• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Oriente/ Donald chiama Taiwan e Pechino s’arrabbia

di Redazione
4 Dicembre 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Oriente/ Donald chiama Taiwan e Pechino s’arrabbia
       

th-9

Rompendo una tradizione diplomatica di quasi 40 anni, Donald Trump, neo-presidente eletto Usa, ha avuto una conversazione telefonica diretta con la sua omologa taiwanese, la signora Tsai Ing-wen. Il fatto è assolutamente inusuale perché dal 1979 gli Stati Uniti riconoscono la Repubblica popolare cinese e, almeno ufficialmente, non hanno relazioni diplomatiche con Taiwan.

Il gesto irrita Pechino perché sembra mettere in crisi la politica della “unica Cina”, con cui la Cina popolare obbliga coloro che la riconoscono a rompere le relazioni con “l’isola ribelle”, come viene definita Taiwan dal gigantesco vicino.

Wang Yi, ministro cinese degli esteri, ha subito buttato acqua sul fuoco, dichiarando che la telefonata è stata “un piccolo trucco” di Taiwan. La politica “dell’unica Cina”, ha aggiunto, è “la pietra angolare” delle relazioni fra Cina e Stati Uniti.

La telefonata è avvenuta ieri sera verso le 11 (ora di Taiwan). Secondo l’ufficio della presidenza di Taipei, la conversazione ha affrontato “gli stretti rapporti economici, politici e di sicurezza fra Taiwan e gli Stati Uniti”. L’ufficio di Trump ha confermato la discussione sugli stessi temi, esprimendo le congratulazioni per l’elezione di Tsai a presidente di Taiwan.

Davanti allo stupore diffuso dai media, il neo-presidente ha diramato un tweet in cui dice: “È interessante che gli Usa vendano a Taiwan miliardi di equipaggiamenti militari, ma io non dovrei accettare una telefonata di congratulazioni”.

Subito dopo la telefonata, Ned Price, portavoce del Consiglio nazionale di sicurezza ha voluto tranquillizzare l’opinione pubblica mondiale dichiarando che “il nostro fondamentale interesse è un pacifico e stabile rapporto fra i due lati dello Stretto [fra Taiwan e la Cina]”; gli Usa rimangono “fermamente impegnati nella politica dell’unica Cina”.

Il gesto inusuale di Trump dimostra ancora una volta la sua insofferenza verso una diplomazia convenzionale. Finora Washington si è mantenuta nel riconoscimento diplomatico di Pechino, non avendo rapporti diplomatici con Taiwan, ma garantendo ad essa la protezione militare necessaria in caso di attacco da parte della Cina.

Pechino, che dal 1949 – dalla fuga di Chiang Kai-shek a Taipei – considera Taiwan una “provincia ribelle” – ha schierato sulle coste cinesi centinaia di missili pronti a colpire l’isola in caso essa si dichiari indipendente. Dopo decenni di tensione, negli scorsi anni, grazie alla politica distensiva del presidente taiwanese Ma Ying-jeou, i due lati dello Stretto hanno collaborato nel campo della comunicazione, del business, del turismo. Nel gennaio scorso le elezioni presidenziali a Taiwan sono state vinte da Tsai Ing-wen, del Partito democratico del progresso, i cui membri sono più propensi verso l’indipendenza o almeno verso la non riunificazione. Per questo Pechino ha congelato molti rapporti economici e di comunicazione.

Quando gli Stati Uniti hanno riconosciuto la Cina, rompendo i rapporti diplomatici con Taiwan, si sono impegnati anche per la riunificazione delle due entità, ma in modo pacifico.

Non è ancora chiaro se questa telefonata è segno del cambiamento di politica Usa verso la Cina. Durante la campagna elettorale Trump ha spesso criticato Pechino accusandola di distruggere l’industria americana e di essere un “manipolatore di valuta” facilitando le sue esportazioni.

Analisti pensano che il gesto sia una specie di ricatto verso Pechino per ricevere concessioni economiche, tenendo conto che la Cina è il Paese straniero a possedere una larga fetta del debito estero Usa: circa il 10%, con 1240 miliardi di dollari.

 

fonte: Asia News

Tags: AsiaCinaDonald TrumpTaiwanUSA
Articolo precedente

A Vienna, dove gli operai votano Hofer

Prossimo articolo

Renzi va a casa. Il popolo ha vinto, è tempo di rottura

Redazione

Correlati Articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra
Home

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

di Redazione
1 Ottobre 2023
0

Bilancio non proprio esaltante per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo viaggio oltreoceano. La Casa Bianca ha confermato l’afflusso...

Leggi tutto
La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

30 Settembre 2023
L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Renzi va a casa. Il popolo ha vinto, è tempo di rottura

Renzi va a casa. Il popolo ha vinto, è tempo di rottura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In