• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Origini/ Ad Aosta uno dei più grandi parchi archeologi d’Europa

di Mara Bianchi
22 Giugno 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Origini/ Ad Aosta uno dei più grandi parchi archeologi d’Europa
       

th-8

 

Dopo quasi mezzo secolo dal ritrovamento, apre finalmente al pubblico il 25 giugno ad Aosta il Museo di Saint-Martin-de-Corléans.
La notizia è importante: l’esposizione aostana presenta un Parco archeologico tra i più grandi d’Europa (copre un’area di oltre 18mila mq) dove si cammina su un vero enorme affresco di memorie e testimonianze. Una lunga storia che inizia nel IV millennio a.C. e continua, grazie alle scoperte avvenute nel corso del tempo, dai celti sino a Roma (e Annibale) e poi fino all’alto Medioevo.

I gioielli del luogo  — un tempo lontano terra sacra agli Dei —  sono le grandi stele antropomorfe dell’Età del Rame, alte più di tre metri, rimaste impigliate, nel 1969, nella benna di uno scavatore. Si tratta di reperti annoverati tra i più rari rinvenuti in Europa e senza pari per la quantità emersa in un solo sito, «praticamente unico», dicono gli archeologi. «Il gemello è a Sion, in Svizzera, dove però i reperti sono però stati musealizzati in una struttura diversa. Ad Aosta tutto  l’enorme materiale degli scavi è rimasto nel luogo del ritrovamento».

Nelle sale il percorso si snoda tra decine di tombe, macine, pozzi, ciottoli lavorati, decori geometrici sugli straordinari megaliti riemersi nel 1969. Un vero viaggio nel tempo, rappresentato anche con documenti, fotografie, film, suoni o tecnologie modernissime come le proiezioni in 3D.
Una curiosità: il museo prende il nome da una vicina chiesa romanica dedicata a san Martino, santo di cui quest’anno si festeggiano i 1.700 anni dalla nascita avvenuta in Pannonia (Ungheria) nel 316 d.C. L’Europa (quella vera) è un lungo, meraviglioso intreccio di memorie e tradizioni. Da conoscere e amare.

Museo Archeologico

Corso Saint Martin de Corleans

Aosta -www.regione.vda.it

 

 

Tags: archeologiastoriaValle d'Aosta
Articolo precedente

Follie “solidali”/ C’è anche chi riesce a rubare agli zingari

Prossimo articolo

Referendum, 100 volte NO. Il manifesto del CESI

Mara Bianchi

Correlati Articoli

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin
Al Muro del Tempo

Lo stalinismo e il silenzio dei comunisti italiani stritolati da Stalin

di Domenico Bonvegna
30 Settembre 2023
0

Due notizie mi hanno indotto a leggere un altro libro in “attesa” negli scaffali della mia biblioteca, di essere letto....

Leggi tutto
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

18 Settembre 2023
Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

28 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Referendum, 100 volte NO. Il manifesto del CESI

Referendum, 100 volte NO. Il manifesto del CESI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In