• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

di Maurizio Bianconi
23 Settembre 2023
in Home, Il punto
0
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…
       

Verba vólitant: le parole svolazzano. Navigano qua e là come le foglie secche dei platani. Si avventurano in alto se il vento le impatta, poi rotolano sospese. Infine planano dolci e molli a terra. Le parole sono gli strumenti dell’affabulazione. L’affabulazione è una tecnica efficace, usata più o meno da tutti. Berlusconi era maestro nel raccontare a suo bisogno, fantasie e promesse mancate. Grillo è stato un mago della falsa narrazione. Giorgia l’affabulatrice, non è la prima, né l’ultima, nè la peggiore.

La questione è attuale poichè le sue favole toccano nel vivo le promesse e gli impegni per il cambiamento sperato. Sarebbe difficile non essere d’accordo con l’incipit del suo esordio all’ONU ”non possiamo permetterci il lusso delle frasi di circostanza, dei principi decantati ma non attuati, delle scelte facili in luogo di quelle giuste.” Si potrebbe dire che il successo elettorale e il governo che ne è seguito sono figli di questa promessa di serietà. Più volte rassicurò che “avrebbe rivoltato l’Italia come un calzino”. Oggi sembra che il calzino sia andato perduto.

Draghi è sempre il mentore, la politica governativa si connota come continuista, il vassallaggio e la gregarizzazione procedono a gran velocità: “non ho bisogno di photo opportunity, io parlo con Biden ogni settimana”. Fa dispiacere pensare alla sottomissione della nazione e della identità alle politiche globaliste della finanza, che continua a dettare i suoi ritmi, i suoi schemi, i suoi parametri e quel che è peggio ha ancora i suoi uomini a dominare lo scenario.

La piena adesione  alle filosofie finanziariste e alle politiche UE, le abilità della premier cosí care a Mario Monti, le cessioni di sovranità e l’avanzata incontroversa della postdemocrazia finanziarista e funzionariale, sono la realtà in contrasto con parole che splendono come gemme di saggezza e di difesa dell’interesse nazionale.

“Da una parte le Nazioni, che esistono perché rispondono al bisogno naturale degli uomini di sentirsi parte di una comunità di destino, di appartenere ad un determinato popolo e di poter condividere con altre persone la stessa memoria storica, le stesse leggi, gli stessi usi e costumi. In una parola, l’identità.Se questi due elementi, la Nazione e la Ragione, sono ancora il fondamento di ciò che ci muove, allora dobbiamo respingere il racconto utopico e interessato di chi dice che un mondo senza Nazioni, senza confini e senza identità, sarebbe…”. La verifica dei fatti rende queste parole credibili quanto un’allocuzione ex coelis di Moana Pozzi sul valore della castità.

Mentre Giorgia predica della nazione e dell’identità i suoi ministri si appellano ‘ai mercati’, al debito pubblico in mano straniera, ai bonus, alla resilienza, al pil come metro di crescita, alla ineluttabilità delle accise, tutte armi del finanziarismo per spianare le nazioni e uccidere le identità. In un crescendo oratorio, la narratrice evoca dinanzi al mondo che “di fronte a chi vorrebbe riportarci al tempo delle guerre di dominio e di stampo neo-imperialista..la Ragione può ancora avere la meglio, e che l’amore di Patria, il valore della Nazione, può ancora essere difeso oltre l’immaginabile”

La scelta é “tra la Nazione e il caos, e tra la Ragione e la prevaricazione.” Vangelo prima delle elezioni, non pervenuto dopo. L’Italia si sta spendendo per percorsi neoimperialisti non nostri, pur nella giustezza delle parti prese. Si allinea su politiche e sfere di influenza di totale sudditanza, contribuendo a rafforzare situazioni negative per il nostro paese e per il continente. Siamo gregari nel mondo, sottoesposti nel continente, sacrificati da politiche economiche estranee alla nostra identità e nemiche della nostra storia. Politiche finalizzate alla devastazione delle nostre stutture etiche, civili, economiche, capaci di ridurre l’uomo a soggetto secondario della storia, non cittadino ma suddito impoverito di Mercato, Profitto, Speculazione.

Nonostante queste evidenze la nostra affabulatrice tenace nelle posizioni e nelle conquiste non si impappina neanche un secondo,nè ha resipiscenze quando spara l’ultima definitiva salva:  “Il punto centrale e’ che dobbiamo avere il coraggio di rimettere l’uomo, con i suoi diritti, al centro del nostro agire…. la ricchezza si concentra sempre di più, la povertà dilaga, si riaffaccia la schiavitù, tutto sembra voler mettere a repentaglio la sacralità dell’essere”. Appunto…

Tags: governo Meloniinteresse nazionale
Articolo precedente

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Prossimo articolo

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Una riforma istituzionale per la stabilità necessaria. Il dibattito sul premierato prosegue
Home

Una riforma istituzionale per la stabilità necessaria. Il dibattito sul premierato prosegue

di Mario Bozzi Sentieri
20 Novembre 2023
0

Quanto sono “costate” le crisi dei 68 esecutivi repubblicani, via via succedutisi dal 1946 ad oggi? Quanto ha pesato l’instabilità...

Leggi tutto
Perchè il premierato non convince. Una riforma da riformare

Perchè il premierato non convince. Una riforma da riformare

13 Novembre 2023
Il “premierato”? Un’arma di distrazione di massa…

Il “premierato”? Un’arma di distrazione di massa…

12 Novembre 2023
Il caso TIM preoccupa assai. La denuncia del Forum dell’Indipendenza

Il caso TIM preoccupa assai. La denuncia del Forum dell’Indipendenza

12 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In