• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Partecipazione e terza via. Un dizionario per comprendere

di Francesco Carlesi
13 Novembre 2020
in Penna Pellicola Palco
1

 

 

«Il sistema sociale che relega il lavoratore al ruolo di strumento o di ingranaggio è in contraddizione secondo me con la natura della nostra specie, anzi perfino con lo spirito di una sana produttività. Senza voler contestare ciò che il capitalismo realizza a profitto non solo di singoli individui ma anche della collettività, la realtà è che esso porta in sé i motivi di una massiccia e perpetua insoddisfazione». La critica agli eccessi del laissez-faire vergata da uno dei massimi esponenti della terza via economica e della partecipazione, l’apparentemente insospettabile Generale De Gaulle, è solo una delle tante perle riportate alla luce da Mario Bozzi Sentieri nel libro appena uscito L’Idea Partecipativa dalla A alla Z,  una lunga rassegna di uomini, parole e istituzioni legati alla “partecipazione”.

La politica del leader francese era indirizzata al progressivo inserimento dei lavoratori nella gestione e nell’amministrazione delle grandi aziende, e si arenò solamente con la sconfitta nel referendum popolare del 1969. A remare contro furono in particolare i grandi industriali, che temevano “l’intrusione” dei lavoratori nei processi decisionali da realizzarsi attraverso un processo di crescita e “nuova consapevolezza”. A fianco questi ultimi paradossalmente i sindacati (nella loro componente marxista), i quali non riuscirono ad andare “oltre” la lotta di classe, incapaci di pensare alla collaborazione capitale-lavoro e all’idea del lavoratore quale parte attiva di un processo economico dinamico e complesso che poteva anche non esaurirsi nello “scontro” tra padroni e operai, sbocciando in strade diverse da quelle di improbabili rivoluzioni proletarie.

Nonostante tutto questo, l’idea partecipativa rappresenta ancora oggi un tema di grande interesse a livello europeo e internazionale, dentro cui potrebbero trovarsi alcuni antidoti al dominio della tecnica, alla crisi sociale e soprattutto alle miopi e frequenti operazioni di delocalizzazione e privatizzazione in nome del “mercato”.  In questo senso, Bozzi Sentieri ci guida attraverso un lungo viaggio che parte nell’Ottocento per arrivare fino ai giorni nostri, quando in alcune direttive dell’Unione Europea riemerge il tema della partecipazione, già inserito nel 1974 all’interno del primo programma di azione sociale europeo, che prevedeva “il diritto dei lavoratori all’informazione, alla consultazione e alla partecipazione”. Non stupisce dunque che il coinvolgimento delle maestranze alla gestione e/o agli utili delle imprese trovi spazio in numerosi Stati del Vecchio Continente, a diversi livelli e gradi di intensità, dettagliatamente elencati nel libro.

La “cogestione” tedesca è uno dei modelli che storicamente più di altri ha attirato interesse (in Italia si è distinto recentemente Enrico Grazzini), vagheggiata già nel 1928 dall’economista Naphtali. Ad ispirare la Mitbestimmung contribuì anche la Repubblica Sociale Italiana, che istituì nel 1944 i Consigli di Gestione, i quali riunivano dirigenti e sindacalisti, in alcune aziende importanti come Fiat, Ansaldo e Mondadori. L’esperienza della socializzazione trovò spazio nell’articolo 46 della Costituzione dell’Italia democratica e repubblicana del 1948, insieme a diversi altri granelli di continuità con il dibattito economico tra le due guerre, nei passaggi in cui si parla di “programmazione” e “funzione sociale della proprietà” in particolare.  Anche il Cnel, la cui storia è riportata nella sua complessità all’interno del volume, risente dell’idea di “terza via” promossa dal fascismo.

Negli anni ’20 e ’30, l’Italia cercò di edificare un nuovo Stato e lanciare un messaggio rivoluzionario, “oltre” comunismo e capitalismo, attraverso il corporativismo, che voleva elevare il “lavoro” a fondamento della Nazione.  Il corporativismo è analizzato con dovizia di particolari da Bozzi Sentieri, dalle sue radici nell’Antica Roma fino alle luci e ombre del Ventennio, in cui un modello troppo centralizzato e autoritario faticò a lasciare spazio alle istanze dei lavoratori, come riconobbe un protagonista diretto come Diano Brocchi. Nel dopoguerra, il messaggio corporativo fu raccolto da professori e studiosi del calibro di Ernesto Massi e Gaetano Rasi, il quale animò l’esperienza dell’Istituto di Studi Corporativi (1971-1992) cercando di elaborare proposte e riflessioni in sintonia con l’evoluzione della società e della scienza economica, in nome della programmazione impegnativa e concertata delle competenze ai processi produttivi e politici. Interessanti analisi riguardarono in particolare il concetto di “corpi intermedi” (famiglie, categorie, associazioni), formazioni sociali che lo Stato dovrebbe essere in grado di “inserire” proficuamente al suo interno attraverso la partecipazione. Inoltre, l’Istituto si interessò spesso di Dottrina Sociale della Chiesa, la quale sin dall’Enciclica Rerum Novarum (1891) aveva espresso la necessità di superare “lo scontro tra le classi” in vista del “bene comune”. Inizia qui un lungo viaggio fatto di personaggi e documenti ufficiali che arriva fino alla Caritas in Veritate (2009) di Benedetto XVI, passando per Pio XI e Giovanni Paolo II. Negli stessi ambienti si mossero tantissimi autori, come Toniolo, Chesterton, Mounier, Spiazzi e Zampetti, ricchi di intuizioni profonde che Bozzi Sentieri giustamente ricorda.

L’opera dell’autore non si ferma qui, dalle diverse declinazioni di concetti come “democrazia”, “impresa” e “sindacalismo”, fino a personaggi della storia nazionale (Olivetti ed economisti dimenticati come Arena e Masci) e internazionale (Valois, Duguit e Sombart per dirne solo alcuni), passando per le esperienze innovative del “planismo” o del “piano Meidner”, praticamente nessun tassello dell’idea partecipativa viene dimenticato.  Lo sforzo dell’autore, come riporta lui stesso in apertura, vuole essere quello di fornire un bilancio ma anche “un’ipotesi di lavoro” rivolta ai giovani per “rimettere al centro del confronto contemporaneo” la partecipazione.

Nel suo piccolo, il neonato Istituto “Stato e Partecipazione” (di cui Bozzi Sentieri è parte integrante) ha raccolto l’invito, con l’ambizione di rilanciare lo studio storico, il dibattito culturale e fornire idee e proposte per superare le crisi (economiche, sociali, sanitarie, valoriali) dei nostri tempi, mettendo in primo piano proprio il patrimonio partecipativo. Perché la partecipazione, come scrive Veneziani in un passaggio citato nel libro «non è solo un prender parte, ma è soprattutto un esser parte, un sentirsi parte. Si partecipa solo se si avverte il bisogno di integrazione comunitaria, si partecipa solo se si percepisce l’esigenza di riconoscersi in una comune appartenenza, in una comune provenienza, in un comune destino. La partecipazione è dunque il tentativo di risvegliare un’identità collettiva dopo le lacerazioni prodotte dalla modernità e di ridestare un solidarismo di tipo nuovo. La scommessa partecipativa dei nostri anni è quella di ritrovare la dimensione comune del noi, non calandola dall’alto di un’auctoritas statale, ma ritrovandola nell’anima stessa della società e nel cuore degli uomini. E nel bisogno diffuso e inesausto di riconoscersi in un’identità collettiva».

 

 

Mario Bozzi Sentieri, L’Idea Partecipativa dalla A alla Z, I Libri del Borghese, Roma 2020, pp. 280, euro 19,00

 

 

Tags: corporativismoeconomiaIstituto Stato e PartecipazionelavoroMario Bozzi Sentieripartecipazione
Articolo precedente

G.R.E.C.E. Italia da il via ai lavori: genesi, sviluppi, pensieri per incidere

Prossimo articolo

F. Borgonovo/ Tra cisgender e famiglie arcobaleno

Francesco Carlesi

Correlati Articoli

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro
Economia

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

di Mario Bozzi Sentieri
13 Aprile 2021
0

 “L'occasione è unica: bisogna spendere e spendere bene” – ha detto Mario Draghi in occasione del recente incontro sul Recovery...

Leggi tutto
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

7 Aprile 2021
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo

F. Borgonovo/ Tra cisgender e famiglie arcobaleno

Commenti 1

  1. Maurizio says:
    5 mesi fa

    Un libro da leggere…e da studiare con attenzione, per stimolare il dibattito politico e culturale. Soprattutto da parte di chi vuole ambire a rappresentare la Destra e governare la Nazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In