• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Palermo/ Miccichè inciucia e candida sindaco un ex PD. Il centrodestra dice no

di Nicola Salvetti
25 Gennaio 2017
in Home
0
Palermo/ Miccichè inciucia e candida sindaco un ex PD. Il centrodestra dice no
       

 

Palermo aspetta che a meno di cinque mesi dalle elezioni comunali il centrodestra batta un colpo. L’uscita pubblica di Gianfranco Miccichè a favore di Fabrizio Ferrandelli ha avuto effetti devastanti. La reazione delle altre forze politiche della potenziale coalizione è stata immediata e di segno opposto. Diventerà Bellissima, Fratelli d’Italia e Noi con Salvini hanno fatto muro rispetto all’ipotesi di sostenere l’ex deputato Pd e hanno chiaramente  fatto intendere che si stanno preparando, dopo il ritiro di Francesco Greco, a mettere in campo un’altra candidatura che possa rappresentarli.

Ma anche dentro Forza Italia non mancano i malumori. La scelta di sostenere Ferrandelli era sul tavolo dei forzisti da tempo, ma non era una opzione condivisa da tutto il partito. Le ambizioni di alcuni esponenti azzurri, che avrebbero volentieri corso per palazzo delle Aquile insieme ai tradizionali alleati e il diktat del leader dei “Coraggiosi” che non vuole simboli di partito a suo sostegno hanno creato una spaccatura netta anche tra i berlusconiani.

Gianfranco  Miccichè, dal canto suo, si è spinto troppo in avanti, trascinato da una storica intesa con Saverio Romano, il quale ha da tempo scelto Ferrandelli per provare  a riportare a sala delle Lapidi la sua pattuglia di consiglieri. I bene informati dicono che il commissario regionale azzurro non si aspettava una ostilità così marcata all’ipotesi di sostegno all’ex deputato Pd e non sa come tirarsi fuori dagli impicci senza perdere la faccia anche con il gruppo centrista di Romano. Una tesi che circola sempre più insistentemente in queste ore è quella che proprio la presenza o meno del simbolo di Forza Italia alle comunali diventi il discrimine per l’appoggio o meno a Ferrandelli.

Le amministrative, infatti, potrebbero svolgersi in concomitanza con le politiche e comunque pochi mesi prima delle regionali. Fisiologico che i partiti nazionali abbiano la necessità di essere visibili con i propri simboli, cosa ribadita da tutti i leader nazionali del centrodestra. A questo punto, se Miccichè ponesse questa pregiudiziale a Ferrandelli si potrebbe consumare una clamorosa rottura dopo l’altrettanto clamoroso dichiarato sostegno.

Intanto le consultazioni tra gli esponenti musumeciani, di Noi con Salvini, Fratelli d’Italia e altri movimenti civici vicini al centrodestra a Palermo proseguono febbrili. Lunedì prossimo è previsto un summit per fare il punto e selezionare alcune ipotesi di candidature a sindaco sul tavolo. Al momento senza Forza Italia che, per la prima volta nella sua storia in città, rischia di rimanere con il cerino acceso in mano.

Tags: elezioniForza ItaliaFratelli d'ItaliaGianfranco MiccichèPalermoPartito DemocraticoSicilia
Articolo precedente

La Fiamma dimezzata. Il libro di Parlato su Democrazia Nazionale

Prossimo articolo

La globalizzazione ha fallito. Ovunque. Rivalutiamo il colonialismo

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano
Il punto

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

di Gian Micalessin
30 Giugno 2022
1

Cari lettori, mi hanno scoperto, sono uno vergognoso putiniano e merito la gogna. O peggio. La gogna già c'è. L'ha...

Leggi tutto
Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

19 Giugno 2022
La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

19 Giugno 2022
Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

Dimenticata l’astensione di massa, sepolti i referendum, i partiti continuano a fare finta

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La globalizzazione ha fallito. Ovunque. Rivalutiamo il colonialismo

La globalizzazione ha fallito. Ovunque. Rivalutiamo il colonialismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In