• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Parenti serpenti. La dinasty infinita del clan Le Pen

di Marco Valle
30 Gennaio 2022
in Il punto
0
Parenti serpenti. La dinasty infinita del clan Le Pen
       

Il prossimo passaggio di Marion Maréchal Le Pen al campo di Eric Zemmour agita una volta di più le già tormentate acque della destra francese. L’arrivo della bionda signora, dopo la freschissima adesione di Guillaume Peltier (proveniente da Les Répubblicans) e Jérome Rivière e Gilbert Collard (ambedue deputati lepenisti), confermerebbe significativamente le potenzialità del sorprendente candidato all’Eliseo. Marion è infatti un nome pesante, nelle sue vene scorre potente il sangue dei Le Pen. Difficile inquadrarla, impossibile farla tacere.  Nonostante il suo apparente ritiro dalla politica, la sua proposta “liberale, conservatrice, identitaria” risulta, come notava il sondaggio IFOP dello scorso luglio, molto apprezzata dal 66% per cento dei simpatizzanti dei LR e dall’86% dei militanti del Rassemblement National. In più l’ex deputata del Vaucluse porterebbe in dote a Zemmour un pacchetto di firme a suggello della sua candidatura.

Fin qui la cronaca politica. Ma dietro a tutto ciò vi è altro. Ben altro. Ovvero una storia clanica degna di un romanzo gotico, una dinasty impastata di veleni, rancori, odi. Inestirpabili.

Tutto ebbe inizio dopo le presidenziali del 2012. Per dare un segnale di forte discontinuità rispetto al passato Marine (dal 2011 presidente dell’allora Front National per volontà del padre Jean Marie) si rifiutò di partecipare ai grandi cortei organizzati dall’associazione Manif pour Tous per protestare contro i matrimoni tra omosessuali. Un colpo duro per i frontisti storici che iniziarono a denunciare sul settimanale destrista “Minute” l’esistenza di una “lobby gay” ai vertici del partito. A sua volta la ventiduenne nipote Marion — appena eletta deputa e da allora la musa degli identitari — scese in piazza con i contestatori.  Una prima frattura (apparentemente ricomposta) a cui seguì la “grande pulizia” del 2014 con cui Marine e il fidanzato Louis Alliot (soprannominato per l’occasione “Loulou la purge”) espulsero gran parte dei militanti meno allineati. Marion protestò ma nessuno le diede retta. A parte l’ingombrante nonno.

Non a caso. I rapporti tra padre e figlia si erano man mano raffreddati, per poi peggiorare irrimediabilmente. Secondo voci vicine al clan, fu fatale nel 2015 una convivenza forzata, quando, a causa di un banale incidente domestico — un incendio in cucina — Jean Marie e la sua seconda moglie furono costretti a trasferirsi da Marine; in quei tempestosi giorni l’invasivo patriarca cercò di “rimettere in riga” figlia e nipoti nel segno della sua assoluta primazia clanica, politica e finanziaria. Poi l’ultimatum contro Philippot, l’inviso numero due del partito, un frutto prezioso dell’ENA (la super scuola dei tecnocrati gallici) ma anche fan di de Gaulle, già sostenitore del sovranista Jean Pierre Chevènement e gay dichiarato. O lui o io. Nulla di nuovo sotto il sole: ancora una volta tutto si giocava attorno ad amore, gloria, gelosia, rivalità, potere e denaro. Insomma, ti abbraccio per strozzarti meglio… Jean Marie però sottovalutò il carattere roccioso della padrona di casa (la mela non cade lontana dall’albero…) e fissò così una spaccatura inesorabile e non più ricomponibile.

Non sappiamo se la vicenda è vera, ma di certo è verosimile. Di certo, nella primavera del 2015 il genitore, sempre più insofferente del “nuovo corso”, ritornava provocatoriamente sulla polemica sulle camere a gas — per lui sempre un “dettaglio della storia” — ed elogiava l’operato del maresciallo Petain, il controverso simbolo della collaborazione con la Germania nazista. La classica goccia nel classico vaso. La presidentessa aprì un procedimento disciplinare contro Jean Marie e, pochi giorni dopo, l’Ufficio politico sospendeva il “presidente onorario” dalla sua carica. Le Chef, furente, si appellava allora alla mai amata magistratura che congelava il provvedimento, ma il 20 agosto 2015 il Front congedava per sempre il suo fondatore.

Consumato il parricidio Marine si preparò alla famosa campagna elettorale del 2017 contro Macron. Tutto sembrava funzionare, almeno apparentemente. L’esclusione di Jean Marie — da sempre tesoriere del partito e uomo di riferimento per i finanziatori — obbligò Marine ha cercare urgentemente nuove risorse. Dopo aver incassato una serie di rifiuti dagli istituti di credito francesi ed europei (e qui molti hanno visto una zampina del sulfureo babbo…) alla fine fu costretta a chiedere un prestito di 9 milioni di euro da una banca considerata vicina al Cremlino, la First Czech Russian Bank. Un’operazione del tutto normale, con un regolare tasso di interesse a debito, ma subito trasformata dagli avversari in uno scandalo internazionale. 

Accanto alle difficoltà finanziarie divenne sempre più evidente il distacco della nipote. Nei mesi di campagna Marion marcò costantemente la sua distanza dalla zia, organizzando riunioni in suo nome ma evitando d’incontrarla. Attendeva il suo momento. Una freddezza ostentata che fece nuovamente arrabbiare Marine che alla prima occasione — per l’esattezza in un’intervista a “Femme Actuelle” — sparò a palle incatenate sull’inquieta parente: «Mia nipote? È deputata, voilà, non gli devo nulla», per poi concludere che mai la nominerebbe ministro in un eventuale governo frontista. «È inesperta, deve crescere». Nulla di più, niente di meno. 

La risposta arrivò due giorni dopo il verdetto delle presidenziali. Il 9 maggio Marion annunciò il suo ritiro dalla politica e dimissionava da ogni carica elettiva. Il freddo scese di colpo sui rapporti interfamiliari. Complice il nonno (buon amico di Zemmour…), la nipote iniziò ad avvicinarsi allora al polemista ed a invitarlo a Lione per le convention del suo Institut de sciences social, economique et politique, il laboratorio culturale “marionista”. Dopo aver escluso il suo voto al Rn alle elezioni europee del 2019 Marion organizzò il 28 settembre 2019 la Convention de la Droite, escludendo qualsiasi “marinista” e affidandone la regia ad Eric. In quell’occasione la Maréchal esordì con una domanda provocatoria: «Chi può seriamente immaginare che le nostre idee vincano se non rompiamo le barriere partigiane del passato?». Parole definitive che infastidirono terribilmente Marine che, sospettosa come il padre, ne intuì la pericolosità e ruppe definitivamente i rapporti.

Il resto è noto. A settembre scorso Marine disertò platealmente il matrimonio di Marion con l’eurodeputato italiano Vincenzo Sofo e il 14 novembre la novella sposa rispondeva ad Europe 1 di sperare in una “candidatura unica a destra” senza mai pronunciare il nome della zietta.  Poi il desiderio annunciato pochi giorni fa a “Le Figaro” di rientrare nell’agone politico con “vesti nuove” e la gelida tristezza della zia. Insomma un vero casino in cui l’unico che sembra divertirsi è ancora il novantenne Jean Marie che ha subito ordinato pubblicamente alle due rivali di venire a rapporto da lui, il “grande Menhir” della saga lepenista.

Tags: Jean Marie Le PenMarine Le PenMarion Le Pen
Articolo precedente

Vince Mattarella, perde l’Italia

Prossimo articolo

Dopo l’anno della pandemia, arrivò l’anno del terrore

Marco Valle

Correlati Articoli

Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine
Home

Distrazioni di massa/ Il governo di Parigi abbaia alla Meloni per esorcizzare Marine

di Marco Valle
7 Maggio 2023
0

Dietro l’improvvida intemerata contro il governo italiano del ministro dell’Interno francese Darminin vi sono più ragioni politiche. Più o meno...

Leggi tutto
Francia/ Marine Le Pen sceglie la prudenza mentre la destra identitaria scende in piazza

Francia/ Marine Le Pen sceglie la prudenza mentre la destra identitaria scende in piazza

9 Aprile 2023
Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

21 Marzo 2023
Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

Chi sono gli elettori del nuovo corso lepenista. Un’indagine sociologica

3 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo l’anno della pandemia, arrivò l’anno del terrore

Dopo l'anno della pandemia, arrivò l'anno del terrore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In