• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Onorato non arretra e rilancia. È necessario un Ministero del Mare

di Nicola Silenti
22 Marzo 2018
in Economia, Home
0
Onorato non arretra e rilancia. È necessario un Ministero del Mare
       

Missione compiuta. Sembra riuscita appieno nell’obiettivo di catturare l’attenzione dei media e far parlare di sé la campagna promozionale lanciata in questi giorni dalle compagnie di navigazione Moby e Tirrenia, punte di diamante del gruppo armatoriale di Vincenzo Onorato.

Una campagna incentrata sullo slogan “Naviga italiano”, condita dall’efficace motto “Scegli solo chi naviga italiano” e concepita per dare risalto alla caratteristica saliente delle compagnie dell’armatore campano e della sua politica aziendale: contare soltanto su personale di nazionalità italiana. Un messaggio temerario che ha scatenato sui social media un’ondata polemica senza precedenti: una reazione che in realtà ha avuto l’effetto di amplificare il convincimento dell’armatore campano, e che appare con evidenza il prodotto malcelato di una congerie di preconcetti e paraocchi culturali. Una reazione che si spiega soltanto con una palese ignoranza della materia, una pressoché totale incompetenza nelle tematiche peculiari del comparto e una madornale sprovvedutezza degli elementi che connotano il mercato del lavoro della marineria italiana e internazionale. Una forza lavoro, la nostra, che a dispetto di ogni protezionismo o settarismo nazionalista è il fiore all’occhiello di una tradizione epica e gloriosa, costretta a scontare in questi drammatici anni le conseguenze rovinose del mercato globale.

Sarà che l’argomento lavoro sta a cuore soprattutto a chi un lavoro non lo ha o vive ogni giorno con lo spettro di perderlo, ma desta un misto di perplessità e di sconcerto questo tentativo di mettere all’indice un imprenditore come Vincenzo Onorato che da tanti anni, cioè ben prima della pubblicità di questi giorni, scommette sulla qualità del lavoro, sulla competenza e la preparazione del personale marittimo italiano assunto nella quasi totalità dei casi con contratti a tempo indeterminato in numero superiore alle cinquemila unità. Una politica aziendale che interessa molto da vicino la Sardegna a dispetto di quanto insinuato da chi, approfittando della polemica, ha cercato di inserirsi nell’incontrollabile fiume verbale per colpire il gruppo Onorato, accusando il suo patron di non dare spazio né lavoro ai marittimi sardi: un’accusa infondata a cui l’armatore campano risponde affermando con decisione che «la forza lavoro sarda impiegata nel mio gruppo è imponente».

E Onorato risponde coi numeri: «Il mio gruppo impiega 400 lavoratori sardi, tra amministrativi e marittimi. Duecentoventuno sono impiegati nella Moby, 77 nella Divisione traghetti e 144 nella Divisione rimorchiatori. A loro vanno aggiunti i 75 dipendenti della Sinergest e i 103 lavoratori della Compagnia Italiana di Navigazione–Cin, a cui si aggiungono le due unità assunte in Toremar e Mascalzone Latino. Questi numeri mi sembrano una risposta concreta e, come detto, una forza lavoro imponente».

Nonostante il clamore dovuto alla campagna pubblicitaria, l’Armatore conferma il suo ostinato attivismo in difesa dei marittimi italiani: «Considero i miei dipendenti parte della mia famiglia. Penso questo perché sono cresciuto in mezzo agli equipaggi, con le navi, con mio padre. Ed era tutta gente nostra, tutta gente italiana, con tanti sardi. Ma la verità è che diventa ogni giorno sempre più difficile ristabilire la verità. E la verità è che sino a non molto tempo fa al Sud si viveva soprattutto del lavoro sul mare, mentre oggi tutto questo si sta annullando. Ma non sembra importare a nessuno». Ed offre una ricetta per il comparto, anche per incentivare le occasioni di lavoro per il personale italiano: «Dovrei dire che questo compito spetterebbe alla politica, ma per produrre fatti concreti la politica dovrebbe tornare ad ascoltare davvero i nostri marittimi. Dimostrare in concreto di avere a cuore la sorte della gente di mare. Perché la gente di mare oggi è a casa a fare la fame, e nessuno l’ascolta. E’ necessario istituire un Ministero del Mare. Un generico Ministero dei Trasporti ormai non è più sufficiente».

Tags: economialavoroMaretrasportitrasporti marittimiVincenzo Onorato
Articolo precedente

Un prof. italiano cerca i suoi allievi somali per riaprire una scuola a Mogadiscio

Prossimo articolo

Grazie al FAI Genova (ri)scopre le sue architetture razionaliste (e fasciste)

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio
Il punto

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

di Maurizio Bianconi
16 Marzo 2023
0

Se diamo un’occhiata  ai giorni appena trascorsi ci si avvede che è un continuo ripetersi di fatti apparentemente estranei, ma...

Leggi tutto
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

6 Marzo 2023
Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

Buone notizie/ La nautica italiana riparte dalla Sardegna

23 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Grazie al FAI Genova (ri)scopre le sue architetture razionaliste (e fasciste)

Grazie al FAI Genova (ri)scopre le sue architetture razionaliste (e fasciste)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In