• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Orbàn se ne frega del voto dell’Europarlamento. Con lui la Polonia e la Cechia. E l’Italia?

di Redazione
15 Settembre 2018
in Europae, Home
0
Orbàn se ne frega del voto dell’Europarlamento. Con lui la Polonia e la Cechia. E l’Italia?
       

All’indomani del verdetto europeo tutta l’Ungheria è con Viktor Orbàn. Ma non solo. Accanto a Budapest sovranista si sono schierati anche i governi di Polonia, Cechia, Slovacchia. Il PPE si frantuma mentre, da lontano, la Russia putiniana si diverte dell’ennesimo spettacolino di un’Unione poco o per nulla unita.

In ogni caso (sostanzialmente) non è successo niente o quasi. Alla faccia degli euroburocrati e dei mass media nostrani — Corriere e Repubblica in primis—  ecco cosa è accaduto e cosa no. Andiamo per punti.

Il rapporto della deputata Sargentini (una sciupata vegana…) è stato votato con una maggioranza di 448 voti favorevoli contro 115 e 48 astensioni, ma la necessaria maggioranza di 2/3 è stata raggiunta senza contare le astensioni. Un successo mediatico per un risultato inutile. L’Europarlamento non ha infatti votato le sanzioni (non era in suo potere farlo) ma ha solo invitato il Consiglio a constatare l’esistenza di un rischio di violazione dei “principi europei”. Blà, blà, blà….

Ricordiamo poi che il Consiglio — stando ai Trattati dell’Unione e di Lisbona — con una maggioranza di 4/5 può (non “deve”) concordare con il Parlamento circa l’esistenza di un “rischio di violazione” dei “principi europei” da parte di uno Stato membro.

E ancora. Il Parlamento europeo non ha chiesto la condanna dell’Ungheria per violazione dei “principi” europei: la procedura attivata è quella di cui all’art. 7 primo comma dei Trattati (ossia constatare l’esistenza di un rischio, non di uno stato di fatto, nella violazione dei principi europei). Per sancire una vera condanna l’Europarlamento avrebbe dovuto attivare la procedura di cui all’art. 7, secondo comma, cosa che non ha voluto fare.

Perché? Per due buone  ragioni. La prima sta che nello stesso rapporto dell’inutile Sargentini si riconoscono i progressi fatti dall’Ungheria nell’affermazione di alcuni “principi europei”: persino la triste deputata ha avuto vergogna della sua bislacca indagine.  La seconda ragione (molto più importante) è che per questa procedura, prevista all’art. 7, II comma, occorre il voto all’unanimità del Consiglio (e non i 4/5, com’e stato sufficiente in questo caso).

Insomma la condanna dell’Ungheria per presunte violazioni dei “principi europei” (con le tutte conseguenti pene) mai ci sarà. Per bloccare tutto il circo basterà il veto di un solo Stato membro del’Unione  — di certo Varsavia, Praga, Bratislava e mentre l’Austria e l’Italia giallo-verde (due coalizioni litigiose) devono ancora decidere… — per bloccarla. Tanto rumore per nulla. Qualcuno avverta le redazioni esteri di Corriere e Repubblica e offra una bistecca all’affamata Sargentini. Gli sfigati vanno sempre aiutati.

Tags: UngheriaUnione EuropeaViktor Orbàn
Articolo precedente

A sinistra tanta voglia di golpe (democratico)

Prossimo articolo

Ricordate ad Asselborn che nel Benelux gli schiavi erano italiani

Redazione

Correlati Articoli

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta
Europae

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

di Marco Valle
19 Gennaio 2023
0

Incastonata al centro del Mediterraneo la repubblica di Malta, il più piccolo membro dell’Unione Europea, sta vivendo un periodo particolarmente...

Leggi tutto
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
L’Ungheria dice basta alle sanzioni contro la Russia e appoggia Belgrado contro Pristina

L’Ungheria dice basta alle sanzioni contro la Russia e appoggia Belgrado contro Pristina

11 Gennaio 2023
La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

4 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Ricordate ad Asselborn che nel Benelux gli schiavi erano italiani

Ricordate ad Asselborn che nel Benelux gli schiavi erano italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In