• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Opera di Roma. Riccardo Muti furioso. I politici incapaci. Cala il sipario

di Federico Mollicone
5 Ottobre 2014
in Home
0
Opera di Roma. Riccardo Muti furioso. I politici incapaci. Cala il sipario
       
Il grande maestro Riccardo Muti lascia l’Opera di Roma. Si chiude il sipario su una stagione di importante rilancio che aveva portato il Teatro Costanzi a rinascere a livello internazionale.
La colpa non è dei lavoratori ma di Carlo Fuortes, contemporaneamente Ad di Musica per Roma di cui fa parte anche Santa Cecilia,  che ha realizzato  la distruzione e il declassamento dell’ Opera di Roma a favore della Scala di Milano con l’obiettivo di mandare via Santa Cecilia dall’Auditorium e accorpare l’orchestra con quella del teatro dell’Opera.
Una strategia decisa dalla lobby di cui Fuortes fa parte e che persino la Marinelli poco prima di diventare assessore aveva denunciato salvo poi dimenticarsene. E questo è il primo evidente fallimento del suo assessorato. Ora il sindaco Marino, che è anche Presidente dell’Opera, dovrebbe riconoscere la propria debacle e cacciare Fuortes.

Quanto al Ministro Franceschini dovrebbe capire  quello che sta succedendo. I governi di centro sinistra, rappresentati da lui e da Marino stanno massacrando i lavoratori dell’Opera di Roma e dello spettacolo in generale, per seguire strategie che di pubblico e condiviso non hanno niente. La politica riprenda il controllo degli indirizzi di due delle più grandi industrie culturali e tuteli le maestranze e gli artisti.

Tags: Ignazio MarinoliricaOpera di RomaRoma
Articolo precedente

Quelli che “sì però”. Il partito degli eterni cagadubbi

Prossimo articolo

Le sanzioni alla Russia e il suicidio dell’Italia

Federico Mollicone

Correlati Articoli

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano
Home

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

di Redazione
24 Novembre 2022
0

“Chi pensa che la guerra in Ucraina sia destinata ad un rapido epilogo rischia di essere drammaticamente smentito. Questo è...

Leggi tutto
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

26 Aprile 2022
Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

12 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Le sanzioni alla Russia e il suicidio dell’Italia

Le sanzioni alla Russia e il suicidio dell'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In