• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Onde di mare e “onde” radio. La “Patria senza mare” di Marco Valle

di Gianluca Kamal
2 Giugno 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Onde di mare e “onde” radio. La “Patria senza mare” di Marco Valle
       

Lo spirito tipicamente triestino di ricercatore inquieto e di viaggiatore curioso, una vita letteralmente vissuta in mezzo ai mari: quelli tumultuosi della lotta politica, quelli più blandi ma ugualmente frizzantini delle ricerche e degli studi storici portati avanti con passione, quelli imprevedibili e un tantinello tormentati del giornalismo.  Tutto ciò che serviva, insomma, per dare vita ad un’opera che sa di abisso, inteso come ricerca in profondità, scandagliando i fondali di un mare, il Mediterraneo (Medio Oceano) in questo caso, quasi dimenticato dalla politica italiana e dalla stessa visione strategica degna del proprio destino originario.

Con la ormai proverbiale accuratezza documentale, Marco Valle ci racconta successi e travagli dell’Italia marittima, quella che egli nel volume chiama appunto “Patria senza mare”, indicando nella riscoperta del mare quello che Fernand Braudel ha sempre definito per l’Italia “il segno del proprio destino”. Di visioni marittime, di obiettivi geostrategici, di storia e di storie, di capitani, nostromi e di mozzi, si compone questo dialogo aperto e franchissimo in programma venerdì 3 giugno alle ore 17.30 sulle onde, questa volta radiofoniche, di Kultura Europa.

Un ulteriore invito al ragionamento, ospite quanto mai indesiderato nei dibattiti contemporanei, e alle cosiddette “visioni lunghe” di cui anche un certo genere di libri, in particolare quelli che partono “da lontano”, che certo non potrà non trovare buona accoglienza tra spiriti liberi e immuni dagli impetuosi cavalloni di Caoslandia.

Tags: Marco ValleMareRadio Kulturaeuropa
Articolo precedente

2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

Prossimo articolo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Gianluca Kamal

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In