• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Palermo, 19 luglio. Paolo Borsellino

di Massimo Corsaro
20 Luglio 2018
in L'Editoriale
0
Palermo, 19 luglio. Paolo Borsellino
       

Inutile fingere ipocrisie: per noi, ragazzi di destra, l’eroe era lui, Paolo Borsellino, quando ancora era in vita e combatteva la mafia NONOSTANTE lo Stato.

Lo era prima e più degli altri, più dello stesso Falcone; perché era l’unico uomo dello Stato che rivendicava di appartenere alla nostra “famiglia”, perché i suoi figli erano amici dei “nostri ragazzi”, perché partecipava alle nostre manifestazioni insegnandoci cultura, legalità, senso e rispetto per le istituzioni.

Di quella maledetta domenica pomeriggio ricordo tutto, più ancora dell’11 settembre.

Come ricordo le manifestazioni del 19 luglio a Palermo, gli anni dopo; come quella sera, in altra data e fuori dalle celebrazioni affollate, in cui Giampiero Cannella mi portó in via D’Amelio e restammo a guardarci senza parole, davanti a quel portone.

Perché era morto il “nostro” eroe, perché era stato lasciato solo il più fulgido esempio di ciò che avrebbe dovuto essere lo Stato. Perché, semplicemente, era finita la speranza.

Tags: mafiaPalermoPaolo BorsellinoSicilia
Articolo precedente

L’Italia non è un'”espressione geografica”. Il nuovo numero di Storia in Rete

Prossimo articolo

Grandi opere/ Un megatunnel per unire la Finlandia all’Europa

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta
Home

Strage di via D’Amelio. Una tragedia nella storia della Palermo degli anni Novanta

di Pierfranco Bruni
19 Luglio 2023
0

È un racconto triste. Anzi tragico. O meglio una tragedia profonda che è dentro la storia. Strage di via D’Amelio. Palermo....

Leggi tutto
A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

A Palermo una vittoria dello Stato. Sobria e professionale

18 Gennaio 2023
Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

Allarme narcomafie in Francia e Benelux. La guerra delle piattaforme

27 Novembre 2022
Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

Quante ipocrisie e quanti veleni contro Giovanni Falcone. Il libro-verità di Claudio Martelli

28 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Grandi opere/ Un megatunnel per unire la Finlandia all’Europa

Grandi opere/ Un megatunnel per unire la Finlandia all'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In