• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Partecipazione & socializzazione/ “Il Sestante”, il bollettino del CESI. Per orientarsi nella crisi

di Redazione
19 Marzo 2014
in Economia, Home
0
Partecipazione & socializzazione/ “Il Sestante”, il bollettino del CESI. Per orientarsi nella crisi
       

In poco più di tre anni di vita, il CESI (Centro Studi Politici ed Iniziative Culturali), presieduto da Gaetano Rasi, economista, docente universitario, parlamentare,  si conferma, per continuità e rigore d’impegno, come una delle più interessanti espressioni della cultura d’impronta partecipativa e presidenzialista.  

Tra le iniziative da segnalare “il Sestante”, bollettino del sodalizio,  arrivato, dalla prima uscita del settembre 2013,  al n. 22.   “Lo abbiamo chiamato come  il famoso strumento necessario per la navigazione – spiega Rasi – con l’intendimento di rappresentare l’evoluzione della società nazionale ed europea verso traguardi di autentica libertà ed eguaglianza, attraverso un progetto programmatico volto al superamento delle ideologie liberiste e collettiviste. Si vuol puntare alla realizzazione di una sintesi politica ed istituzionale di giustizia e di efficienza per un autentico sviluppo civile, costruito sulla base di un consenso democratico fondato, oltre che sulle espressioni dei partiti, anche sulle competenze delle categorie professionali del lavoro in tutte le sue espressioni”.

In linea con questi “orientamenti”  “il Sestante” pubblica utili puntualizzazioni sull’attualità socio-economica, analisi sul sistema finanziario e sulla crisi istituzionale italiana, con, negli ultimi numeri, uno sguardo a quanto si muove nell’area  della destra politica e sociale. A questo proposito il n. 21 (10 marzo 2014) del bollettino  è interamente dedicato al  Primo Congresso Nazionale di FdI – An , con  ampi stralci del discorso di apertura di Giorgia Meloni, l’intervento congressuale di Rasi (“Un progetto politico per una ripresa unitaria e coerente”) ed un’ utile rassegna stampa.

Il n. 22  (20 marzo 2014) pubblica – tra gli altri – gli interventi di Mario Bozzi Sentieri (“C’è spazio per la dottrina partecipativa in FdI – An ?”), Gaetano Rasi ed Ettore Rivabella (“Partecipazione e produttività”), Gian Galeazzo Tesi (“La cogestione come idea-forza ineliminabile in un programma politico”).

I bollettini del CESI sono scaricabili dal sito  www.centrostudicesi.it. Chi fosse interessato ad essere aggiornato sulle iniziative del Centro Studi  e a ricevere online “il Sestante” può inviare una richiesta scrivendo a cesi.studieiniziative@gmail.com.

Tags: CesieconomiaGaetano RasiIl Sestantelavoropartecipazione
Articolo precedente

Forse non lo sai ma pure questo è amore. Vittoria, una storia degli anni 70

Prossimo articolo

La guida della Federal Reserve: una “Prima donna” in un film già visto

Redazione

Correlati Articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità
Economia

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

di Ferdinando Parisella
6 Agosto 2022
0

Il tema della libertà, quindi delle varie forme della libertà, è da sempre di attualità. Non scomoderò nessun solone del...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

Allarme siccità. Già perso un 1/3 delle produzioni agroalimentari italiane

14 Luglio 2022
Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

Agitarsi è bene, opporsi è meglio. Domani MIO Italia davanti al Ministero Economia e Finanza

13 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La guida della Federal Reserve: una “Prima donna” in un film già visto

La guida della Federal Reserve: una "Prima donna" in un film già visto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In