• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

OCSE: l’Italia affonda. E dalla Rai il colpo di grazia

di Augusto Grandi
20 Novembre 2013
in L'Editoriale
0
OCSE: l’Italia affonda. E dalla Rai il colpo di grazia
       

 L’Ocse bacchetta l’Italia e rivede al ribasso le stime di crescita, anche per il prossimo anno. Mentre il 2013 si chiuderà peggio del temuto (e molto peggio di quanto previsto dal governo dei Vedrò e delle altre nullità). Che fare? La ricetta dei mercati e, dunque, di Alfetta, è nota: tasse, tasse e ancora tasse. Ridurre il debito svendendo tutto, licenziare, tagliare, deprimere, ingrigire. Fantastico. Poi gli imbecilli scorrono i dati del mercato europeo dell’auto e si sorprendono quando scoprono che l’Italia è uno dei pochissimi Paesi a registrare l’ennesimo calo mentre il resto d’Europa cresce. Siamo in piccola compagnia, con Romania, Cipro, Islanda. Mentre i Paesi messi all’indice e considerati ad un passo dal fallimento, come l’Ungheria, sono quelli con la crescita maggiore.

Non va, non funziona. Eppure il sindaco di Milano si lancia in nuove offensive per ridurre l’uso dell’auto. E quello di Torino aumenta i parcheggi a pagamento. Non si capisce per quali strane ragioni un cittadino, alle prese con timori per il suo futuro da lavoratore e per il suo non futuro da pensionato, dovrebbe acquistare un’auto nuova per procedere più lentamente di una bici e per pagare a peso d’oro un parcheggio sulla strada. Bene, abbattiamo l’inquinamento. Ma non solo quello provocato dalle vetture, anche quello dovuto alle industrie. Perché se le auto non si vendono, le fabbriche non le producono. Altre migliaia di disoccupati. Ma noi pensiamo a svendere i gioielli di famiglia.

Finmeccanica vuole acquistare Avio Spazio? Una scelta strategica giusta e coraggiosa. Dunque parte immediatamente l’offensiva mediatica contro Finmeccanica, ritornando alle inchieste su presunte tangenti. Grazie a queste inchieste Finmeccanica perderà quasi certamente delle importanti commesse. Per la gioia dei mercati e dell’Europa, ma anche per la felicità dei tanti servi italiani che lavorano per la distruzione dell’economia italiana.

Non va meglio all’Eni. Poteva bastare l’idiozia cosmica di far la guerra a Gheddafi, con la conseguenza del crollo delle forniture all’Eni? Certo che non poteva bastare. Così lunedì prossimo la Rai (tv di Stato, non va dimenticato) partirà all’attacco delle iniziative dell’Eni in Kazakhstan. Abbiamo un operatore vincente sulla scena internazionale? Distruggiamolo subito. E visto che non si può più fare come con Enrico Mattei, quando il risultato fu ottenuto grazie alla splendida collaborazione tra Stati Uniti e Mafia, ora provvede direttamente la Tv di Stato a far la guerra all’azienda strategica di Stato. Per eliminare ogni possibile rischio di ripresa, di rilancio. L’Italia deve essere in fondo alla classifica. E dove non è arrivato Monti, arriverà la Rai, arriveranno Fassino e Pisapia, arriverà la banda di Vedrò.

Tags: Avio SpazioeconomiaENIEnrico MatteiFinmeccanicaGheddafiKazakhstanLibiamafiaOCSEpetrolioRAIUSA
Articolo precedente

L’Arte all’asta. Il trionfo delle “chiacchiere”?

Prossimo articolo

TAV/ L’Europa approva i fondi per la Torino-Lione. Ora tocca all’Italia

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Il Venezuela si allarga a spese della Guyana. Una questione di petrolio
Home

Il Venezuela si allarga a spese della Guyana. Una questione di petrolio

di Clemente Ultimo
7 Dicembre 2023
0

Il presidente venezuelano Maduro ha nominato il generale Rodriguez Cabello capo dell'amministrazione della nuova provincia dell'Esequibo. Territorio su cui, tuttavia,...

Leggi tutto
C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

C’era una volta l’America/ California, decadenza ed exodus

30 Novembre 2023
Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

22 Novembre 2023
La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

La gran ballata della Finanziaria. Un rito postdemocratico stucchevole e inutile

17 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
TAV/ L’Europa approva i fondi per la Torino-Lione. Ora tocca all’Italia

TAV/ L'Europa approva i fondi per la Torino-Lione. Ora tocca all'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ Edizioni Sindacali e l’UGL a “La Nuvola” di Roma

Appuntamenti/ Edizioni Sindacali e l’UGL a “La Nuvola” di Roma

7 Dicembre 2023
Il Venezuela si allarga a spese della Guyana. Una questione di petrolio

Il Venezuela si allarga a spese della Guyana. Una questione di petrolio

7 Dicembre 2023
Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In