• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 1 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Ottavio è salpato. Verso la sua Dalmazia perduta

di Marco Valle
10 Maggio 2013
in Arte&Artisti, Home
1
       

Ottavio è salpato. Verso la sua Dalmazia perduta

Il “Mago dei colori” non c’è più. Ottavio è salpato. Ha staccato gli ormeggi. Per sempre.  Scompare un protagonista assoluto dello stile italiano, dell’unicità italiana.  Impossibile sintetizzare in poche righe una straordinaria e pluridecennale avventura artistica e imprenditoriale: le linee Missoni — un gioco geniale di tinte e geometrie, un’esplosione cromatica capace di coniugare Depero, Balla con l’“art primitive” — hanno rivoluzionato il mondo della moda e del design. Nei laboratori di Sumirago Ottavio e Rosita — moglie, amica, consigliera preziosa — hanno dato forma a una visione originale e vincente del Made in Italy. Ben prima di James Hillman e della psicologia archetipa, i Missoni avevano compreso che la bellezza è utile, pratica e funzionale; solleva la mente a valori permanenti e verità eterne; finisce per essere ciò che è semplice, piacevole, facile. Una missione a cui rimasero sempre fedeli, anche e soprattutto quando la loro azienda —  orgogliosamente familiare, la “bottega” come amava definirla Ottavio — crebbe e s’impose sui mercati internazionali.

Un successo pieno su cui il “Mago” non amava dilungarsi. Anzi. Ogni volta che accennavamo al suo lavoro Missoni  iniziava — in quel nostro dialetto pieno vocali aperte, di zeta troppo pronunciate e, come si conviene ad un’antica “lingua franca” del Mediterraneo, frammischiato di voci slave, echi orientali, risonanze germaniche — a sdrammatizzare, a minimizzare, a riderne.  Nulla di strano. A cena si mangia, si beve, si ride e non ci si scoccia con noiosità e domande inutili…

Con garbo e levità tutta dalmata, Ottavio riusciva ad ironizzare su (quasi) tutto. Con gran scandalo dei (finti) reduci e d’improbabili “guerrieri” sorrideva anche sugli anni della guerra, della prigionia, dell’esilio. Ancora lo scorso ottobre a Monza, ospite d’onore ad una ricorrenza della battaglia di El Alamein, sconvolgendo il ritualismo istituzionale iniziò a raccontare con divertita ironia i combattimenti, la cattura, la scelta dopo l’8 settembre di non cooperare con i vincitori. Già, Ottavio Missoni preferì — come Gaetano Tumiati, Giuseppe Berto, Alberto Burri, Roberto Mieville, Antonino La Russa, Beppe Niccolai e tanti altri — la reclusione nei “fascist criminal camps” piuttosto che arrendersi una seconda volta ai “liberatori”. Una scelta d’orgoglio che lui liquidava con una battuta «non gavevo voja de lavorar per sua maestà britannica »…

Su una sola cosa non scherzava: il ricordo di Zara, la città perduta della sua infanzia, e il titolo di sindaco — un titolo assolutamente onorifico e simbolico di cui era terribilmente fiero — del suo “comune in esilio”. Un esile filo che li ricordava una civiltà scomparsa, la Dalmazia veneta, la nostra piccola Patria schiacciata tra la Balcania e l’Adriatico, stritolata dai nazionalismi e dalle follie del Novecento. Un mondo violentato, smembrato, cancellato. Per sempre.

Da qui l’impossibilità di un nostos; a differenza dell’eroe omerico, per Ottavio e per i nostri vecchi non vi era più nessuna Itaca, alcuna casa ad attenderli. Penelope, Telemaco, Argo se erano andati da tempo. La Storia ha inghiottito tutto e tutti. Con voracità. Rimane soltanto il ricordo e una patria ormai immaginaria. Da qui il riserbo e il rifiuto della retorica. Come ricordava Gian Micalessin su “Il Giornale” quando lo chiamavano a parlare della sua terra “Tai” esordiva sorridendo «ma xe proprio tuti mona, me ciamè per dirve sempre le stese robe, no xe stufi?».

Non a caso per i professionisti della diaspora istro-dalmata — i soliti furbi che hanno lucrato sulla tragedia dell’esodo — Ottavio Missoni era un personaggio disturbante. Come ha acutamente notato Giorgio Ballario su Barbadillo.it, Missoni si è sempre rifiutato di fare della tragedia del confine orientale “un mito incapacitante, un’ossessione fissata nel passato”. Da qui molte incomprensioni e qualche meschinità. Ottavio se ne fregava, sorrideva, “tanto xe solo dei mona”…

Magnifico ragazzo novantenne Ottavio Missoni ha conservato sino all’ultimo allegria, curiosità. Poi la tragedia di Vittorio, il figlio inghiottito dalle onde dei Caraibi lo scorso gennaio. Un colpo durissimo per la vecchia quercia ragusea. A febbraio Mara ed io lo incontrammo in piazza San Babila, un lungo abbraccio. Ci strinse con forza le mani e ci confidò di non aver più speranze ma «forse xe mejo cussì, a Vittorio ghe piazeva tanto il mar e allora mejo là soto che in un buso».

L’altra notte Ottavio si è spento in silenzio nella sua casa di Sumirago. Per lui l’esilio è finalmente finito.

 

Tags: Dalmaziaesodo istrianofascist criminal campsOttavio MissoniRosita MissoniZara
Articolo precedente

Andreotti, salamandra o/e camaleonte? Ai posteri..

Prossimo articolo

Grillo e il referendum sulla cittadinanza

Marco Valle

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute
Home

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

di Redazione
7 Febbraio 2023
0

Dopo anni di amnesie e silenzi la tragedia della frontiera orientale e l'esodo forzato di 300mila italiani dalle loro terre...

Leggi tutto
Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

2 Febbraio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

Su foibe ed esodo la sinistra perde il pelo ma non il vizio

11 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Grillo e il referendum sulla cittadinanza

Grillo e il referendum sulla cittadinanza

Commenti 1

  1. Giorgio says:
    10 anni fa

    Bello, veramente bello. Mancherà molto alla famiglia e non solo. Che riposi in pace.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

L’egemonia culturale è una cosa seria. A differenza del “caso” Fazio e Annunziata

1 Giugno 2023
Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

Caucaso/ Il Nagorno Karabakh ancora sotto assedio

1 Giugno 2023
Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

Urbanistica/ La città giardino tra utopia e realtà

1 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In