• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 27 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

di Clemente Ultimo
28 Aprile 2022
in Estera, Guerre e pace
0
Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale
       

Da qualche settimana l’arcipelago delle Salomone, oltre mille tra isole e micro-isole dell’Oceania, ha assunto un peso geopolitico inversamente proporzionale alle sue dimensioni. L’origine di questa improvvisa – e probabilmente indesiderata – centralità nello scacchiere dell’Indo-Pacifico è data dalla scelta di Hoinara (la capitale dell’arcipelago) di sottoscrivere un accordo di sicurezza con la Cina. Intesa sottoscritta pochi giorni prima dell’arrivo di una delegazione statunitense intenzionata a scongiurare in extremis l’accordo.

Sulla scorta del patto tra Pechino e Hoinoara – per quel che è dato sapere – la Cina potrà inviare nell’arcipelago propri militari su richiesta delle autorità, in caso di disordini, come del resto già avvenuto a dicembre dello scorso anno (in quell’occasione Pechino inviò poliziotti ed equipaggiamenti antisommossa). A quel che si sa l’intesa non prevede la possibilità che la Cina costruisca una base militare nell’arcipelago, ma di certo la presa cinese sulle Salomone ne esce rafforzata.

Ed è questo che provoca allarme negli Stati Uniti ed in Australia. La Salomone sono l’ultima tappa di un processo che ha portato Pechino in questi anni a stringere intese con Papua Nuova Guinea, Vanuatu, Figi e Tonga. Isole che consentono alla Cina di superare la prima cintura di contenimento che Washington ed i suoi alleati regionali stanno tentando di costruire nel Pacifico, cintura che Pechino è ben intenzionata a scavalcare rafforzando la propria proiezione oceanica. Il controllo delle linee marittime è vitale per un Paese come la Cina che attraverso il mare alimenta il proprio sistema industriale – e non solo – ed esporta i propri prodotti.

L’intesa, ha assicurato un portavoce del governo cinese, “non intende danneggiare terze parti”, tuttavia a Washington l’allarme è alto. Ogni iniziativa che dovesse portare ad una “presenza militare de facto” o ad “installazioni militari” cinesi nell’arcipelago sarebbe fonte di “seria preoccupazione” per gli Stati Uniti che risponderebbero “in maniera adeguata”.Insomma, una base militare cinese nelle Isole Salomone per gli Stati Uniti è un’opzione inaccettabile. Ciascuno è libero di valutare se in questa posizione è possibile cogliere un’affinità con quella russa in merito alla presenza di basi Nato in Ucraina.

Nella foto: Incontro tra una delegazione cinese ed una delle Isole Salomone

Tags: CinageopoliticaIsole SalomoneOceano PacificoUSA
Articolo precedente

Ucraina 17/ L’avanzata russa continua. Obiettivo Odessa

Prossimo articolo

Brevettato un sistema AI che insegna a guidare

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS
Home

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

di Francesco Marotta
25 Giugno 2022
0

Cosa può accadere? Innanzitutto, non ci sono verità assolute e tanto meno dei Maghi Zurlì o delle Cassandre con la...

Leggi tutto
Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

Cosa ci fa un finto ciclista petomane alla Casa Bianca?

19 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

Armare l’Ucraina? La lezione amara del Vietnam e il sonnabulismo degli europei

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Scuola guida

Brevettato un sistema AI che insegna a guidare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

C’eravamo tanto amati. Gigino lascia Giuseppi. Il parlamento sempre più “coriandolizzato”

25 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

Pupari e marionette/ Chi c’è dietro la simil scissione di Gigino

24 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In