• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

di Gian Micalessin
6 Dicembre 2022
in Home, Pòlis
0
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?
       

Sudditanza dei nostri governi o spregiudicata malafede dei cinesi? Il problema sollevato dalle inchieste di «Safeguard Defenders» sulla presenza in Italia di 11 centrali di polizia cinesi è tutto qui. Bisogna cioè capire se l’attività di quelle centrali, pronte persino a rapire i residenti cinesi, fosse a conoscenza dei nostri governi o se, invece, il loro lavoro si svolgesse dietro la cortina di intese apparentemente innocue, ma proficue. Nell’ambito di queste ipotesi i veri buchi neri sono due accordi firmati con Pechino. Il primo è il Memorandum sui «pattugliamenti congiunti» di polizia siglato a Pechino il 27 aprile 2015 dall’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e dall’omologo cinese Wang Y. Al centro di quel memorandum vi sono la lotta a terrorismo, criminalità organizzata, traffico di migranti e tratta di esseri umani.

La prima applicazione dell’accordo avviene, però, in campo turistico con la presenza di agenti cinesi in divisa nelle città d’arte italiane. «Per noi italiani il focus di quell’intesa – ricorda una fonte diplomatica italiana attiva a Pechino in quel periodo – era attirare più turisti cinesi per sviluppare un settore in cui ci sentivamo sopravanzati da Francia e altri paesi europei». Ma i cinesi ne hanno indebitamente approfittato?

L’ex ministro Gentiloni interpellato da il Giornale suggerisce «di rivolgersi a Farnesina o Viminale». Stando a «Safeguard Defenders» le autorità cinesi sarebbero, invece, le prime a confermare che gli accordi sui pattugliamenti hanno «facilitato» l’apertura dei centri iniziata a Milano nel 2016. Dunque i primi responsabili della disinvoltura con cui abbiamo assecondato le esigenze repressive di Pechino sarebbero i governi a guida Pd pronti, dal 2014 in poi, ad accontentare ogni richiesta del Dragone in cambio di accordi economici e commerciali. Lo proverebbe il protocollo «rafforzato» firmato il 24 luglio del 2017 dall’allora sottosegretario agli interni Filippo Bubbico e da Xia Chongyuan, suo omologo al ministero per la Pubblica Sicurezza cinese.

Di quell’accordo «rafforzato» non si conosce ancora oggi il testo. Fonti del Viminale fanno capire, ricordando un periodo segnato dalle stragi dell’Isis, che il «rafforzamento» riguarderebbe questioni legate al terrorismo. In particolare il rischio che i turisti cinesi finissero nel mirino dei fondamentalisti uiguri legati ad Al Qaida e Isis. Ma per altre fonti d’intelligence quel rischio risultava «improbabile» e serviva piuttosto da scusa per coprire l’infiltrazione nel nostro paese della polizia cinese. Un’infiltrazione a cui i governi Pd avrebbero dovuto opporsi almeno nel nome dei diritti umani.

La controparte di Bubbico guidava, infatti, un ministero della Pubblica Sicurezza responsabile, già allora, della deportazione della minoranza musulmana degli uiguri. L’indifferenza con cui i governi Pd guardano alla firma degli accordi sulla sicurezza non è diversa da quella con cui, negli stessi anni, assistono alla penetrazione cinese nell’economia italiana. Fra tutte spicca l’acquisto del 35% di Cdp Reti Spa, un’azienda del gruppo Cassa Depositi e Prestiti da cui dipendono investimenti strategici per lo sviluppo delle infrastrutture nei settori del gas e dell’energia elettrica. E nello stesso periodo assieme a Reti Cda finiscono in bocca al Dragone aziende storiche come le lavatrici Candy, le moto Benelli, le barche del gruppo Ferretti e le cucine Berloni. Un saccheggio davanti al quale i governi Pd non battono ciglio.

Non andrà certo meglio con il governo Conte 1 pronto persino a incrinare i rapporti storici con l’alleato Usa pur di garantirsi la firma del Memorandum sulla Via della Seta. Ma l’indifferenza non risparmia neppure alcuni ministri di un governo Draghi assai attento a limitare l’infiltrazione cinese nei settori dell’economia e della tecnologia. Quando lo scorso settembre emergono le prove sull’attività a Prato di un centro della polizia cinese il Viminale, guidato da Luciana Lamorgese, è il primo a precisare che la centrale non desta «particolare preoccupazione».

Tags: Cinaspionaggio
Articolo precedente

Sovranità energetica cercasi. I dilemmi e le scelte del presente

Prossimo articolo

L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

30 Novembre 2022
Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

18 Ottobre 2022
Prima ti finanzio poi ti strangolo. La morsa di Pechino sui Paesi in via di sviluppo

Prima ti finanzio poi ti strangolo. La morsa di Pechino sui Paesi in via di sviluppo

16 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l’Italia arriva la tempesta perfetta

L'Europa vara le sanzioni sul petrolio russo. Per l'Italia arriva la tempesta perfetta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In