• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Omaggio a un maestro. Roger Scruton, il conservatore dell’avvenire

di Franco Maestrelli
8 Aprile 2022
in Penna Pellicola Palco
0
Omaggio a un maestro. Roger Scruton, il conservatore dell’avvenire
       

“Le persone hanno bisogno di radici, senza le quali invecchiano e poi muoiono.”

Nella storia della cultura talvolta si manifestano personalità poliedriche che riescono ad esprimersi in maniera eccellente in diversi ambiti. E’ il caso di Sir Roger Scruton, nato a Buslingthorpe il 27 febbraio 1944 e morto a Brinkworth il 12 gennaio 2020, che fu allo stesso tempo filosofo accademico, docente di estetica, storico, musicologo e compositore, opinionista e polemista politico nonché fondatore del trimestrale culturale The Salisbury Rewiew: A Journal of Conservative Thought e infine autore di romanzi e raccolte di racconti.  I titoli in inglese della sua produzione sono 67 saggi e 8 romanzi, più due opere musicali e una sceneggiatura televisiva. Ma addentrandoci nelle tematiche affrontate scopriamo un’ulteriore poliedricità di interessi che spaziano dall’architettura all’ambientalismo, dai diritti degli animali alla cultura del vino oltre che alla filosofia.

Per rendere omaggio a questo pensatore, fedele della chiesa anglicana, Gennaro Malgieri e Luigi Iannone hanno curato un corposo volume edito da Historica/ Giubilei Regnani intitolato “Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore”, affidando a diversi autori il compito di illustrare i diversi aspetti della sua opera.

Il fil rouge che lega i diversi saggi contenuti nel libro è il conservatorismo di cui Scruton fu esponente di primo piano al punto che alla sua morte fu definito dal Premier britannico “il più grande pensatore conservatore moderno del paese”. Non è il caso di addentrarci in questa sede nella definizione del termine “conservatore” che in Gran Bretagna e in USA può contare su una lunga tradizione ispirata da Edmund Burke, Thomas Stearns Eliot e Russell Kirk, mentre in Italia richiede sempre infinite precisazioni, basti, prima di rinviare alla lettura del libro, questa bella citazione di un pensatore e politico colombiano del secolo XIX “Siamo conservatori e ci denominiamo così con orgoglio perché vi è molto da conservare, va conservato l’individuo, va conservata la dignità della persona umana, va conservata la famiglia, va conservata la proprietà, va conservato il diritto, va conservata la giustizia, va conservata la società, va conservata la repubblica. Il nome conservatore significa che quanti appartengono al partito vogliono conservare la civiltà, la cultura e i valori essenziali della nazionalità.” (José Eusebio Caro Ibáñez fondatore del Partito Conservatore colombiano. in “Per una civiltà cristiana nel terzo millennio. La coscienza della Magna Europa e il quinto viaggio di Colombo” di Giovanni Cantoni, Sugarco Edizioni, Milano, 2008, pag.125).     

I due curatori del volume Malgieri e Iannone firmano oltre all’introduzione, due capitoli essenziali per comprendere l’opera di Scruton: Malgieri, che da sempre si è occupato del pensiero conservatore (ha curato anche il collettaneo “Conservatori. Da Edmund Burke a Russell Kirk”, Il Minotauro, Roma 2006, in cui una voce  a firma di Marco Respinti era dedicata appunto al nostro autore britannico) conclude il libro con il capitolo “Conservatore dell’avvenire” che abbraccia la vita e le opere di Scruton, mentre Iannone, a sua volta curatore del piccolo saggio intervista “Il suicidio dell’Occidente” (Le lettere, Firenze 2010) e di un profilo edito da Fergen (Roma 2018), si dedica qui al filosofo nel capitolo intitolato “Sulla filosofia del pessimismo”. Tra i tanti altri autori che si sono cimentati nell’esposizione di peculiari aspetti di Scruton ricordo Oscar Sanguinetti, anche lui curatore e traduttore di ben due libri pubblicati da D’Ettoris Editori,  Crotone, “Essere conservatore” (2015) e “Confessioni di un eretico” (2018), che cerca di individuare nelle molteplici opere dell’autore britannico alcuni temi chiave che possono essere ricevuti con beneficio dal lettore italiano (la polemica contro il socialismo, contro l’immigrazione islamica, contro l’ecologismo ideologico, contro gli orrori di certa urbanistica e il rapporto tra Stato e Nazione con riguardo anche all’Unione Europea).

Francesco Giubilei esamina il rapporto tra il pensatore conservatore britannico e il pensiero politico nordamericano. Nel capitolo “Il fondamento sacro dell’arte e dell’architettura” Andrea de Meo Arbore e Renato Cristin in “Bellezza e identità. La via occidentale approfondiscono gli aspetti estetici che tanto premevano a Scruton, quale via attraverso la bellezza a un’antropologia umana orientata a Dio. Antonio Lombardi si dedica alla polemica sullo specismo e sull’animalismo (Scruton andava a caccia nella sua tenuta denominata Scrutopia…).

Susanna Manzin ha il compito di presentare l’aspetto del cultore di vino e della convivialità del libro “Bevo dunque sono. Guida filosofica al vino” (Raffaello Cortina, Milano 2010), un viaggio letterario tra regioni vitivinicole, bottiglie pregiate e considerazioni culturali e antropologiche. Secondo l’autore la haute cuisine è una forma d’arte e in questa epoca viviamo il culto della bruttezza, non solo nell’arte figurativa e nell’architettura urbanistica ma altresì nella vita quotidiana (linguaggio, modo di vestire e appunto nel mondo della tavola). E sul piacevole aspetto della bella convivialità cantata da Scruton rinvio il lettore al libro che lo guiderà tra le tante opere del filosofo e concludo con una sua significativa frase “Per quelli come me, con valori cavallereschi ma conservatori, la vita è piena di avventure da drizzare i capelli; e allora, dopo una giornata ad ammazzare draghi, perché non dovremmo concederci una bottiglia di Bordeaux dolce?”.

Roger Scruton. Vita, opere e pensiero di un conservatore. A cura di Luigi Iannone e Gennaro Malgieri.  Historica/ Giubilei Regnani, Roma gennaio 2022. Pagine 328. Euro 22,00.

Tags: filosofiaGennaro MalgieriGiubilei RegnaniLuigi IannoneRoger Scruton
Articolo precedente

Le cose complesse, la pace e i condizionatori…

Prossimo articolo

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Franco Maestrelli

Correlati Articoli

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni
Home

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

  Letteratura russa e mondo ortodosso nell'ultimo viaggio filosofico- letterario di Pierfranco Bruni. Porre all'attenzione il ruolo della letteratura e...

Leggi tutto
Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

21 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Sovranità energetica cercasi. I dilemmi e le scelte del presente

Sovranità energetica cercasi. I dilemmi e le scelte del presente

5 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In