• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Oceani/ Il Sud America dice basta alla pesca illegale cinese

di Redazione
6 Novembre 2020
in Estera, Guerre e pace
0
       

Quattro Paesi sudamericani che si affacciano sul Pacifico intraprenderanno un’azione comune per “prevenire, scoraggiare e combattere” la pesca illegale da parte di navi straniere – in prevalenza battenti bandiera cinese – nei pressi delle loro zone economiche esclusive. È quanto affermato il 4 novembre dai ministri degli Esteri di Cile, Colombia, Perù ed Ecuador. Nella dichiarazione comune, essi si fanno carico delle preoccupazioni espresse negli ultimi mesi da associazioni di pescatori, sindacati e organizzazioni ambientaliste della regione.

I ministri sudamericani esprimono la loro “preoccupazione” per “la presenza ricorrente di flotte di pescherecci battenti bandiera straniera” che svolgono attività di pesca non regolamentate e non dichiarate di specie altamente migratorie e di “stock trans-zonali”. Essi comunicano inoltre la “ferma volontà” di adottare misure per prevenire, scoraggiare e affrontare insieme la pesca illegale e di ottimizzare lo scambio di informazioni “in tempo reale” su questa pratica.

L’iniziativa di Santiago del Cile, Quito, Bogotà e Lima concretizza la decisione presa due mesi fa da questi Paesi nell’ambito della Commissione permanente del Pacifico del Sud (Cpps), organismo intergovernativo che da 60 anni si dedica alla protezione delle risorse marittime: progettare un piano d’azione regionale per combattere la pesca illegale e non regolamentata.

A fine ottobre, l’Alleanza latinoamericana per la pesca sostenibile e la sicurezza alimentare (Alpescas) ha chiesto inoltre ai governi dell’area e all’Organizzazione regionale di gestione della pesca del Pacifico meridionale di rafforzare i loro sistemi di controllo della pesca. Alpescas ha rilasciato una dichiarazione in cui condanna “la reiterata minaccia” posta alle industrie ittiche locali da flotte provenienti da Stati esterni alla regione, che “invadono” le zone di pesca “senza alcun controllo” da parte dei loro rispettivi governi, e abusano della “libertà di pesca” in alto mare.

Negli ultimi mesi, in ciascuno dei quattro Paesi sudamericani sono state presentate lamentele per la presenza di pescherecci asiatici in aree adiacenti a quelle sotto la loro giurisdizione nazionale. In agosto, per i successivi due mesi, la Cina ha vietato alle navi cinesi presenti al largo delle isole Galapagos di pescare in questo sito Patrimonio dell’umanità. Tale provvedimento è stato adottato dopo che il governo ecuadoriano ha presentato una denuncia formale a Pechino per il comportamento dei pescherecci cinesi. Molti di essi tenevano spenti i sistemi di tracciamento, rendendo difficile la loro localizzazione.

Secondo Oceana, una ong ambientalista, la flotta peschereccia cinese si è poi diretta a sud attraverso le acque internazionali. Essa si è fermata a pescare vicino alle zone economiche esclusive di Perù e Cile, suscitando la reazione di diverse organizzazioni locali.

 

fonte Asianews

Tags: ambienteCileCinaColombiaEcuadorMarePerùpesca
Articolo precedente

La lezione di Giovanni Gentile. Da Marx al postfascismo

Prossimo articolo

Da Harper’s Bazaar a Mediaset i politicamente corretti contro James Bond

Redazione

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Da Harper’s Bazaar a Mediaset i politicamente corretti contro James Bond

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In