• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo

di Mario Bozzi Sentieri
21 Marzo 2022
in Il punto
0
Oltre il tatticismo. Torniamo a discutere di sovranismo
       

Tra crisi produttiva (confermata dalla caduta del 2,4 per cento del Pil nel primo trimestre), gap energico, aumento dell’inflazione ed emergenze internazionali, dove cercare una risposta organica e complessiva che vada al di là delle tante (troppe) iniziative “tampone”? C’è spazio per scelte di metodo e di valore in grado di rimetterci in sesto e tracciare una rotta?   E come declinare la domanda di autosufficienza produttiva abbandonando finalmente la ricorrente retorica sull’importanza di “essere aperti” e globali? Volenti o nolenti si deve guardare al sovranismo. E non tanto come battaglia di principio e “di bandiera”, ma come esigenza strategica, come base per costruire un progetto alternativo all’ establishment culturale, politico ed economico. Sono i fatti a parlare.

Come prima esigenza c’è il nodo, tuttora non sciolto, del rapporto tra identità nazionale e sviluppo economico globalizzato, tra crescita socialmente compatibile e commercio globale.

Sul piano più concreto e diretto  l’opzione sovranista è in grado di    articolare programmaticamente   la difesa del “made in Italy”,  ma anche la volontà di porre  freni alle “delocalizzazioni” e alle importazioni selvagge da quei Paesi dove a dominare è lo sfruttamento dei lavoratori, con forme di vero e proprio lavoro forzato; di  mettere un freno allo strapotere della finanza internazionale per “tornare al reale”, all’economia produttiva, ai territori; di  tutelare  la Nazione,  riperpetuandone  la vita, attraverso adeguate politiche demografiche.

A livello di rappresentanza popolare il tema   della libertà di azione di una data collettività e quello relativo alla sovranità si fondono, rendendo bene evidente  la partita in gioco. Al centro la domanda di partecipazione alle decisioni politiche (la democrazia come partecipazione di un popolo al proprio destino …) e l’inversione di tendenza rispetto alle “logiche” tecnocratiche e ai processi di “disintermediazione”, che stanno svuotando il sistema della rappresentanza popolare e la nostra economia.

Quanta “sovranità popolare” abbiamo visto negli ultimi tempi? Pensiamo al “ribaltonismo” parlamentare, che sembra essere diventata, di legislatura in legislatura, una prassi consolidata,   all’uso spregiudicato dei decreti del presidente del Consiglio, alle limitazioni della libertà individuale, giustificate dall’emergenza Covid, all’abuso dei voti di fiducia, per arrivare infine  al governo del Super tecnico, Mario Draghi.

In questo contesto può essere salvata la sovranità popolare? Si può parlare ancora di democrazia partecipativa allorquando una maggioranza di cittadini non riesce più a distinguere le rispettive posizioni politiche? Come ricostruire i necessari strumenti di intermediazione politica e sociale?

Il sovranismo deve misurarsi soprattutto con queste domande e muoversi di conseguenza, analizzando le trasformazioni in atto e facendo crescere nell’opinione pubblica una consapevolezza nuova rispetto alle ipocrisie dell’attuale Sistema e alla necessità di voltare veramente pagina.

In tempi di bassa tensione politico-ideale può sembrare un’ipotesi velleitaria. In realtà solo un richiamo forte può evitare di navigare a vista, misurandosi, giorno per giorno, con le tante emergenze, senza affrontare le più vaste questioni strutturali, senza avere una visione lunga.

Solo una chiara consapevolezza programmatica è in grado di ridare dignità ad un’area vasta, ma non rappresentata, espressione di una “visione della Vita e del Mondo”, riconoscibile in alcuni, essenziali principi di fondo:  famiglia, comunità, Nazione, solidarietà,  primato della politica sull’economia, concezione spirituale dell’esistenza, amore verso la propria terra, regole certe per una convivenza civile, meritocrazia.

La prospettiva è tornare finalmente a coniugare Paese reale e rappresentanza politica, società ed istituzioni, per dare forma alla “volontà popolare”, oggi messa ai margini. Per trovare le ragioni di un sovranismo che si fa azione politica, programma potenzialmente di governo. Per ridare voce e speranza al “popolo sovrano”, costruendo ragioni nuove ed autentiche, capaci di trasformare un’aspettativa in forza di cambiamento. Aprendosi alla società civile, all’Italia delle professioni e delle competenze, per immaginare, con esse, un destino condiviso.

Su questi crinali il sovranismo ha un grande avvenire e grandi responsabilità, con buona pace per chi strumentalmente lo vorrebbe in crisi, mettendogli la sordina.

Tags: sovranità nazionale
Articolo precedente

Quali prospettive per l’Europa? Tre appuntamenti in Lombardia

Prossimo articolo

Il mistero dell’Hedia, la nave scomparsa. 60 anni di segreti di Stato

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La pace ingiusta. Il dossier di Storia in Rete sul “diktat” del 1947
Home

La pace ingiusta. Il dossier di Storia in Rete sul “diktat” del 1947

di Redazione
9 Febbraio 2022
0

Il nuovo numero di Storia in Rete ci riporta al 10 febbraio di 75 anni fa. Quel giono lontano l’Italia...

Leggi tutto
Soffocate il miracolo economico italiano. Tutti i nemici di Mattei, Olivetti, Ippolito, Marotta

Soffocate il miracolo economico italiano. Tutti i nemici di Mattei, Olivetti, Ippolito, Marotta

22 Luglio 2021
Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

2 Aprile 2021
Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

Qualche puntualizzazione su sovranismo, Nazione, europeismo

14 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il mistero dell’Hedia, la nave scomparsa. 60 anni di segreti di Stato

Il mistero dell’Hedia, la nave scomparsa. 60 anni di segreti di Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In