• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ora per il centrodestra si apre la vera sfida politica

di Mario Bozzi Sentieri
23 Giugno 2014
in L'Editoriale
1
Ora per il centrodestra si apre la vera sfida politica
       

Passata la manifestazione in Via del Plebiscito, smontato il palco, riavvolte le bandiere,  reso l’onore delle armi a Silvio Berlusconi, a quale prospettiva politica vuole lavorare il centrodestra per non essere travolto dalle vicende giudiziarie del proprio leader ?  Per quanto partecipata, ma oggettivamente non più di tanto, la “chiamata alle armi” dell’ “Esercito di Berlusconi” non è andata oltre il puro e semplice appello ai sentimenti. Gli inni, le bandiere, gli slogan appartengono al livello emozionale dell’agire politico. Così come i “dolori” di Berlusconi, il suo abbraccio paterno, le sue angosce, espresse, insieme alla propria innocenza, alla folla, radunata di fronte alla sua abitazione romana.

Al di là della scontata difesa del Cavaliere, del richiamo alla sua figura di contribuente, dei suoi 41 processi, degli attacchi verso il regime dei magistrati, dell’elogio dei partiti della Prima Repubblica, stroncati – secondo Berlusconi – più che dalla loro congenita corruzione dalle trame oscure dei togati in rosso,  le prospettive politiche del centrodestra appaiono nebulose. Tanto più, vista la dichiarazione di fedeltà nei confronti del  governo delle “larghe intese”, che lega il PdL alle scelte del Quirinale, prima ancora che a quelle di Enrico Letta e del Pd,  e che, in attesa dell’auspicata “riforma della giustizia”, lo tiene sotto scacco.

La stessa scelta di volere unire i destini  politici  del partito a quelli personali del proprio leader espone il PdL ad un’inevitabile usura.

Se l’idea dell’uomo-solo-al-comando, incarnata da Berlusconi e condivisa dal gruppo dirigente del PdL, è stata, nel passato, il più grande limite del centrodestra, con evidenti ricadute negative sul territorio, sulla selezione del personale politico e  sulle sfide elettorali amministrative, legare, oggi, l’insieme di una battaglia politica ad una sentenza passata in giudicato  rischia di trasformarsi in un’arma a doppio taglio. Intanto perché la condanna – per quanto considerata sbagliata – rimane e, a meno di improbabili “colpi di spugna”, pesa e peserà sulla tenuta, anche psicologica, del popolo di centrodestra. E poi perché la stessa struttura-partito, “debole” per scelta e vocazione, non sembra essere capace di reggere una lotta di lunga durata, appesantita com’è dalle tante delusioni politiche accumulate in questi anni, delusioni che – non dimentichiamolo – hanno  portato il PdL a perdere, alle ultime elezioni politiche, quasi sei milioni di voti rispetto al 2008.

L’emozione per il “martirio” di Berlusconi può invertire la tendenza ? O piuttosto sono ben altri i temi ed i problemi verso i quali gli italiani, anche vicini al centrodestra, vorrebbero una maggiore attenzione ? E che dire della completa mancanza di dibattito interno  e di autocritica da parte dei vertici pidiellini ? I vent’anni dalla prima “discesa in campo” possono essere archiviati senza un minimo di valutazione sulle cose fatte e su quelle mancate, nel nome del “ritorno alle origini”, del marchio-salvagente di Forza Italia ?

Al di là degli aspetti emozionali, legati alla manifestazione di Via del Plebiscito, sono molti – come si vede – i nodi non sciolti con cui il centrodestra dovrà fare i conti, non ultima la disaffezione degli italiani, di tutti gli italiani, verso i partiti e la domanda di discontinuità rispetto ad usurati modelli politici.

Storia non nuova, a ben guardare, che ricorda quanto avvenne tra il 1993 ed il 1994, gli anni della “discesa in campo” del Cavaliere. Allora c’era un “vuoto da riempire”, in termini politici e  “di valori”,   che Berlusconi riuscì a cogliere e ad occupare. Oggi il “contesto” seppure mutato appare percorso da un’analoga domanda di cambiamento. Con una differenza non di poco conto: il  Berlusconi di oggi, sentenze o meno,  non è più quello di allora. E gli italiani sembrano essersene accorti.

Tags: BerlusconiForza Italiamagistratura
Articolo precedente

Casi umani/ Sandro Bondi va alla guerra civile. Da solo

Prossimo articolo

Siria/ Se il Gran Muft

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi
Home

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

di Redazione
24 Aprile 2022
0

Rilanciamo sul nostro giornale la lettera aperta di Alberto Micalizzi. Una vittima (l'ennesima) di una magistratura daltonica, ingiusta, crudele. Una...

Leggi tutto
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

3 Febbraio 2022

Libertà ferite

3 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Siria/ Se il Gran Muft

Siria/ Se il Gran Muft

Commenti 1

  1. Fabio maritano says:
    9 anni fa

    Mah vent’anni al centro della scena politica….. Spianando tutto quello che era stato costruito nei sessant’anni precedenti. Ora tutto ciò che è rimasto sono la santanchè e il ricordo di fiorito…..forse la cosa migliore sarebbe parafrasare ciò che scriveva un francese di qualche tempo fa…..”ho giocato e ho perso….esigo l’oblio”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In