• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Parole e paesaggi, maschere e volti. Un doppio convegno su Julius Evola

di Redazione
13 Novembre 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Parole e paesaggi, maschere e volti. Un doppio convegno su Julius Evola
       

A novant’anni dalla prima edizione di «Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo», un doppio convegno, milanese e romano, dedicato alla figura e all’opera di Julius Evola.

Associazione OroIncentri
Via Alberico II, 37 Roma
h. 15.30
Relatori: Gianfranco de Turris, Mariano Bizzarri, Nuccio D’Anna, Adriano Segatori, Riccardo Scarpa

Circolo Filologico Milanese
Via Clerici, 10 Milano
h. 15.30
Relatori: Andrea Scarabelli, Roberto Cecchetti, Emanuele La Rosa, Marco Maculotti, Luca Siniscalco

«La parola oscura del paesaggio interiore»
A seguire, al Circolo Filologico Milanese, Marco De Francesca, Francesco Martucci, Giuseppe Palasciano e Irene Timpanaro interpretano il poema dadaista a quattro voci, a un secolo dalla sua prima recitazione.
Seguirà aperitivo dadaista

Segreteria romana: gio.sessa1@gmail.com
Segreteria milanese: scarabelli.andrea@yahoo.it

Tags: Andrea ScarabelliFondazione EvolaJulius Evola
Articolo precedente

Rileggendo Scruton/ Dal diritto delle nazioni a quello “globale” dei trattati. Autopsia di un fallimento.

Prossimo articolo

Tifosi e complottisti non ci salveranno dalla pandemia

Redazione

Correlati Articoli

Dibattito/ Perchè ai cattolici tradizionalisti non piace Dugin (e nemmeno Evola)
Penna Pellicola Palco

Dibattito/ Perchè ai cattolici tradizionalisti non piace Dugin (e nemmeno Evola)

di Franco Maestrelli
25 Luglio 2022
0

Questi ultimi mesi hanno visto i media dividersi tra russofili e russofobi con le assurdità che ciò comporta come quella...

Leggi tutto
Appuntamenti/ A Taormina “Il ritorno degli antichi Dei”. Con Andrea Scarabelli e Eduardo Zarelli

Appuntamenti/ A Taormina “Il ritorno degli antichi Dei”. Con Andrea Scarabelli e Eduardo Zarelli

19 Luglio 2022
Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

Vittorio Sgarbi/ Quante stupidaggini sulla mostra su Evola

10 Luglio 2022
Evola poeta. I 100 anni de “La parole obscure du paysage intérieur”

Evola poeta. I 100 anni de “La parole obscure du paysage intérieur”

1 Luglio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Tifosi e complottisti non ci salveranno dalla pandemia

Tifosi e complottisti non ci salveranno dalla pandemia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In