• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 21 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Parenti serpenti/ Gaza allo stremo: Al Fatah taglia la luce ad Hamas

di Redazione
25 Aprile 2017
in Estera, Guerre e pace
1
Parenti serpenti/ Gaza allo stremo: Al Fatah taglia la luce ad Hamas

La Striscia di Gaza rischia di rimanere del tutto “al buio” mentre la distanza fra le autorità di Gaza e Ramallah, Hamas e Fatah, si fa sempre più profonda. Intanto, gli abitanti della Striscia vivono in una condizione sempre più difficile a causa della mancanza di elettricità e dei recenti tagli di stipendio attuati da Fatah.

Lo scorso 19 aprile, l’inviato Onu per il processo di pace, Nickolay Mladenov, ha espresso  profonda preoccupazione per la situazione tesa, chiedendo alle due autorità palestinesi un approccio unito al problema elettrico. La situazione energetica a Gaza è peggiorata quando, il 16 aprile, l’unica centrale elettrica della Striscia ha smesso di funzionare perché rimasta senza carburante. Le ultime scorte, donate da Turchia e Qatar, sono finite e Gaza afferma di non potere permettersi di acquistarne altre per via delle tasse imposte dall’Autorità nazionale palestinese (Anp) di Ramallah.

Il 17 aprile la Gaza Electricity Distribution Company ha affermato che la centrale può fornire solo un terzo dell’elettricità che servirebbe: 133 megawatt al giorno, contro i 450 e 500 necessari. Israele fornisce 120 megawatt e l’Egitto solo 13, dopo la disconnessione  di una delle linee elettriche il 18 aprile notte.

La situazione energetica nella Striscia è motivo di continue tensioni fra Fatah, alla guida dell’Autorità nazionale palestinese e Hamas, autorità della Striscia.

L’Autorità energetica di Gaza aveva avvisato, all’inizio del mese, del rischio che la centrale elettrica smettesse di funzionare. Inoltre, a scatenare le tensioni c’è stato l’annuncio ad inizio mese della riduzione di circa il 30% degli stipendi dei cittadini di Gaza elargiti dall’Anp. Il taglio dei salari è stato giustificato dal portavoce dell’Anp Yousif al-Mahmoud con la riduzione degli aiuti dell’Unione europea. Giustificazione che non è stata ben accettata da Gaza, dove diverse manifestazioni si sono riversate per le strade.

Il risultato è che Hamas e Anp incolpano l’un l’altro per la crisi. L’Anp afferma, utilizzando le stesse parole rivoltegli dell’autorità di Gaza, che Hamas è responsabile di aver “creato una nuova crisi nella Striscia”.

Abdullah Abdullah, membro del consiglio rivoluzionario di Fatah ha commentato: “Le tasse sono state sospese per molti mesi, ma i responsabili di Gaza si stanno tenendo i soldi non comprando carburante […] L’Anp, invece, sta pagando risorse elettriche – quella che vengono dall’Egitto e da Israele”.

Il problema energetico ha gravi ripercussioni sull’ospedale Al Shifa, il principale della Striscia, in particolare per i malati renali in dialisi. Il portavoce del Ministero della salute di Gaza, Ashraf al-Qadra, ha dichiarato che la crisi ha costretto il Ministero a ridurre i servizi negli ospedali, senza specificare quali. Per l’Onu, Gaza potrebbe diventare inabitabile entro il 2020.

 

fonte Asianews

 

Tags: EgittoGazaIsraelePalestina
Articolo precedente

Marco Valle ci racconta Marine, la donna che spaventa questa Europa. Un’analisi di un’ascesa in chiaroscuro

Prossimo articolo

Avviso ai destristi nostrani. Il lepenismo non è merce d’esportazione

Redazione

Correlati Articoli

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)
Libri&LIBERI

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

di Redazione
7 Aprile 2021
0

“Suez mon amour – Il Canale conteso”. Questo il titolo della puntata di Radio 23 Settembre prevista per domani alle...

Leggi tutto
Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

30 Marzo 2021
Israele-Iran/ Una guerra navale a bassa intensità

Israele-Iran/ Una guerra navale a bassa intensità

29 Marzo 2021
Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

27 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Avviso ai destristi nostrani. Il lepenismo non è merce d’esportazione

Avviso ai destristi nostrani. Il lepenismo non è merce d'esportazione

Commenti 1

  1. antonio says:
    4 anni fa

    solidarieta’ al popolo incarcerato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

20 Aprile 2021
MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare

MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare

20 Aprile 2021
La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In