• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Open Arms: non sono naufraghi”. Parla l’avvocato M. Roca, super esperto di Diritto marittimo

di Alfonso Mignone
22 Agosto 2019
in Home, Mondi
0
“Open Arms: non sono naufraghi”. Parla l’avvocato M. Roca, super esperto di Diritto marittimo
       
Caso Open Arms, qual’è la vera verità? Dove sta la ragione, dove sta il torto e, soprattutto, dove sta il diritto, la Giustizia (italiana e internazionale)? Domande difficili, complesse che abbiamo rivolto all’amico ed esperto internazionale in materia di diritto marittimo l’avvocato spagnolo Miquel Roca, socio dirigente di Blas de Lezo Abogados, uno degli uffici specializzati in diritto marittimo con la più grande proiezione internazionale. Il suo studio ha uffici a Londra, Houston e Barcellona. È riconosciuto anche come arbitro internazionale. Quale specialista in materia abbiamo discusso con lui con della crisi migratoria attuale e del salvataggio di “naufraghi” nel Mediterraneo.

Avvocato Roca, sembra che il dibattito sull’accoglienza dei naufraghi nel Mediterraneo non si fermi. Estate dopo estate i media ci riempiono di notizie sulle navi che operano tale salvataggio. Quale status legale hanno ottenuto gli immigrati naufraghi a bordo delle ONG ?

Le persone che raccolgono le Open Arms non sono affatto “naufragate”. Le ONG utilizzano una terminologia legale marittima con una chiara intenzione travisante, ma in base al diritto marittimo, insisto, senza alcun dubbio, non si può qualificare le persone che navigano a bordo delle Open Arms come “naufraghi”.

Quali obblighi ha un capitano di una nave in acque internazionali con qualsiasi naufragio?

Soccorrerli. Farli salire a bordo e sbarcarli al primo porto nel quale è possibile farlo. Ma insisto, questo non è ciò che fanno queste ONG. Abbiamo visto tutti i video e le dichiarazioni degli stessi leader delle ONG. Una persona naufragata è un membro dell’equipaggio o un passeggero di una nave che, a causa di una sventura, è stata lasciata al mare. Non è affatto questo il caso che riguarda le ONG come Open Arms. L’elemento della “sfortuna” è indispensabile per poter parlare in termini di “naufragio”, “salvataggio”, “porto sicuro”. Qui nessuno di questi elementi compare, perché stiamo discutendo di operazioni di trasporto marittimo di persone perfettamente studiate e calcolate.

Open Arms e alcune altre navi sono accusate dal governo italiano di tratta di esseri umani. Si i può essere d’accordo con questa affermazione?

Secondo la mia opinione senza alcun dubbio. Come le dico aiutare una persona in pericolo in mare per portarla in un porto sicuro è una situazione di necessità regolata dal Diritto Marittimo ma organizzare un trasbordo di gruppo dal luogo di origine, in un punto precedentemente concordato, portando quelle persone non al porto sicuro più vicino ma a quello che il Capitano della nave decide unilateralmente per poter ottenere un buon vantaggio economico o ideologico, non è “salvataggio di naufraghi” ma è tratta diesseri umani. Inoltre, a mio avviso, vengono violate le regole della bandiera della nave, che non concede a quella nave il permesso o l’autorizzazione a svolgere questo tipo di attività. E in questo stesso senso, ci si chiede cos’altro deve fare un Capitano affinché le autorità spagnole agiscano per procedere al ritiro del titolo che gli consente di diventarlo. Ricordo che quando al Capitano fu ricordato che gli era permesso navigare solo per andare nel Mar Egeo per portare del cibo, quando nel disobbedire si imbarcava di nuovo per trasportare persone nel modo in cui faceva, disse qualcosa come “meglio prigioniero che complice. ” Sembra, quindi, che sia ben consapevole delle possibili conseguenze che le sue azioni potrebbero avere. Per me, in quanto spagnolo, mi dispiace avere una nave con la nostra bandiera che svolge questo tipo di attività e mi dispiace ancora di più che le autorità del mio paese non intervengano per ritirare il titolo idoneo alle persone che si dedicano a questo. Perché questa nave non viene ispezionata come avviene con il resto delle navi battenti bandiera del Regno di Spagna? Perché sei così permissivo con questa nave? Quale è il motivo per cui la legge è applicata al resto delle navi e degli equipaggi, ma la diversa tipologia di navi come queste chiamate ONG viene trattata in modo diverso? È questa l’immagine che mostriamo della nostra bandiera e dei nostri titoli abilitanti.

La vicepresidente del governo iberico, Carmen Calvo, afferma che Open Arms non ha il permesso di salvare le persone in mare. Non è una nave di salvataggio in mare. Una nave può lasciare un porto semplicemente con l’obiettivo di salvare le persone in situazioni di naufragio.

Esatto, Open Arms non è autorizzata a svolgere l’attività che sviluppa e, allo stesso modo, un Capitano non può usare un titolo che non gli consente con tale categoria di compiere questo tipo di atti.E no, né una nave né un Capitano possono farlo. Come ho detto, il “salvataggio” richiede un elemento di sfortuna, per il quale, naturalmente, le leggi del mare consentono e incoraggiano a salvare quelle vite. Ma vite che, per caso, sono state contro la loro volontà messe in una situazione pericolosa. Nel caso di Open Arms, non c’è nulla di sfortunato: tutto è perfettamente pianificato, calcolato e tutti hanno accettato in anticipo il rischio a cui si sono sottoposti volontariamente e consapevolmente. Il problema, tuttavia, non è di Open Arms o del suo Capitano o di tutti coloro che li finanziano. Il problema per me è l’abbandono delle funzioni del Regno di Spagna. Se non accade nulla a loro, nessuno li sanziona, la bandiera non viene rimossa, i titoli di qualificazione non vengono ritirati, come si fermeranno a questo tipo di attività? Il governo e i meccanismi statali sono quelli che devono chiedersi i motivi che li portano a continuare a tollerare questo tipo di attività.

In base a quale legislazione può ora l’Italia conservare la nave?


Non sono un esperto di diritto italiano, ma in Italia non è consentito né esercitare il traffico di persone né indurlo. Né è consentito a una nave trasportare deliberatamente e calcolatamente così tante persone su una nave che non ha la capacità di farlo. Comprendo pertanto che l’Italia ha il diritto di fermare la nave e adottare le misure che ritiene appropriate per determinare se è stato commesso questo tipo di reati amministrativi o, persino, reati con conseguenze penali. Confido che l’Italia, determinata a porre fine a questo tipo di attività, chiarirà se stiamo davvero affrontando atti punibili. Ma anche in Italia, la giustizia ha bisogno di tempo per funzionare.

Il Mediterraneo è un mare molto trafficato. Cosa fanno i mercantili e le altre navi se individuano una di quelle barche piene di persone in pericolo?

Arrestare le macchine, mettere queste persone a bordo e sbarcarle nel primo porto possibile.

Riesce a immaginare la reazione degli Stati Uniti se gli immigrati arrivassero dal mare?

Contrariamente a quanto accade in Spagna, negli Stati Uniti la legge viene applicata in modo squisito e senza complessi. Chiediti perché queste ONG come Open Arms non hanno intenzione di raccogliere messicani nel Golfo del Messico per farli sbarcare in Texas.

Quale soluzione può esserci per fermare la morte di immigrati naufragati nel Mediterraneo?

Primo, elimini, in modo serio e definitivo, le ONG come Open Arms. Lungi dal risolvere qualsiasi cosa, incoraggiano questo tipo di tragedia, incitano le persone con risorse e in buona forma ad assumersi questo tipo di rischio. Se questi mezzi di trasporto travestiti da carità non esistessero, queste persone semplicemente non avrebbero la possibilità di pagare un biglietto che li porti a Open Arms. Lo abbiamo visto tutti, portano iPhone e sono in ottima forma. Ci è stato detto che c’era un grande allarme, che erano malnutriti, malati e in una situazione di emergenza. E costringendo la giustizia italiana al loro sbarco, non vi è stato nessun ricovero ospedaliero a causa di malnutrizione, malattia o qualsiasi tipo di emergenza. Tutti hanno miracolosamente riacquistato la forma completa. Funziona così negli Stati Uniti e in altri paesi come l’Australia, la cui Guardia Costiera riceve questo tipo di imbarcazioni con la sua Marina e impedisce l’ingresso nelle sue acque. Scacciata una nave come l’Open Arms con la semplice applicazione della legge, non ci sono più Open Arms. Qui, vedi, il nostro governo manda la nostra Marina per dare loro un supporto. Vedere per credere. E, naturalmente, in questo modo non eviteremo mai terminare questo tipo di attività.

Posso chiederle, sulla base della sua esperienza internazionale, un’opinione personale sul dibattito in corso?

È un dibattito ideologico, che non ha nulla a che fare con il diritto marittimo. È l’applicazione dell’ideologia progressista al mare. Il diritto marittimo è usato come una scusa, ma non esiste nessuna regola del diritto marittimo che consenta a una nave di non rispettare le regole della sua registrazione di bandiera, non esiste nessuna regola del diritto marittimo che consenta al comandante di disobbedire consapevolmente alle regole della bandiera battente la sua nave, non esiste una singola regola di diritto marittimo che consenta al Capitano di scegliere solo il porto che lui e solo lui decide sia “sicuro”, non esiste una singola regola di diritto marittimo che consenta al capitanodi decidere che la Tunisia (nientemeno che la Tunisia con i suoi nove milioni di passeggeri delle crociere ogni anno!) non è “sicura” perché non offre “asilo” (che nulla ha a che fare con la “sicurezza”, ma con l’ideologia politica di ciascuno, che quindi non persegue la sicurezza ma i benefici politici), non esiste una singola regola del diritto marittimo che consenta al governo italiano di trovarsi in una situazione limite, non esiste una singola regola del diritto marittimo che consentire di articolare un accordo con le persone incaricate dell’imbarco di altre persone affinché vengano portati, solo ed esclusivamente, in un porto in Italia e non nel più vicino e sicuro. È tutta una politica progressista e globalista, che insisto non ha nulla a che fare con il diritto marittimo. È un’altra operazione politica in cui purtroppo le persone vengono utilizzate in buona fede e accettano di pagare ed un un giocare da cui si alimentano le mafie, generando una grande quantità di denaro sporco, di cui purtroppo molti vivono . È un vero peccato. Ma fino a quando le autorità non applicheranno la legge, come in altri paesi, questi sfortunati spettacoli non finiranno.”



Tags: Diritto internazionaleDiritto marittimoimmigrazione clandestinaMareMediterraneoMiguel RocaOpen ArmsSpagna
Articolo precedente

On line non si governa. La politica è altra cosa

Prossimo articolo

Camerata Gozi presente! Primato Nazionale scopre la “vita in nero” di monsieur Sandro

Alfonso Mignone

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Camerata Gozi presente!  Primato Nazionale scopre la “vita in nero” di monsieur Sandro

Camerata Gozi presente! Primato Nazionale scopre la "vita in nero" di monsieur Sandro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In