• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Papa Francesco dixit. “Comunista a chi?”

di Vincenzo Pacifici
1 Ottobre 2015
in Il punto
0
Papa Francesco dixit. “Comunista a chi?”
       

Negli anni dominati da Papa Francesco, con effetti spettacolari, su cui occorre attendere una verifica dei risultati e delle conseguenze, molto (anche su Destra.it) si discute sulla “natura” di questo pontificato.  Nel suo viaggio negli Stati Uniti il Papa ha ricordato con forza — al giornalista che chiedeva se non si sentiva un “po’ comunista” — che le sue parole sono tutte nel solco della “dottrina sociale della chiesa”. Un affermazione importante. Chiara.

Non è quindi fuori luogo tornare a rileggere i tratti essenziali della dottrina sociale della Chiesa. Il famoso discorso, non pronunziato da Giovanni Paolo II, a causa dell’attentato, il 15 maggio 1981, attribuisce al capitalismo, prima agrario, poi misto, poi prettamente industriale, la responsabilità di avere provocato, sostenuto e persino giustificato con propositi antisociali, la nascita, la crescita, lo sviluppo e il radicamento prima del socialismo e di seguito della versione massimalista, il comunismo.

La dottrina sociale, come è universalmente noto, nasce nella sua versione moderna con l’enciclica “Rerum novarum” del 1891, non di rado fraintesa o malintesa anche in certi ambienti cattolici, fautori di una linea classista. La socialità autentica subirà un eclissi piuttosto lunga con gli anni del Vaticano II, dovuta in parte alle pressioni dei circoli progressisti, in parte al tributo diplomatico e di pratica sudditanza verso le confessioni protestanti, tutt’altro che sensibili ai temi ed ai problemi sociali.

Nella enciclica “Sollicitudo rei socialis”, il grande pontefice polacco l’ha definita “non una “terza via” tra capitalismo liberale e collettivismo marxista, e neppure una possibile alternativa per altre soluzioni meno radicalmente contrapposte: essa costituisce una categoria a sé”.

Questa è la vera socialità da adottare e da seguire in campo politico, una socialità misurata, attenta ed aperta non all’uomo isolato ma membro di un corpo organicamente ordinato con i suoi problemi, con le sue esigenze e con la sua dignità da rispettare e rispettosa del consorzio civile.

Tags: Chiesa cattolicaDottrina Sociale cattolicaGiovanni Paolo IIpapa Francesco
Articolo precedente

Le sviste di Ostellino/ Renzi un “fascistello”? No, è solo un banale cattocomunista

Prossimo articolo

Guerra di Siria/ I russi colpiscono l’ISIS, gli americani protestano

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Guerra di Siria/ I russi colpiscono l’ISIS, gli americani protestano

Guerra di Siria/ I russi colpiscono l'ISIS, gli americani protestano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In