• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Pandemia 25/ A Torino un rito a fronte della Sindone

di Fabio S. P. Iacono
11 Aprile 2020
in Home, Società&Tendenze
0
       

Oggi alle ore diciassette, vigilia della Resurrezione, a Torino si manifesterà un sacro rituale di preghiera davanti alla Sindone. Lo ha annunciato l’Arcivescovo, Monsignor Cesare Nosiglia, il quale ha sottolineato che “dalla gente, anziani e adulti e giovani, sani e malati” si chiederà “nel momento di grave difficoltà che stiamo attraversando, si possa pregare durante questa Settimana Santa davanti alla Sindone, per impetrare da Cristo risorto la grazia di vincere il male come ha fatto lui”.

Il sacro rito sarà messo in onda per mezzo della televisione digitale in chiaro e le piattaforme sociali, per far pervenire al mondo il messaggio che “più forte è l’amore. L’amore con cui Gesù ci ha donato la sua vita”, ha ricordato Nosiglia, “e che celebriamo durante la Settimana Santa è più forte di ogni sofferenza, di ogni malattia, contagio, prova e scoraggiamento”. Contro il Coronavirus-19, nemico diabolico, subdolo e invisibile, si stanno infatti innalzando le preghiere della cristianità per mezzo di vettori sacri quali liturgie e rosari, registrano di giorno in giorno un numero sempre maggiore di fedeli.

Registriamo l’interessante missiva inviata dallo scrittore e poeta, Davide Rondoni, ai vescovi italiani e pubblicata su “Tempi” al fine di prendere parte alla liturgia della Pasqua: “Non lasciate che sia equiparata la Messa a un concerto, a una conferenza, a qualcosa di meno necessario di qualche etto di formaggio. E’ pane e vino, ne abbiamo fame, indegni e anche scossi come siamo in questa circostanza”. Anche il massimo responsabile politico della Lega Italia, Matteo Salvini, spera che “si trovi il modo per far assistere alla Pasqua: il mio è un appello a poter permettere a chi crede di andare a messa. Si può andare dal tabaccaio e allora perché non si può curare l’anima? La Santa Pasqua, la resurrezione di Nostra Signore Gesù Cristo, può essere un momento di speranza da vivere”.

Ancora oggi non dimentichiamo, dieci anni addietro, la chiarezza pontificale di Benedetto XVI, oggi Papa emerito, pregando e in contemplazione a fronte della Sacra Sindone ricordava al mondo e all’universo che, dopo il venerdì e il sabato avvolto dall’oscurità e dalle tenebre della morte, il Cristo Re, si è vestito della forma e della sostanza religiosa di Verità anche negli inferi, anche nel buio estremo e più assoluto, forma e sostanza religiosa di Verità, di potenza della luce, capace di fugare le tenebre orientato alla resurrezione nel Regno dei Cieli.

Tags: Chiesa cattolicaTorino
Articolo precedente

MES/ Ancora una volta la sinistra italiana è il “partito dello straniero”

Prossimo articolo

“Giuseppi” Conte adesso si scopre bergogliano

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI
Penna Pellicola Palco

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

di Silvano Moffa
10 Febbraio 2023
0

“Quando nel febbraio del 2003, il cardinale Joseph Ratzinger mi chiese di diventare il suo segretario privato, presentando il mio...

Leggi tutto
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

"Giuseppi" Conte adesso si scopre bergogliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In