• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Paradisi perduti. Le Maldive tra Cina, India ed estremisti islamici

di Redazione
26 Gennaio 2018
in Estera, Guerre e pace
0
Paradisi perduti. Le Maldive tra Cina, India ed estremisti islamici
       

Per gli italiani e gli occidentali le Maldive sono solo un paradiso vacanziero. Isolette sabbiose e mare meraviglioso. Barriere coralline e tranquillità. Un eden costoso ma confortevole. Tutto vero. In apparenza.

Archiviati i depliants turistici rimane però la realtà. Questo filo di perle appeso alla linea dell’Equatore è da tempo sconvolto da una guerra clanica sostenuta (a fasi alterne) dalle potenze regionali e fomentata dal massimalismo islamico. Una lotta di potere che vede confrontate India e Cina e poi la galassia musulmana.

Insomma le  isolette dei nostri sogni fanno gola a molti. Lo ricorda anche l’ex presidente delle Maldive che accusa la Cina di “sequestro di terre”. Mohamed Nasheed, 50 anni, leader del Maldivian Democratic Party (Mdp) e costretto all’esilio a Londra nel 2012 da un colpo di Stato appoggiato dai radicali islamici, ha denunciato la strategia cinese di affitto dei terreni dell’arcipelago e affermato che le mire espansionistiche di Pechino “minacciano la sovranità nazionale”.

Nasheed riporta che le aziende cinesi hanno già preso in affitto almeno 16 isolotti dell’arcipelago situato nell’Oceano indiano, composto da 1192 isole coralline. Le Maldive si trovano sulla rotta della “Nuova Via della Seta” lanciata da Pechino, che sta costruendo porti e infrastrutture sui terreni noleggiati. “Questo è colonialismo – ha detto l’ex presidente – e non dobbiamo consentirlo. Vogliamo che altri Paesi (della regione) si uniscano a noi e parlino la stessa lingua (contro l’espansione cinese). Non siamo contro alcun Paese, e nemmeno contro gli investimenti diretti esteri, ma siamo contro la cessione della nostra sovranità”. Poi ha anche messo in guardia dall’avanzata dell’estremismo islamico, che nell’arcipelago starebbe creando “uno Stato parallelo”.

Gli indiani ringraziano e appoggiano. A preoccupare New Delhi non vi sono solo i cinesi ma, soprattutto,  gli islamici. Nasheed afferma che almeno 300 cittadini si sono uniti alle file dello Stato islamico in Siria e Iraq e ora stanno ritornano negli atolli. Secondo lui, “posti chiave del governo sono infiltrati dai salafiti ”. Poi ha aggiunto: “Non è un’esagerazione sostenere che esiste uno Stato parallelo nelle Maldive. Uno Stato dentro lo Stato. Una rete di radicali islamici si è infiltrata in istituzioni strategiche, governo e bande di strada”. Non esistono paradisi in terra e, nemmeno, sugli oceani.

Tags: AsiaCinageopoliticaIndiaMaldiveMareOceano Indiano
Articolo precedente

In Sardegna gli autonomisti guardano a destra. Una svolta storica su cui riflettere

Prossimo articolo

Verso le elezioni/ Berlusca cala i suoi “Jolly”: Parisi e Tajani…

Redazione

Correlati Articoli

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Economia

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

di Nicola Silenti
17 Settembre 2023
0

Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso...

Leggi tutto
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Verso le elezioni/ Berlusca cala i suoi “Jolly”: Parisi e Tajani…

Verso le elezioni/ Berlusca cala i suoi "Jolly": Parisi e Tajani...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In