• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Olanda/ Il camaleontico Rutte torna in sella. E da frugale si scopre spendaccione

di Marco Valle
18 Dicembre 2021
in Europae, Home
0
Olanda/ Il camaleontico Rutte torna in sella. E da frugale si scopre spendaccione
       

Nei Paesi Bassi, oltre alla famiglia reale e alle onnipresenti biciclette, vi è un altro fattore immutabile: Mark Rutte, da ieri nuovamente in sella con il suo nuovo governo. Il quarto in quasi dodici anni, un record. Questa volta il parto è stato laborioso, dalle elezioni dello scorso 19 marzo sono trascorsi ben 273 giorni — nove mesi pieni, il periodo di vuoto più lungo della storia politica olandese — passati in trattative e mediazioni. Un percorso complesso punteggiato da colpi di scena, retromarce, incidenti di percorso, stilettate: vi è chi ha dimenticato scottanti dossier su un treno e chi ha soffiato alla stampa, con il chiaro intento di “bruciare” qualche rivale, la presunta lista dei ministri oppure ha svelato ai giornalisti i punti più controversi del programma. Insomma, una serie di sgambetti intrecciati che hanno trasformato la morigerata politica olandese in una variopinta sceneggiata. Eppure, alla fine di tutto questo trambusto, Rutte è riuscito a presentare una coalizione di governo che, come scrive il quotidiano “Het parool”, «nessuno veramente voleva». Chapeau…

Ma al di là delle indubbie capacità manovriere dell’inaffondabile leader del conservatore Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (Partito popolare per la libertà e democrazia), qualcosa di sostanziale è cambiato. In cambio dell’appoggio del D66 (centro sinistra), del CDA (centrodestra) e della Christen Unie (Unione cristiana), il molto “frugale” Rutte è stato obbligato a rottamare quella politica della lesina e del rigore che lo ha contraddistinto in patria e in Europa.

Nelle 50 pagine del nuovo programma di governo — significativamente intitolato “Prendersi cura degli altri, guardare verso l’avvenire” — si prevedono un piano nazionale di edilizia popolare (1,6 miliardi), l’innalzamento dei salari minimi al 7,5 per cento, misure per il sistema scolastico e per la riduzione del costo della vita per le fasce più deboli e un forte impegno (35 miliardi su dieci anni) contro il cambiamento climatico con investimenti sull’idrogeno e rinnovabili con l’obiettivo di raggiungere entro il 2050 la “neutralità climatica”. Nella lista della spesa vi sono inoltre altri sostanziosi capitoli di spesa destinati alla difesa (tre miliardi extra budget) e alla realizzazione di due nuove centrali nucleari. Una somma di iniziative che proietteranno il rapporto tra debito pubblico e Pil oltre il 60 % posto dall’UE, fissando così una netta discontinuità con la tradizionale linea olandese in Europa.

Una scelta non casuale. Commentando il programma gli esponenti del D66, a cui è stato assicurato il ministero delle Finanze, hanno ribadito che «è tempo di una visione più costruttiva sulla modernizzazione delle regole di bilancio dell’Unione. E la riduzione del debito non sarà più la prima priorità». Una visione analoga a quella del neo cancelliere tedesco Scholz e sinergica alla revisione del Patto di stabilità e crescita richiesta da Macron e Draghi.

La drastica inversione di marcia non ha scosso, almeno apparentemente, il camaleontico Rutte che ha definito l’intero programma «bello e solido». A protestare, dal suo 10,79% elettorale, è rimasto soltanto il leader sovranista Geert Wilders: «Il programma è una truffa. Rutte è cieco, questo è un governo di sinistra. Avremo soltanto più immigrazione, più rifugiati, più stupidaggini ambientaliste. Vergogna!». 

Tags: Mark RutteOlanda
Articolo precedente

Difendo la dignità della scuola. Parla Martino Mora, il prof. che ha detto no agli scemi con la gonna

Prossimo articolo

Aumentano i contagi e l’Europa ripiomba nell’incubo

Marco Valle

Correlati Articoli

Olanda/ Nuovo scandalo per Rutte. Sempre più lontano il nuovo governo
Europae

Olanda/ Nuovo scandalo per Rutte. Sempre più lontano il nuovo governo

di Riccardo Pelliccetti
4 Aprile 2021
0

Sembrava inaffondabile ed era pronto a guidare il quarto governo consecutivo. Ma la strada del primo ministro olandese Mark Rutte...

Leggi tutto
Per chi lavorano i “pirati umanitari” di Sea Watch?

Per chi lavorano i “pirati umanitari” di Sea Watch?

27 Giugno 2019
Il terrorismo è globale e gli allarmi non bastano

Il terrorismo è globale e gli allarmi non bastano

19 Marzo 2019
Gilets jaunes/ La rivolta dei “piccoli” dilaga in Belgio e Olanda e sfiora l’Italia

Gilets jaunes/ La rivolta dei “piccoli” dilaga in Belgio e Olanda e sfiora l’Italia

9 Dicembre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Aumentano i contagi e l’Europa ripiomba nell’incubo

Aumentano i contagi e l'Europa ripiomba nell'incubo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In