• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Occidente malato/ Se la libertà di parola è a rischio…

di Mario Bozzi Sentieri
29 Marzo 2022
in Al Muro del Tempo, Home
0
Occidente malato/ Se la libertà di parola è a rischio…
       

La censura ha tante facce. La più evidente è quella finalizzata al controllo sociale diretto, in grado di limitare la libertà d’espressione. Nella Russia sovietica, già dal 1917, era una componente essenziale del Regime, fino ad arrivare a contare, negli Anni Sessanta del ‘900, su un apparato di 70.000 funzionari, collegati al KGB (il Comitato per la Sicurezza dello Stato), in  buona sostanza il servizio segreto.

Un’altra forma di limitazione della libertà d’espressione è quella dell’autocensura, cioè della scelta di non menzionare certi argomenti. Si tratta di una forma “dolce” di censura. E’ subdola, nascosta, subliminale – si può dire. Non ha bisogno di apparati polizieschi. Non imprigiona fisicamente le persone, ma le incatena a livello inconscio.

Come ha sottolineato Luca Ricolfi, intervenendo al   recente convegno nazionale, organizzato da Alleanza Cattolica, sul tema “Cancel culture. Dalla ‘battaglia delle idee’ alla ‘guerra culturale’”,  oggi argomenti delicati come il razzismo, la violenza sessuale, l’immigrazione vengono autosilenziati per timore di essere fraintesi. L’imbarazzo diventa uno stato mentale, in un mondo di “suscettibili” nel quale è l’autocensura a prevalere, il quieto vivere ad imporsi, perfino in ambiti ristretti, nei salotti privati o nelle cene tra amici, dove certi temi sono tabù e la dissonanza rispetto al clima dominante rischia di provocare la rottura di legami sociali e perfino affettivi.

Sulla strada della “cancel culture”, impegnata ad azzerare ogni manifestazione di pensiero che non sia allineata al potere del “politicamente corretto”, è la libertà di espressione a declinare. E’ un processo di condizionamento lungo e sotterraneo, ma già evidente a livello di opinione pubblica nei Paesi che sono gli alfieri della “cancel culture”. A cominciare dagli Stati Uniti.

E’ stato costretto a prenderne atto perfino il “New York Times”, giornale di orientamento liberal, di fronte al risultato di un sondaggio, commissionato da varie testate, secondo il quale solo il 34 per cento degli intervistati ritiene che tutti gli americani sperimentino una reale di libertà di parola, laddove l’84 per cento dice invece che è un problema “molto serio” o “piuttosto serio” che alcuni americani non si sentano liberi di parlare quotidianamente per paura di ritorsioni o critiche.

Di fronte a questo risultato il giornale è arrivato a scrivere: “Nonostante tutta la tolleranza e l’illuminazione rivendicate dalla società moderna, gli americani stanno perdendo il controllo di un diritto fondamentale per i cittadini di un paese libero: il diritto di esprimere la propria opinione e di esprimere le proprie opinioni in pubblico senza paura di essere svergognati o evitati”.

Soprattutto nei Paesi di cultura anglosassone è già in corso una vera e propria guerra sui diritti negati e sulle possibili contromisure per “ripristinare” la libertà d’espressione. Un esempio tra i tanti. Il 10 marzo scorso alla facoltà di Legge di Yale era in programma un dibattito sulle libertà civili a cui, tra gli altri, era stata invitata a parlare Kristen Wagoner dell’Alliance Defending Freedom, un gruppo conservatore che promuove la libertà religiosa. Durante l’incontro un centinaio di studenti di giurisprudenza ha fatto irruzione nell’aula urlando e insultando i relatori, impedendo loro di parlare fino a che non è dovuta intervenire la polizia per scortarli fuori.

Come riferisce Piero Vietti, su “Tempi” del 24 marzo 2022, “un giudice di Corte d’Appello, Laurence Silberman, ha suggerito ai colleghi di non assumere nei prossimi anni i protagonisti di quel tentativo illiberale di censura: quanti danni potrebbe fare un giudice, o un avvocato, convinto che sia giusto non lasciare parlare chi ha idee diverse dalle proprie?”.  La lettera di Silberman ha iniziato a preoccupare i progressisti. Ne ha parlato Megan McArdle sul ‘Washington Post’, lanciando un appello per “una tregua sulla cancel culture”.

“L’articolo – scrive Vietti –  è notevole perché segnala una nuova consapevolezza a sinistra: fino a che il pensiero e le azioni illiberali colpiscono i ‘non allineati’ all’ideologia woke la cosa non destava preoccupazioni particolari, era anzi liquidata come una fissazione dei bigotti, adesso che iniziano ad esserci reazioni, si invoca la tregua. McArdle dice che bisognerebbe chiedersi quanti degli studenti protagonisti della protesta sarebbero d’accordo a non dare un lavoro a qualcuno con opinioni ‘sbagliate’ su razza e orientamento sessuale (sottinteso: tutti) e dire loro che allora hanno poco da lamentarsi se un giudice suggerisce di fare lo stesso nei loro confronti”.

In Gran Bretagna – come riferisce Pierre Valentin nell’importante saggio su “L’ideologia woke”, pubblicato dal quadrimestrale “Trasgressioni” – Boris Johnson ha annunciato la messa in atto di provvedimenti destinati ad assicurare la libertà d’espressione nei campus britannici. Gli ha fatto eco il suo ministro dell’educazione, che ha annunciato di volere nominare un garante della libertà di espressione e di insegnamento, “incaricato di indagare sulle potenziali infrazioni, come l’esclusione dei conferenzieri o il licenziamento di professori universitari”.

E’ tempo di “cancellare” i cancellatori? Alla prova dei fatti il diritto alla libertà d’espressione si coniuga con il diritto alla memoria, alla cultura identitaria, nella misura in cui a venire giù – insieme alle statue – è la stessa libertà d’espressione. Il personale si fa politico – tanto per usare uno slogan  d’annata.  Esserne consapevoli, attivando le doverose contromisure, è doveroso.

George Orwell, in 1984,  scriveva: “L’Ortodossia consiste nel non pensare — nel non aver bisogno di pensare. L’Ortodossia è inconsapevolezza”. Da qui, da una nuova consapevolezza, parte la battaglia per la libertà d’espressione e per il diritto alla memoria.

Tags: cancel culturecensura
Articolo precedente

Ne rimarrà solo uno/a. La sfida a tre delle destre francesi

Prossimo articolo

A un passo dal “nulla”. Il rock esistenzialista dei Verdena

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Male americano/ La Mellon Foundation, il braccio armato della cancel culture
Home

Male americano/ La Mellon Foundation, il braccio armato della cancel culture

di Emiliano Calemma
7 Novembre 2022
0

La Fondazione Mellon è uno di quegli strumenti educativi e culturali che il sistema utilizza per convogliare le masse su...

Leggi tutto
Comunità & progetti/ Le misteriose porte dell’impossibile alla festa del Sole

Comunità & progetti/ Le misteriose porte dell’impossibile alla festa del Sole

27 Settembre 2022
Quando Fausto Gianfranceschi previde il tempo della menzogna e la fine del piacere

Quando Fausto Gianfranceschi previde il tempo della menzogna e la fine del piacere

25 Agosto 2022
Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

Mala informazione/ L’imbevibile caffè di via Solferino

14 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
A un passo dal “nulla”. Il rock esistenzialista dei Verdena

A un passo dal "nulla". Il rock esistenzialista dei Verdena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In