• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Oggi la politica non capisce la società e la società non capisce la politica. L’analisi di Giuseppe De Rita

di Domenico Bonvegna
10 Giugno 2021
in Home, Pòlis
1
Oggi la politica non capisce la società e la società non capisce la politica.  L’analisi di Giuseppe De Rita
       

In occasione della Festa della Repubblica Giuseppe De Rita, il fondatore e presidente del Censis, ha rilasciato una intervista al quotidiano Avvenire che merita essere letta e meditata. Il 2 giugno di settantacinque anni fa, secondo il sociologo era una società diversa, più semplice, gli italiani sono stati chiamati a dare un si e un no. Oggi la società è più complessa, difficile da decifrare.

“Oggi la politica non capisce la società e la società non capisce la politica”. Il 2 giugno di allora e quello di oggi sono due stagioni diverse. Una segnata dalla guerra e una dalla pandemia. E a chi paragona la nostra stagione della pandemia con la guerra, De Rita sembra quasi infastidito dall’accostamento.

«La guerra lasciatela a quelli che l’hanno fatta. La pandemia non è la guerra e il paragone è quasi offensivo. Chi ha vissuto la guerra ha visto palazzi disintegrarsi sopra la propria testa. Aerei che bombardavano e oscuravano il sole… Basta con questi accostamenti, basta con le parole facili. Il coprifuoco era quello della guerra, non quello del Covid. Oggi ci sono le mascherine, ieri c’erano le maschere anti-gas».

Il giornalista di Avvenire insiste sul parallelo, sostenendo che nel 1946 gli italiani hanno dovuto ricostruire il Paese dopo i disastri della guerra, a quelli di oggi di ricominciare uniti dopo il Covid. De Rita, risponde: «Si può costruire qualcosa se esiste un desiderio. Oggi la società non ha grandi desideri. Oggi molti hanno tutto. L’offerta delle cose è totale». È un’analisi severa, De Rita insiste: «Oggi c’è più egoismo e difficilmente recupereremo il ‘furore di vivere’ della stagione prima della pandemia. Non vedo un’onda impetuosa, vedo un’onda lunga. Servirà tempo per capire che cosa sceglieranno gli italiani e per vedere dove andrà l’Italia».

Ci vorranno anni per capire se veramente siamo riusciti a costruire il rilancio. Gli italiani si aspettano molto dalla politica, ma oggi per De Rita, “Ci sono migliaia di viti e di bulloni da stringere, ma la politica preferisce il sì e il no piuttosto che smontare e rimontare la macchina”.

De Rita non sembra avere tanta fiducia nella politica, infatti risponde a chi pensa che la rinascita la facciano i politici: “Io dico che lo sviluppo lo fanno le persone, non le politiche. Nel dopoguerra le persone che si sono ricostruite una casa, negli anni Cinquanta i meridionali che venivano a lavorare al Nord… Dietro ogni miracolo italiano ci sono le persone”.

Purtroppo, oggi la politica è ridotta a trattare cose meschine, lo vediamo ogni sera nelle varie trasmissioni tv, la discussione si riduce se chiudere i ristoranti alle 10 o alle 11. Se il coprifuoco deve iniziare alle 11 o a mezzanotte. Non è questo che la politica deve fare. Dalla politica ci aspettiamo altro, per esempio cosa fare perché si ritorni a far nascere la vita nel nostro Paese che sta morendo come racconta l’interessante servizio di Giulio Meotti sul Foglio: “cosa accade a un mondo senza bambini”.

Ritornando all’intervista di De Rita, il giornalista di Avvenire domanda, se pensa che le persone faranno il miracolo del dopo Covid, così come è stato nel dopoguerra. “Questa volta milioni di persone si sono chiuse in casa, hanno accettato con compostezza divieti e mascherine. Altro che ‘non saremo più come prima’, come si sente spesso dire; gli italiani sono gli stessi, solo con un po’ più di soldi in tasca nella media. Hanno anche risparmiato, ma non sono cambiati in meglio. E allora mi interrogo: parlare di miracolo ha senso? Oggi l’interrogativo è un altro: gli italiani che hanno accettato questi diciotto mesi di lockdown che cosa vogliono fare? Oggi l’onda dove li porta? Solo a spendere quello che si è risparmiato in cene e vacanze o a pensare a come investirlo contribuendo al nuovo miracolo?”. A questa domanda nessuna ha una risposta neanche Draghi e certamente, Non può essere la politica a fissare la meta.

De Rita da buon sociologo, esperto nell’interpretare il Paese, cerca di dare un nome a questo processo, che non sarà unitario, di sviluppo che sta per nascere. Tuttavia, si sente di dire, che sarà la somma di milioni di processi individuali. E’ troppo presto capire come andrà a finire.

Certamente si può immaginare come andrà a finire in un mondo senza bambini. Un allarme che è stato lanciato nella recente conferenza degli “Stati generali della natalità”, presieduta da Mario Draghi, con la presenza di papa Francesco.  Il futuro dell’Italia: “un Paese che scompare”.

Tags: coronavirusGiuseppe De Ritasociologia
Articolo precedente

Quando la “bonta” è pelosa. Quei tristi avvoltoi che aleggiano sulla tragedia di Seid Visin

Prossimo articolo

Medici in trincea e in piazza. La manifestazione di Milano per le cure domiciliari

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Gioielli ritrovati/ Rileggere Roberto Michels per comprendere la crisi dei partiti
Al Muro del Tempo

Gioielli ritrovati/ Rileggere Roberto Michels per comprendere la crisi dei partiti

di Gennaro Malgieri
16 Luglio 2022
0

Curioso destino quello di Roberto Michels (1878-1936). La straordinaria fortuna della sua opera più importante, Sociologia del partito politico, ha...

Leggi tutto
Caos mondo e politicume italiano

Caos mondo e politicume italiano

10 Luglio 2022
Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

15 Giugno 2022
La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli

La tecnologia digitale ucciderà la famiglia? L’analisi di Vittorino Andreoli

14 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Medici in trincea e in piazza. La manifestazione di Milano per le cure domiciliari

Medici in trincea e in piazza. La manifestazione di Milano per le cure domiciliari

Commenti 1

  1. Enrico says:
    1 anno fa

    La politica italiana è l’ultima cosa che interessa alla gente comune………dato che navighiamo a vista in un mare di corruzione ,di improvvisazione e di opportunismo sia interno che esterno senza notare che siamo un popolo senza orizzonti né futuro …( non accusatemi di pessimismo perché è il minimo che potrei dire )

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In