• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

di Maurizio Bianconi
16 Marzo 2023
in Il punto
0
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio
       

Se diamo un’occhiata  ai giorni appena trascorsi ci si avvede che è un continuo ripetersi di fatti apparentemente estranei, ma tutti con radice e scopi univoci, come grani della stessa collana.

a) L’Ue propone una delibera che prefigura spese insostenibili per i proprietari di immobili. Il provvedimento è al 2033, ma la sua approvazione sin da ora, produce gli effetti voluti dalla postdemocrazia governante. Devalorizza il patrimonio immobiliare, scoraggia l’acquisto della casa, riduce la stima del valore della ricchezza nazionale che si compone in buona parte di cespiti immobilari, svia gli investimenti privati verso la speculazione, i fondi, le obbligazioni.

b. la revoca del bonus e della cessione dei crediti per soddisfare le esigenze contabili e teoriche dell’Ue, fa rischiare il collasso della microimpresa edile a tutto vantaggio dei grandi gruppi, capaci di far fronte diversamente alle aperture di credito bancario.

c. L’incremento anomalo di immigrazione clandestina, al quale l’UE non fa fronte, se non a parole per pura convenienza istituzionale, mentre i paesi di primo impatto sono lasciati soli a gestire questa nuova ondata. L’aumento di immigrazione comporta un’acquisizione di manodopera a prezzi infimi con le convenienze del caso.

d. Nel mentre il paese viene lasciato a se stesso per la difesa delle coste, l’Ue si dà un gran daffare perchè la speculazione metta le mani su quegli stessi litorali, premendo per le aste sulle concessioni balneari. Uscendo dalla polemica, dai torti e le ragioni, è certo che alla fine della fiera sarebbe disarticolata una piccola imprenditoria eterogenea, tipica, oltre all’estinzione delle numerose attività connesse, per far affermare la speculazione, gli investimenti internazionali, il riciclaggio del denaro malavitoso ( che per le regole europee contribuisce al PIL), comportando più che i  danni evidenti, disastrose conseguenze per  chi direttamente o di indirettamente vive di questo tipo di circuito lavorativo, imprenditoriale, commerciale.

e. L’inflazione, il rialzo dei tassi e la politica della BCE, i prezzi dei carburanti e dell’energia lasciati alla speculazione e alle piazze borsistiche, il recente fallimento dell’icona della green economy e delle start up, con il naufragio dell’istituto bancario capofila di quella scelta economico- finanziaria, tutti strumenti della politica postdemocratica, si stanno riversando  sull’economia del paese e allargano le schiere dei poveri e dei senza il minimo vitale.

f. Lo stop momentaneo alle auto elettriche per l’incaglio provocato dalla Germania, conferma l’ulteriore attentato Ue alla economia nazionale per favorire gli interessi postdemocratici. Dovremmo indebitarci di più per distruggere quel po’ di industria residua che ancora sopravvive e quelle eccellenze del sapere nazionale che illuminano il mondo dei motori. Tutto per consentire nuove speculazioni, emissioni di titoli e futures a go-go per coprire i vuoti e i fallimenti provocati dall’invenzione precedente, la Silicon Valley.

Se si mettono insieme i pezzi, si capisce che l’offensiva è in atto e la milizia Wagner della postdemocrazia continua i suoi stermini e le sue avanzate, con complicità importanti all’interno delle mura nazionali e l’alleanza solida con il braccio politico dell’Ue. Il governo, anche al netto degli scivoloni ripetuti, non fa quanto promesso a tutela della comunità e dell’interesse nazionale, dimenticando gli impegni. Forse può esservi l’illusione che apparendo filo-Ue, possa sopravvivere e sfangarla, pur deludendo le aspettative e le promesse.

A meno che, come pensano in  molti, l’arruolamento nella Wagner di chi conta sia tanto precedente al 22 settembre 2022 quanto riservato. Non si scordi Voltaire «Io conosco la gente, cambia in un giorno. Elargisce con la stessa generosità il suo odio e il suo amore». Memento homo anzi Memento domina.

Tags: economiagoverno MeloniUnione Europea
Articolo precedente

Un drone USA cade nel Mar Nero davanti alla Crimea

Prossimo articolo

Cosa resta degli Oscar

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

Se il centrodestra si dimentica di fare il centrodestra….

15 Marzo 2023
Il fumo negli occhi della libertà

Il fumo negli occhi della libertà

8 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Cosa resta degli Oscar

Cosa resta degli Oscar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In