• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania

di Fabio S. P. Iacono
19 Gennaio 2022
in Europae, Home
0
Ospedali, case, moschee. I regali di Erdogan per l’Albania
       

Tirana. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, come scrive il quotidiano turco Daily Sabah, oltre ad incontrare il primo ministro albanese Edi Rama, ha tenuto un discorso al Parlamento albanese, inagurato la moschea Ethem Bey, restaurata dall’Agenzia turca di cooperazione e coordinamento (TIKA), oltre a 500 complessi abitativi costruiti nella provincia di Lac, ferita dai terremoti del 2019, da Housing Development Administration of Turkey (TOKI).  Le residenze, “saranno un nuovo simbolo dell’amicizia turco-albanese”. Il progetto, del valore di circa 40 milioni di euro, comprende trentanove unità commerciali e un grande parcheggio.

Per Erdogan, l’Albania è “un caro amico e partner della Turchia nei Balcani”; il 14 gennaio la Direzione delle Comunicazioni della presidenza turca ha ospitato un panel intitolato “Pace, stabilità e sviluppo nei Balcani: relazioni Turchia-Albania” a Tirana. L’obiettivo dell’evento era approfondire le relazioni tra i due Paesi e valutare le opportunità di cooperazione in diversi ambiti, tra cui la lotta al terrorismo, la cooperazione economica e il contributo alla stabilità della regione.

Con l’accordo firmato il 2 febbraio 2021 la Turchia si èimpegnata a costruire un ospedale da 150 posti letto, donare attrezzature mediche, materiali e mobili e fornire consulenza attraverso il ministero della Salute. Il governo turco prosegue così nel suo espansionismo in qualità di potenza regionale dal Mediterraneo centro-orientale ai Balcani, dalla Libia al Medio Oriente.

Tags: AlbaniaErdoganTurchia
Articolo precedente

Sguardi sul campionato/ Una giornata di straordinaria follia: l’arbitro rincitrullisce e affonda il Milan

Prossimo articolo

Il “Guardian” e Amnesty criticano il “Draghistan”, ma in Italia tutti fanno spallucce

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021); "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023) e "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto
Home

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

di Clemente Ultimo
19 Marzo 2023
0

Nella notte tra il 19 ed il 20 novembre scorso i cacciabombardieri F 16 ed i droni d’attacco dell’aviazione turca...

Leggi tutto
L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi

Guerra di Siria/ Damasco tratta con Ankara per riprendere pezzi di sovranità. A spese dei curdi

23 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il “Guardian” e Amnesty criticano il “Draghistan”, ma in Italia tutti fanno spallucce

Il "Guardian" e Amnesty criticano il "Draghistan", ma in Italia tutti fanno spallucce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In