• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Pandemia. Gli inconfessabili segreti del laboratorio di Wuhan

di Gian Micalessin
25 Maggio 2021
in L'Editoriale
0
Pandemia. Gli inconfessabili segreti del laboratorio di Wuhan
       

Dar fiducia ad una Cina dove nel 2017 il Premio Nobel Liu Xiao Bo venne fatto morire in prigionia, dove ai condannati alla pena capitale vengono espiantati gli organi, dove centinaia di migliaia di musulmani della provincia dello Xinjiang vengono deportati in autentici lager già non era facile. Lo è  ancor di più dopo la pubblicazione sul “Wall Street Journal” delle rivelazioni  dell’intelligence statunitense secondo cui i primi ad ammalarsi di Covid,  nel novembre 2019  – ovvero un mese e passa prima dell’effettivo allarme lanciato da Pechino il 31 dicembre – furono tre scienziati dell’istituto di virologia di Wuhan. Ovvero tre scienziati del centro di ricerca dove la dottoressa  Shi Zhengli,  massima esperta cinese di coronavirus, lavorava ad un vaccino capace di prevenire epidemie simili  a quella Sars considerata il precursore del Covid 19.

Che il ruolo della dottoressa Shi Zengli e del laboratorio fossero quantomeno ambigui lo si era già capito un anno fa. Allora la ricercatrice aveva ammesso in un’intervista a “Scientific American” di aver temuto  che il contagio si fosse sviluppato proprio nel suo istituto. “Potrebbe esser arrivato dai nostri laboratori” – ammise  la dottoressa che aggiunse “quello è stato un vero peso non ho chiuso occhio per giorni”.  Un dubbio costatole caro. All’indomani di quelle  dichiarazioni venne, infatti,  imbavagliata e messa nell’ombra.

Ma alcuni dubbi sono emersi anche sul versante italiano. Soprattuto dopo la  mancata pubblicazione di “Perchè guariremo”,  il libro del ministro della Sanità Roberto Speranza prima annunciato e poi ritirato dagli scaffali. Nelle sue pagine, come già notato da “Il Giornale”,  Speranza ricorda che fin da dicembre “si rincorrevano le voci su nuovi focolai virali” nella provincia di Wuhan. Una notazione singolare visto che il primo annuncio ufficiale delle autorità cinesi risale al 31 dicembre. Ed ancor più singolare risulta, con il senno di poi, il vertice romano del 9 novembre tra Speranza e il suo omologo cinese. Un vertice in cui, un mese prima dello scoppio del Covid, viene varato un accordo sanitario focalizzato a “sviluppare strategie di prevenzione” per affrontare anche  “la pandemia di malattie infettive come l’influenza”. Data per scontata la buona fede  di Speranza c’è da chiedersi perchè ai primi di novembre i cinesi avessero tanta fretta di concludere accordi per la lotta alla pandemia con l’Italia.

Aldilà di questi dubbi è però evidente che le rivelazioni dell’intelligence americana rendono quanto mai problematica l’omertà con cui una potenza mondiale pronta a misurarsi con Stati Uniti ed Europa ha affrontato un contagio costato, ad oggi, la vita di  tre milioni e mezzo di individui. Ed ancor più inquietante è la complicità imposta  da Pechino all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una complicità comprata grazie ai voti con cui la Cina e le sue colonie africane tenute al guinzaglio del credito hanno eletto ai vertici dell’Oms l’ex ministro etiope Tedros  Ghebreyesus. Così  l’agenzia chiamata a governare la sanita mondiale si è trasformata in un ventriloquo della propaganda cinese pronto ad avvallare, anche nell’ultima presunta indagine, tutte le tesi pre-confezionate da Pechino.

Ma forse non tutti i mali vengono per nuocere. I milioni di morti causati dall’omertà di Pechino resteranno un monito indelebile. Un monito pronto a ricordarci gli inganni nascosti dietro l’illusione di progetti ricamati sullo sfondo fascinoso della Via della Seta, ma disegnati, in verità, su quell’ordito comunista che continua a richiedere reticenze e omertà per coprire orrori, massacri e violazioni dei diritti umani.

Tags: CinacoronavirusRoberto Speranza
Articolo precedente

Cina, prosegue la persecuzione contro le comunità cattoliche. Nuovi arresti e corsi di “rieducazione”

Prossimo articolo

Le cavalcate del centrodestra di governo contro i mulini a vento…

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina
Home

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

di Eugenio Pasquinucci
7 Dicembre 2022
0

La figlia della signora Pina mi scodella sul piano della scrivania la lettera di ingiunzione della Agenzia delle Entrate a...

Leggi tutto
“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

“Ospiti” ingombranti/ Cosa ci fanno quei poliziotti cinesi in Italia?

6 Dicembre 2022
Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

Cina/ Il ritorno della pandemia scatena la protesta. E il regime sceglie la repressione

30 Novembre 2022
Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

Afghanistan: dopo la fuga dell’Occidente Kabul apre a Mosca e Pechino

18 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Le cavalcate del centrodestra di governo contro i mulini a vento…

Le cavalcate del centrodestra di governo contro i mulini a vento...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In