• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Oltre Renzi-Berlusconi c’è bisogno di una “grande riforma”

di Mario Bozzi Sentieri
13 Febbraio 2014
in Il punto
0
Oltre Renzi-Berlusconi c’è bisogno di una “grande riforma”
       

Non vorrei sembrare eccessivamente “minimalista”, di fronte allo storico incontro, nella sede del Pd,  tra Renzi e Berlusconi. Parlare però – come hanno fatto alcuni giornali –  di “Fine della guerra” o di “Nascita  della Terza Repubblica” mi sembra, con tutta franchezza,  fuori misura.

Conoscendo il contesto e lo spessore dei protagonisti c’ è ancora tanta strada da fare.

L’incontro – è ovvio – fa buon gioco ad entrambi. A Renzi serve per riaffermare la propria leadership,  forzando il confronto interno, incassando le imbarazzate reazioni dei bersaniani e scavalcando, senza metterlo in crisi, il Governo Letta.  Berlusconi, dato per spacciato, trova nuovi spazi sulla scena politica, grazie al “partito dei carnefici”, riaffermando il bipolarismo e riperpetuando la propria centralità, malgrado su di lui  pesi la condanna passata in giudicato e la  decadenza da parlamentare.

La “strumentalità” dell’incontro e la “profonda sintonia” manifestata tra i due non rende però  né facile, né scontato  il cammino. Ci sono i problemi interni al partito di Renzi e c’è comunque la precarietà politica di Berlusconi, sempre nel mirino della giustizia, mentre  rimangono aperte le questioni  di sostanza verso  quale riforma ci si vuole incamminare (riforma elettorale e non solo, visto il delicato tema delle autonomie locali e la questione, non secondaria, su “che fare” del Senato).

In questo quadro è tutto da verificare lo spazio ed il ruolo delle cosiddette “forze minori”, comunque essenziali per le rispettive coalizioni, da cui c’è da aspettarsi una qualche reazione, meno banale – ci sia concesso – dei proclami trionfalistici di Angelino Alfano.

Di fronte allo “storico incontro”, che tiene occupati i mass media e turba i sonni della sinistra, l’attendismo non paga. Anche perché, ben al di là delle riforme istituzionali, rimangono sul tappeto le grandi questioni economiche e sociali con cui, ogni giorno, gli italiani devono fare i conti. A cominciare dal tema del lavoro, del rilancio produttivo, delle tasse, della più generale modernizzazione del Paese, dei rapporti con gli altri partners europei.  Su questi crinali si gioca la vera partita del cambiamento. E da qui  bisogna perciò  partire  per lanciare messaggi forti e chiari verso il Paese reale, offrendo soluzioni credibili.

L’entusiasmo per lo storico incontro in Via del Nazzareno può, in definitiva, dare fiato al governo ed essere utile, per diversi motivi, a Renzi e a Berlusconi, ma non affronta, né risolve i problemi di quanti del “modello spagnolo” o del bipolarismo, più o meno perfetto, non sanno che farsene. Più trasparente e rappresentativo sarebbe stato ipotizzare una costituente, eletta su base proporzionale, grazie alla quale aprire un ampio confronto sui modelli rappresentativi e sulle riforme istituzionali, spiegando agli italiani che solo da una coerente “rifondazione” dello Stato può aprirsi una nuova stagione politica ed una conseguente soluzione della crisi economica e sociale  in atto, che, proprio per la particolarità del nostro contesto, si sovrappone alla crisi politico-costituzionale e necessita di “riforme” ugualmente radicali.

Ma sia  Renzi che Berlusconi, impegnati ad inseguire le rispettive strategie,   di questo, al momento,  non sembrano volere parlare.

Tags: Angelino AlfanoBerlusconilegge elettoraleMatteo RenziPartito Democraticoriforme
Articolo precedente

Regione Sicilia/ I “renziani” rottamano Crocetta, rottamatore mancato

Prossimo articolo

Piccoli inferni toscani/ Una faccia, una legge elettorale: dal porcellum al porcellinum

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere
Il punto

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

di Maurizio Bianconi
18 Gennaio 2023
0

L’insuperabile Corrado presentatore del programma "La corrida, dilettanti allo sbaraglio", fra un numero e l’altro, roba in genere esilarante per...

Leggi tutto
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Ridateci il compagno Bonaccini!

Ridateci il compagno Bonaccini!

30 Novembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Piccoli inferni toscani/ Una faccia, una legge elettorale: dal porcellum al porcellinum

Piccoli inferni toscani/ Una faccia, una legge elettorale: dal porcellum al porcellinum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In