• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Padova/ Dibattito sugli “anni di piombo”. Con Silvia Giralucci

di Redazione
18 Novembre 2013
in Home
2
Padova/ Dibattito sugli “anni di piombo”. Con Silvia Giralucci
       

Giovedì 21 novembre Officina per l’Italia presenta il libro “l’Inferno sono gli altri” di Silvia Giralucci da cui è tratto  il suo film  documentario “Sfiorando il muro”, selezionato, fuori concorso, alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Intervengono Raffaele Zanon, Marco Valle e l’autrice, figlia di Graziano Giralucci.

Graziano Giralucci, fu ucciso assieme a Giuseppe Mazzola dalla Brigate Rosse il 17 giugno del 1974 nella sede del Movimento Sociale Italiano di Padova, prime vittime delle Brigate rosse.

Silvia è laureata in Lettere con Antonia Arslan, ha fatto il suo praticantato giornalistico tra il 1999 e il 2001 nel sito italiano della CNN con la direzione di Paolo Garimberti. Ha lavorato per il Mattino di Padova, per l’Ansa e ha collaborato con il Sole 24 Ore e con diversi quotidiani e riviste italiani.

Il suo primo libro, L’inferno sono gli altri (Arnoldo Mondadori Editore Strade Blu, 2011) è un viaggio personale alla ricerca della padre nella memoria divisa degli anni Settanta. Lo stesso argomento è anche il tema del suo primo film, Sfiorando il muro (Doclab 2012) di cui è autrice e co-regista.  È presidente dell’associazione “Casa della memoria del Veneto”, e lavora come volontaria alla redazione di “Ristretti orizzonti”, la rivista della casa di reclusione Due Palazzi di Padova.

Il 9 maggio del 2012 ha condotto al Quirinale la Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. Il 9 maggio 2013 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica italiana.

Giovedì 21 novembre, ore 21.00, Sala Conferenze di Riv. Ponti Romani 56

Tags: brigate rosseMarco ValleOfficina per l'ItaliaPadovaRaffaele ZanonSilvia Giralucciterrorismo
Articolo precedente

Lettere da Milano/ Pisapia: un re Mida alla rovescia, tutto ciò che tocca diventa…

Prossimo articolo

Se non tornano i marò sospendiamo le missioni anti pirateria

Redazione

Correlati Articoli

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum
L'Editoriale

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

di Mario Bozzi Sentieri
29 Gennaio 2023
0

“Oggi più che mai navigare necesse” – ha scritto Marco Valle a chiusura  del suo libro “Patria senza mare”: un...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Se il mare non bagna l’Italia. Una prospettiva e un destino da ritrovare

Se il mare non bagna l’Italia. Una prospettiva e un destino da ritrovare

16 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Se non tornano i marò sospendiamo le missioni anti pirateria

Se non tornano i marò sospendiamo le missioni anti pirateria

Commenti 2

  1. claudio bellasio says:
    9 anni fa

    Ho letto il libro di Silvia Giralucci e questo buonismo stile Mario Calabresi non mi ha convinto.Giusto non portare fascine al fuoco dell’odio ma la verità ha una faccia sola.

    Rispondi
  2. IL NAZIONALE says:
    9 anni fa

    Se ci deve essere una memoria condivisa, per tutti i caduti di Destra assassinati dai rossi bisogna dedicare una strada con la lapide che deve riportare la seguente dicitura:
    VITTIME DEL TERRORISMO COMUNISTA.
    Il buonismo non può essere di Destra perché è sinonimo di rinnegamento!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In