• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Padova 17 Giugno: Mazzola e Giralucci e l’inizio della strategia

di Raffaele Zanon
24 Dicembre 2018
in Home, Pòlis
1
Padova 17 Giugno: Mazzola e Giralucci e l’inizio della strategia
       

Anche quest’anno parteciperemo alle commemorazioni dell’eccidio di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci previste a Padova. La più densa di significato sarà quella ufficiale, frutto di lotte e battaglie per la verità, che si terrà domenica, 17 giugno, alle ore 11:00 in via Zabarella presenti i familiari delle vittime. Sono trascorsi quarantaquattro anni da quel terribile 17 giugno durante i quali abbiamo sentito che qualcuno tra noi mancava. Quarantaquattro anni di battaglie e di presenza politica senza di loro con un susseguirsi di ipotesi, di campagne d’odio, di tentativi per squarciare il velo di omertà che si era abbattuto su questa vicenda.
Passare davanti al civico 24 di via Zabarella e non poter vedere più la bacheca dove Giuseppe esponeva quotidianamente Il Secolo d’Italia, non poter più salire quelle “maledette scale” della vecchia sede mi riempie l’animo di tristezza e di ricordi.
Io non conobbi personalmente né Giuseppe nè Graziano perché entrai a far parte della nostra comunità proprio a seguito di quel tragico fatto di sangue.
Ricordo la notizia data dal telegiornale ed il clima cupo dei funerali ai quali non partecipo nessuna autorità ad eccezione dei vertici del Movimento con Almirante in testa.
La città era in stato d’assedio per lo straordinario spiegamento delle forze dell’ordine. Oltre ai massimi dirigenti del partito erano affluiti numerosi militanti da diverse città .Alcuni esponevano insegne abbrunate altri portavano corone di fiori che testimoniavano la partecipazione delle Federazioni di tutta Italia.
Ricordo la folla farsi largo davanti al sagrato del Duomo all’arrivo di Almirante. Le forze dell’ordine appostate persino sui tetti attorno alla piazza, i balconi semichiusi, le serrande abbassate , l’assenza quasi spettrale della città che non volle rendersi conto dell’accaduto. Poi l’impegno nelle organizzazioni studentesche, la militanza fra le fila del Fronte della Gioventù e in seguito nel Movimento in quelle stesse stanze dove si consumò quel tragico delitto che Padova ha dimenticato in fretta. Ricordo ancora, che fino a quando la federazione non si trasferì nella nuova sede di Riviera Ponti Romani rimasero ben visibili i fori del proiettile che in quel drammatico lunedì si conficcò nella porta della segreteria .

LA CAMPAGNA DIFFAMATORIA E IL LINCIAGGIO CONTRO LA DESTRA
Per anni nubi si addensarono su questa vicenda, grazie ad una campagna diffamatoria ben orchestrato dal regime e dalla stampa dell’epoca fino al momento che permise l’apertura del processo: le dichiarazioni della “signora della parrucca”, al secolo la brigatista Susanna Ronconi, colei che diede certezza alla tesi che attribuiva alle BR il barbaro omicidio.
Se dopo 44 anni si può affermare che la giustizia ha fatto il suo corso è senz’altro necessario inquadrare l’irruzione nella sede di via Zabarella nel contesto storico nel quale maturò il primo assassino delle Brigate Rosse.
Eravamo in un periodo in cui la strategia della tensione, abilmente alimentata da un regime che s’incarnava nel partito Stato della Democrazia Cristiana, aveva raggiunto punte estreme con le stragi di Piazza Fontana e, la recentissima, di Piazza della Loggia. A questi tragici fatti corrispose la mobilitazione di tutta la sinistra, compresa quella extraparlamentare, nell’identificare il Movimento Sociale Italiano quale autore di quelle stragi ed additare i “fascisti” come il nemico da abbattere.
Iniziò in quegli anni infatti la campagna per mettere “fuorilegge” il partito di Almirante e per legittimare la violenza senza quartiere perpetrata dalle sinistre con la complicità della stampa e degli organi preposti alla sicurezza dello Stato. Basti pensare che dopo l’efferato delitto il Questore di Padova affermò di non poter attribuire con sicurezza un marchio di fabbrica politico, mentre il sostituto procuratore Aldo Fais avvalorò la tesi di una matrice interna al MSI dichiarando alla Stampa: “me ne vado tranquillamente in vacanza”.
Sulla stessa linea fu il Ministro degli Interni Taviani intento a dare corpo all’esistenza delle “trame nere” che servirono solamente a coprire un preciso disegno politico realizzato con la complicità dei servizi segreti. Anche la magistratura fece la sua parte nel progetto di criminalizzazione ed isolamento della Destra.
Non a caso le indagini su questo delitto furono condotte con maliziosa superficialità: appena un anno dopo (novembre 1975) uno zelante magistrato di nome Pietro Calogero in una visione complementare alle tesi del sistema ,apri una inchiesta sul presunto tentativo di ricostituzione del disciolto Partito Nazionale Fascista contro 33 militanti del fronte della gioventù di Padova ,dei quali 12 subirono una lunga carcerazione preventiva . Si trattò di una prova ulteriore a cui venne sottoposta la nostra comunità in un clima di linciaggio politico e morale che in parte impedì che fosse fatta piena luce anche sul duplice assassinio di via Zabarella. Dopo queste vicende Padova assistette inerme al salto di qualità dell’estrema sinistra che si riconosceva nelle tesi del professor Toni Negri di Autonomia Operaia protagonista della lunga stagione Padovana degli anni di piombo. Il “7 Aprile “ il regime ,sempre per mano dello stesso giudice Calogero, inventò il secondo grande processo per reati associativi per eliminare quella sinistra che era stata la sentinella del sistema negli anni 70.

LA GIUSTIZIA ARRIVA SEMPRE IN RITARDO
Questo è il contesto storico e politico della “Padova bianca” in cui maturò il primo assassino delle Brigate Rosse .Le colpe non furono, quindi ,solo di chi quella mattina sparò convinto di abbattere il nemico da colpire, ma anche di chi non volle sentire gli spari e volle coprirne la provenienza. Nel febbraio 1980 Giancarlo Caselli ,allora giudice istruttore Torinese ammise:” sono cose alle quali purtroppo non abbiamo pensato molto”. Perché se di responsabilità civile si deve parlare bisogna allargare l’orizzonte ai peccati di omissione e a chi per troppo tempo è stato zitto favorendo il divampare di una stagione di violenza che ha visto generazioni intere“ bruciarsi nelle piazze”. Una fetta della storia politica nostra nazione macchiata di sangue del terrore che cominciò in quella strada della Vecchia Padova. Mi piace pensare che Graziano e Giuseppe abbiamo reagito di fronte ad una sicura condanna a morte, evidenziando quella dignità che fa parte del nostro credo. Il loro sacrificio ha forse evitato altre vittime dimostrando che nelle sedi del Movimento Sociale non vi erano generazioni disposte ad arrendersi di fronte alle intimidazioni ed alle prevaricazioni . Solo nel 1992 finalmente la Giunta comunale di Padova decise di onorare la memoria dei due missini con l’intitolazione di due vie nella zona di Altichiero. Successivamente Mazzola e Giralucci vennero ufficialmente ricordati ad ogni anniversario sul luogo dell’eccidio, e viene da pensare che se solo gli apparati statali avessero preso sul serio l’allarme lanciato dalla Destra, la storia degli anni di piombo avrebbe potuto prendere un percorso diverso.

Tags: brigate rosseGiuseppe MazzolaGraziano GiralucciMSIPadovaterrorismo
Articolo precedente

Afghanistan/ La brigata Pinerolo rileva la Sassari

Prossimo articolo

Storie nostre/ Romualdi e Almirante, destre parallele

Raffaele Zanon

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

27 Aprile 2022
Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

Storie nostre/ Arrendetevi, siete circondati… Il pesce d’aprile del FdG

2 Aprile 2022
In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

In Somalia i terroristi di Al Shabaab colpiscono di nuovo

24 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Storie nostre/ Romualdi e Almirante, destre parallele

Storie nostre/ Romualdi e Almirante, destre parallele

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    io, allora studente liceale, frequentavo la sede di via degli Zabarella e anche partecipai al funerale. Ricordo che la notizia venne data brevemente e con tono freddo solo alla fine del telegiornale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In