• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Parisi replica a Galli della Loggia. Ma è solo aria fritta…

di Vincenzo Pacifici
3 Ottobre 2016
in Il punto
0
Parisi replica a Galli della Loggia. Ma è solo aria fritta…

th-8

L’altro giorno ho volutamente evitato commenti sull’editoriale, la solita concione e il consueto sermone, di Ernesto Galli della Loggia, intitolato “Una destra che non ha identità”, e la migliore e la più significativa risposta è arrivata da Stefano Parisi, da qualche mese innalzatosi e, pur tra incertezze, elevato da Berlusconi, a “uomo di punta” di questo fantasioso, vago ed evanescente nuovo schieramento, cui è stato imposto il nome di “destra liberale e popolare”, di certo legata al PPE.

L’ex manager della CGIL e della Confindustria e di chissà quali altre società ha replicato in termini, che hanno rispolverato sul piano della spettacolo una vecchia canzonetta di Mina “Parole, parole, parole” e sul piano culturale una frase di Manzoni “codeste, mi scusi, sono di quelle sue solite chiacchere che non concludon nulla”.

In effetti è impossibile nel rimuginamento, nell’”aria fritta” di Parisi, scorgere aspetti concreti, passaggi pratici sul quadro politico, proposte fattibili ed operative per una sostanziale metamorfosi della situazione.

Perché mai il fine primario dovrebbe essere “la ricerca di una nuova identità del centro destra”? Quando mai la destra l’ha realmente smarrita?

La Meloni ha felicemente ed efficacemente replicato, notando che “Noi di Fratelli d’Italia li rappresentiamo [i valori conservatori] difendendo famiglia, lavoro autonomo, identità nazionale, confini, Stato efficiente ed etica pubblica. E ci definiamo destra” assieme ai tanti, che si astengono dalle urne, rigettando ogni sudditanza ai vaneggiamenti ed ai vagheggiamenti antiidentitari dei leghisti ed ai propositi egemonici dell’autocrate lombardo, provati con l’incredibile figuraccia alle amministrative capitoline.

A voler selezionare i propositi espressi e i giudizi formulati si rileva che essi non sono altro che mere enunciazioni su errori compiuti in ambito nazionale ed internazionale dalla sinistra o dal centro (gli inni ammirati innalzati a Clinton e a Blair, ma l’altro ieri ai fratelli Kennedy ed oggi a Obama, la drammatica impreparazione di fronte ai fenomeni migratori, sul futuro arido ed oscuro, sul radicalismo religioso), dalla destra politica dei decenni trascorsi individuati, criticati e combattuti.

Ancora: le élite di sinistra o radical chic hanno sempre parlato, come loro dogma immutabile e congenito, di populismo mentre del tutto inesistente o forse addirittura inventata è la “reazione” demonizzatrice della destra contro l’innovazione tecnologica. Scontata e ovvia è la sua antitesi alla globalizzazione indistinta e annullatrice.

La terapia è individuata o forse inventata con la cultura liberale popolare, cioè con una “politica che torni ad essere composta da persone integre, che credono nel loro Paese e che abbiano il coraggio di affrontare i nodi storici della nostra economia”.

E’ quasi impossibile definirsi soddisfatti e principalmente partecipi di queste proposte e di queste intenzioni.

D’altro verso non può assolutamente sfuggire e non può non preoccupare che Parisi non abbia mai citato né si sia mai impegnato nel censurare Renzi e la linea seguita dai vari cerchi magici piloti. Parisi non si cura di raccogliere e sfruttare le forti critiche espresse dal profeta ispiratore, tornato ora ufficialmente nella “casa madre”, sulla “campagna referendaria partita male”, sul “Parlamento non degno”, sul “Parlamento straccio”. Se fosse o volesse divenire un oppositore serio, Parisi in questo suo “pistolotto” avrebbe dovuto raccogliere il sogno di Napolitano per l’eliminazione della decretazione d’urgenza e maxiemendamenti, aggiungendo l’altro illiberale, lui tanto sensibile, strumento dei “voti di fiducia”.

Che la confusione sotto i cieli sia massima senza che Parisi se ne accorga è provato da queste palesi incongruenze. Domenica il “Corriere della Sera”, vicino molto spesso e cantore delle gesta ovvero dei vaniloqui del “presidente del Consiglio”, annunziava che “presenterà un nuovo Italicum entro ottobre” mentre il ministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti spiegava al quotidiano che il ponte tra Calabria e Sicilia è diventato una delle priorità del governo”. Lunedì invece sempre il solito toscano ha negato al progetto infrastrutturale un rilievo primario e al PD un impegno normativo sul progetto dell’Italicum, a suo avviso “una ottima legge”. “E te credo” esclamano i romani.

Alberto Asor Rosa, in questi giorni di crescente polemica, ha considerato Renzi “una figura di estrema mediocrità politico – culturale”. E’ una valutazione sempre espressa a destra, mai accettata da Berlusconi e innegabilmente rifiutata dallo stesso Parisi.

Tags: Corriere della SeraErnesto Galli della LoggiaGiorgia MeloniStefano Parisi
Articolo precedente

Orbàm ha perso? Bugie dem e la controinformazione necessaria

Prossimo articolo

C’è NO e NO. Né con Zagrebelsky né con Renzi

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito
Rassegna Stampa

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

di Redazione
21 Aprile 2021
0

Dottor Marco Valle, Galli della Loggia riconosce una possibile centralità della destra italiana nei prossimi scenari di governo. Secondo che...

Leggi tutto
“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

“Ercolino” Saviano rifiuta solidarietà a padre Dante

31 Marzo 2021
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

28 Febbraio 2021
La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

22 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
C’è NO e NO. Né con Zagrebelsky né con Renzi

C'è NO e NO. Né con Zagrebelsky né con Renzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In