• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ognun per sè. L’Unione Europea si sfila dalla crisi ucraina

di Gian Micalessin
27 Gennaio 2022
in L'Editoriale
0
Ognun per sè. L’Unione Europea si sfila dalla crisi ucraina
       

Il confine tra Russia e Ucraina, nonostante gli allarmi della Casa Bianca non si muove un solo soldato. E, come spiega Oleksii Reznikov, ministro della Difesa di Kiev citato dal New York Times, «le forze russe non hanno mosso, per ora, un solo gruppo d’assalto». In compenso le inquietudini della Casa Bianca, pronta a fermare a colpi di sanzioni la temuta invasione, mandano in pezzi l’Europa. Da Berlino a Milano, da Zagabria a Parigi, le armate russe sembrano far assai meno paura delle rappresaglie economiche pronte a mandare a rotoli le economie di paesi abituati a riscaldarsi con il gas di Mosca e a incassare miliardi con le esportazioni in Russia.

La prima a far incavolare Washington è la Germania del neo-cancelliere Olaf Scholz. Fedele ai concetti socialdemocratici di «detente» e «ostpolitik», ma assai attento a non rischiare i 23 miliardi di export annui incassati da Berlino, Scholz continua a giurare fedeltà alla Nato, ma anche a ricordare che il gasdotto NordStream Due, pronto a raddoppiare le forniture di Gazprom, è «un progetto privato», «separato dalla questione ucraina», di cui non può garantire la chiusura.

Anche l’Italia assopita nella contesa quirinalizia contribuisce, nel suo piccolo, a smentire una Ursula von der Leyen pronta a giurare su twitter che «l’Europa sta con l’Ucraina» e che noi europei «siamo fermi nella nostra determinazione». Un’affermazione che non sembra aver convinto le sedici grandi aziende italiane (tra cui Pirelli, Generali Unicredit, Enel e Banca Intesa Barilla e Snam) pronte ad ascoltare le rassicurazioni di Putin durante la video conferenza organizzata ieri dalla Camera di commercio italo russa. Un distinguo non da poco, visto che a Washington le aziende del Belpaese sono ben più quotate dei nostri governi.

Comunque siamo in buona compagnia. Domani Emmanuel Macron, pur garantendo l’invio di truppe in Romania per la difesa dei confini Nato, discuterà con il presidente russo un «percorso di de-escalation» basato non sulla minaccia di sanzioni, ma sulla ripresa dei negoziati tra Russia, Ucraina, Francia e Germania. Anche perché, viste le prove dell’intelligence americana «non ce la sentiamo – sussurrano su Le Monde fonti dell’Eliseo – di dedurre che un’offensiva sia imminente». In Croazia, invece, le divergenze sull’Ucraina spaccano persino le istituzioni nazionali. Là il ministro degli esteri Gordan Grli-Radman giura fedeltà alla Nato, mentre il presidente Zoran Milanovi richiama dalla Polonia le truppe garantite all’Alleanza. E assicura che non le farà ripartire fino al termine della contesa sull’Ucraina.

Tags: gasRussiaUcrainaUnione Europea
Articolo precedente

La corsa alle costruzioni navali per la “conquista” dell’Artico

Prossimo articolo

Mare & lavoro/ Il caro carburante affonda i nostri pescherecci

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
0

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

14 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mare & lavoro/ Il caro carburante affonda i nostri pescherecci

Mare & lavoro/ Il caro carburante affonda i nostri pescherecci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In