• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Onda su onda. Ammiragli senza rotta (e idee)

di Marco Valle
12 Gennaio 2015
in Facite Ammuina
0
Onda su onda. Ammiragli senza rotta (e idee)
       

Aiuto! Gli ammiragli hanno perso la bussola e la Trebisonda, smarrito le mappe, perso il sestante. Non san più dove sono e navigano ormai su mari a noi sconosciuti. Parlando lingue misteriose….

Cosa sta succedendo a Palazzo Marina? Onda su onda, i nostri commodori han scordato che sui pennoni delle loro (e nostre) navi sventola il tricolore, una bandiera impreziosita dai simboli delle quattro italiche repubbliche marinare. Beccheggio dopo beccheggio, i navarchi nostrani si sono scoperti stranieri in patria e han deciso di reclutare nuovi e (a loro) più consoni equipaggi. Da qui, rollio dopo rollio, l’imponente campagna di reclutamento  — manifesti giganti, locandine, spot…— al motto “Be cool and joint the Navy”… Non è (purtroppo) uno scherzo.

Probabilmente gli emuli capitolini di Nelson e Cook, stufi di marinai italiani, hanno voluto (pagando lautamente l’agenzia pubblicitaria) un messaggio emozionale forte. Stupidamente easy e very happy and very cool. Ottimo ed efficace per reclutare ciurme in Alabama e nelle Orcadi, nel Nuovo Galles o a Vancouver, magari pure a Tobago, nelle Nuove Ebridi o in India (tutti paesi anglofoni…)… “Be cool and joint the Navy”. Infatti.

Una sola domanda: perchè non offrire alle reclute, come ulteriore  incentivo, una bottiglia di Rhum e “quindici uomini sulla bara del morto”? Le tradizioni (altrui) vanno rispettate. Peccato, già peccato che la Marina militare sia una forza armata della Repubblica e sulle navi (a quanto ci risulta) si parli ancora la lingua di Dante…

Robe da matti. Degne di capitan Trinchetto (i ragazzi dei Sessanta capiscono) o del capitan Findus. Scherzi a parte, questo scivolone comunicativo ci amareggia. Ci rattrista. Chi scrive è figlio e nipote di uomini di mare e ben conosce la professionalità e le capacità della nostra Marina. L’intervento nel disastro del canale di Otranto lo ha confermato una volta di più.

E allora, perché — per lo più proprio nel centenario della Grande guerra — scadere nel provincialismo più banale, cadere nell’esterofilia più sciocca? Era così difficile trovare un messaggio nella nostra bella lingua (oppure in latino: navigare necesse, per esempio…)?

Penso a Rizzo, Durand de La Pen e tutti gli altri marinai che per un secolo e mezzo hanno “battuto le onde” guardando il tricolore. Alla nostra storia. Al loro sacrificio. Non è retorica. Era gente seria e modesta. Di sicuro non avrebbero risposto ad un appello della Royal Navy (con tutto il rispetto per la Royal). Erano italiani, fieri d’esserlo ed avevano una certa idea d’Italia. Qualcuno avverta gli ammiragli e/o gli anglofili.

Tags: forze armateMarina militare
Articolo precedente

Parigi, il giorno dopo. I passi falsi di Marine Le Pen, Orban e Salvini

Prossimo articolo

Renzi, solo un burattino portasfiga

Marco Valle

Correlati Articoli

L’uranio impoverito, il libro di Vannacci e i silenzi di Mattarella e Crosetto
Home

L’uranio impoverito, il libro di Vannacci e i silenzi di Mattarella e Crosetto

di Carlo Maria Persano
6 Settembre 2023
3

Sul caso Vannacci, tra i primi, si è levata la voce di Marco Rizzo, presidente del Partito Comunista: "Non ero a...

Leggi tutto
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Nel silenzio della politica, l’Italia manda i suoi obici al fronte

Nel silenzio della politica, l’Italia manda i suoi obici al fronte

16 Aprile 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Renzi, solo un burattino portasfiga

Renzi, solo un burattino portasfiga

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In