• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Oltre l’antipolitica. Dove vuole andare il centrodestra?

di Mario Bozzi Sentieri
15 Ottobre 2017
in L'Editoriale
0
Oltre l’antipolitica. Dove vuole andare il centrodestra?
       

 

 

L’antipolitica oggi è di moda. Facile cavalcarne l’onda, più o meno lunga, denunciando i costi del “sistema”, la corruzione dei partiti, l’inefficienza delle istituzioni. Facile soprattutto mettere in fila le contraddizioni di chi parla bene, ma razzola malissimo, professando l’uguaglianza, ma sguazzando tra i privilegi della propria “casta”; invocando i valori morali, ma dando pessimi esempi personali e familiari; dichiarandosi rispettoso del volere dei cittadini-elettori, ma dimostrandosi pronto a tradirne il mandato, passando a cuore leggero da uno schieramento all’altro o magari dando vita a nuovi partitelli.

Più complicato è trovare soluzioni credibili, in grado di dare un nuovo senso alla politica, vista come arte del governo (c’è da augurarsi “buono”), ma anche come essenziale momento di partecipazione della gente alla gestione della “cosa pubblica”.

Chiediamoci: di cosa ha bisogno oggi la Politica per uscire fuori dalla palude in cui pare essersi impantanata ? Di “valori” da sbandierare ogni cinque minuti ? Di “faziosità” a buon mercato, giusto per fare la faccia feroce in pubblico, salvo poi scendere a patti in privato ? Di buoni programmi, dei quali, in verità sono pieni gli scaffali ?

Proviamo – da parte nostra – a rispondere, invitando ciascuno a fare altrettanto.

Minimo comune denominatore crediamo sia quello dell’esempio: per passare dai “valori” sbandierati ad una nuova etica del comportamento;   per rompere con la “faziosità” di facciata e impegnarsi nel dare concretezza e serietà alle proprie scelte; per dare forma e sostanza alle idee.

Di buoni propositi siamo insomma tutti un po’ tutti stufi, quanto poi siamo costretti a prendere atto che sono gli interessi personali e di gruppo a dare la linea e ad orientare le scelte. E sempre più spesso l’interesse   è l’espressione della natura animale dell’uomo, il guardare al suo piccolo orticello, invece che rappresentare aspettative, speranze, risposte più ampie e generali.

Di buoni esempi abbiamo allora tutti bisogno. Di esempi politici e personali, che riportino in primo piano il rigore, la voglia di cambiare, l’impegno a rappresentare idee e programmi concreti.

Ad un centrodestra che sembra avere – alla vigilia delle ormai prossime elezioni politiche – il vento in poppa, questo ci sentiamo, in premessa, di chiedere: programmi chiari ed impegnativi, sostenuti da un ceto politico rinnovato, espressione dei territori, del radicamento politico, degli interessi reali della gente. Per dire basta al verticismo di partito, alle nomine regie, ai cooptati per amicizia. E per smetterla con il rimpallo inconcludente tra moderatismo ed estremismo, liberalismo e populismo. Insomma una richiesta “di metodo”, nella selezione del personale politico, e “di contenuti”. Evitando facili schematismi e slogan ad effetto, con i risultati noti, che tanti danni hanno già fatto nel passato.

Tags: centrodestraelezioni
Articolo precedente

Il racconto/ L’inverno nel container. Storie del terremoto

Prossimo articolo

Sicilia/ Musumeci risponde ai grillini: “siete solo una setta”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta
Home

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

di Maurizio Bianconi
17 Giugno 2022
0

Si sono attenuati i fuochi artificiali post elettorali e si dà corso alle faide. Si alzano le difese dei fortilizi...

Leggi tutto
Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

Voto francese: Macron in difficoltà, la sinistra nuovamente unita, i destristi divisi e litigiosi

10 Giugno 2022
Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

Parte dall’Andalusia la grande sfida di Vox ai vecchi partiti spagnoli

5 Giugno 2022
Presidenziali francesi/ Si vota per il primo turno. E l’incertezza regna sovrana

Presidenziali francesi/ Si vota per il primo turno. E l’incertezza regna sovrana

9 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sicilia/ Musumeci risponde ai grillini: “siete solo una setta”

Sicilia/ Musumeci risponde ai grillini: "siete solo una setta"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In