• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Papa Francesco ha letto Pound?

di Mario Bozzi Sentieri
5 Giugno 2013
in Il punto
1
Papa Francesco ha letto Pound?
       

Etica pubblica e crisi economica alla maniera di Papa Francesco. Non il solito stucchevole elenco di “emergenze” e di statistiche sempre al ribasso, ma un andare all’essenza della “depressione” contemporanea, parlando dell’uomo e dell’etica pubblica, del giusto ruolo dell’economia e della povertà reale.

”Questa non è una crisi solo economica e culturale — ha detto il Papa davanti a una piazza San Pietro gremita di oltre duecentomila  persone per la Giornata mondiale dei movimenti  — è una crisi dell’uomo ma noi non possiamo preoccuparci solo per noi stessi. Nella vita pubblica e politica se non c’è l’eticatutto è possibile, tutto si può fare. Allora vediamo, leggiamo i giornali come la mancanza di etica nella vita pubblica fa tanto male all’umanità intera”.  Parlando di crisi economica, il Pontefice ha citatoun rabbino del dodicesimo secolo, che racconta la storia della costruzione della Torre di Babele : “Quando cadeva una torre era una tragedia nazionale, veniva punito l’operaio, perché i mattoni erano preziosi – ha detto – Ma se cadeva l’operaio non succedeva niente”.

Oggi, ha sottolineato Bergoglio, in questo tempo di congiuntura sfavorevole “se cadono gli investimenti, le banche, questa è una tragedia, se le famiglie stanno male, non hanno damangiare allora non fa niente: questa è la nostra crisi di oggi”.

Quella di Papa Francesco non va vista come una generica condanna della “demonia del denaro”, “sterco del demonio” – secondo  la definizione che appartiene alla tradizione francescana, quanto piuttosto come la denuncia dell’evidente impoverimento etico della nostra società, con la conseguente perdita di equilibrio rispetto ai temi ed ai valori rilevanti. E’ una denuncia che va assunta laicamente nella misura in cui pone al centro  un’idea di  mercificazione, in grado di condizionare esistenze, orientamenti politici, scelte esistenziali, programmi sociali. Una  denuncia che – ci consenta il Santo Padre – ha le stesse assonanze poetiche, politiche ed economiche dell’Ezra Pound dei Cantos e della sua ricca produzione “contro usura”.

Ricordate? “Con usura nessuno ha una solida casa…. Con usura spunta l’ago in mano alle fanciulle/e confonde chi fila… Usura soffoca il figlio nel ventre…”. Quella di Pound è una rivoluzione antropologica, nella misura in cui denuncia come  il centro del vivere, dei singoli e dei popoli, si sia spostato dal municipio, dal castello, dal lavoro reale al potere finanziario, alla centralità della Banca, ai titoli di carta. E’ per lo  spostamento di questo baricentro che oggi l’umanità è costretta a piangere il crollo degli investimenti e la precarietà finanziaria, dimenticandosi problemi ben più grandi ed emergenze ben più drammatiche, causa/effetto di squilibri di portata internazionale, entro i quali vengono risucchiati i destini dei popoli, gli squilibri produttivi, la fame, la crisi delle famiglie.

Non sappiamo se Papa Francesco abbia letto Pound, certo è che c’è un Pound, lui di origini protestanti,  che alla Chiesa Cattolica guardò con interesse riconoscendosi nelle tesi dell’enciclica “Quadragesimo anno”, sull’imperialismo economico, sulla condanna del “potere economico in mano di pochi”, sul dominio del credito. E’ , del resto, lo stesso Pound  che traduce  il “Cantico delle creature” di San Francesco, guarda con simpatia al missionario gesuita Matteo Ricci e al suo dialogo con la civiltà cinese, cita S. Ambrogio e S. Antonino da Firenze.

Anche dalla consapevolezza per quelle radici spirituali bisogna ripartire,  per ritrovare un “equilibrio” perduto, ognuno portando la sua pietra al cantiere della “ricostruzione”: un vecchio poeta, condannato alla pazzia, un Papa appassionato che sa parlare al cuore della gente, entrambi, dopo decenni,  uniti “contro usura”.

Tags: Chiesa cattolicaEzra PoundPapa Francesco Iusura
Articolo precedente

Una cartolina per Beppe, lo smemorato

Prossimo articolo

Il villaggio dei dannati della Ricerca. Lettera aperta alla ministra Carozza

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica
Home

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

di Domenico Bonvegna
30 Gennaio 2023
0

Da qualche settimana è uscito il primo volume della storia di Alleanza Cattolica, scritta da Oscar Sanguinetti e Pierlugi Zoccatelli....

Leggi tutto
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

I due papati. Benedetto e Bergoglio, tra cristianità paolina e teologia

12 Gennaio 2023
Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

Rapporto Fides: nel 2022 uccisi 18 missionari. La mattanza continua

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il villaggio dei dannati della Ricerca. Lettera aperta alla ministra Carozza

Il villaggio dei dannati della Ricerca. Lettera aperta alla ministra Carozza

Commenti 1

  1. Stefano Trentin says:
    10 anni fa

    Coincidenze di pensiero, tra menti libere e oneste.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In