• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

di Alfonso Mignone
8 Dicembre 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)
       

Sfogliando il vocabolario mi sono imbattuto nel vocabolo “Destagionalizzare” ed ho scoperto che ha il seguente significato: “Ampliare la propria offerta turistica, organizzando un evento in un periodo dell’anno diverso da quello in cui comunemente è collocata l’offerta principale. Pratica diffusa, che viene messa in atto soprattutto nelle località balneari”. Inoltre ho anche appreso:”Un esempio ampiamente discusso è Viareggio: il Carnevale ha fatto sì che la città oltre ad essere molto visitata nel periodo estivo, goda di un buon numero di turisti anche in inverno”.

A Salerno, invece, città di mare e di offerta turistica medioevale (l’apogeo storico della “Opulenta Salernum”) il paradosso è che per “destagionalizzare” l’offerta turistica, che è unicamente incentrata su una kermesse tipicamente invernale (leggi:Luci d’Artista” e, a volte ”Mercatini di Natale” tipici delle città mitteleuropee più che mediterranee” occorrerebbe promuovere il turismo costiero e demoetnoantropologico culturale e creare “pacchetti” per i crocieristi che sbarcano in maggioranza nel periodo primaverile-estivo ma che per vivere il proprio “turismo esperenziale” devono spostarsi oltre (Paestum e Costiera Amalfitana).

La città manca anche di adeguato sistema di trasporto pubblico locale nelle ore notturne (unica eccezione la richiamata e breve kermesse invernale) e di un numero sufficiente di strutture ricettive (che è facile riempire nel periodo della più volte richiamata kermesse) presupposto per permettere ai viaggiatori senza auto (ossia il turista sostenibile ed esperenziale) di godere senza stress della permanenza in città e di servizi “ordinari” (sempre più difficile in una città che invece sbandiera la “straordinarietà”).

Insomma “Mare e Medioevo” le attrazioni tipiche di una città posizionata sulla costa, rinomata per la Scuola Medica più importante dell’Occidente e per la Fiera Mercantile più frequentata del Mezzogiorno, non sono ancora oggetto neanche di promozione turistica “destagionalizzata”. Senza dimenticare che nel 1943 fu teatro di uno storico “Sbarco”che decise le sorti del secondo conflitto mondiale in Europa e che è solo timidamente ricordato in un Museo mai pubblicizzato!

Cosa mostriamo a chi viene a Salerno? Artificialità e non Identità.

Tags: Salernoturismo
Articolo precedente

Storie d’ordinaria ingiustizia/ Quella cattivona della signora Pina

Prossimo articolo

Lazio, una regione allo sbando. Sanità e rifiuti, la pessima eredità di Zingaretti

Alfonso Mignone

Correlati Articoli

La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano
Appunti di viaggio

La violenza dei narcos minaccia il turismo messicano

di Marco Valle
10 Novembre 2022
0

Per il Messico il turismo rappresenta il sette per cento del PIL. Un ottimo affare e tanti, tanti soldi. Persino...

Leggi tutto
Enogastronomia e chilometro zero, i volani del turismo italiano

Enogastronomia e chilometro zero, i volani del turismo italiano

28 Settembre 2022
Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

Il turismo riparte e un italiano su cinque porta in vacanza il suo amico a quattro zampe

31 Luglio 2022
Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà  a Valeggio sul Mincio

Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

9 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lazio, una regione allo sbando. Sanità e rifiuti, la pessima eredità di Zingaretti

Lazio, una regione allo sbando. Sanità e rifiuti, la pessima eredità di Zingaretti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In