• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Partire 15/ A Santorini, la casa degli Dei. Con Gloria Sabatini

di Gloria Sabatini
23 Dicembre 2014
in Appunti di viaggio, Home
0
Partire 15/ A Santorini, la casa degli Dei. Con Gloria Sabatini
       

Mollare gli ormeggi, anche a Natale. Testa, cuore e buone gambe. Non servono valigie, beauty-case, portafogli gonfi, ticket e voucher. Servono un’anima grande (per chi ce l’ha), gli occhi di un bambino (per chi li ha conservati) e le mani nodose di un vecchio (per chi sa amarle) per contenere migliaia di chilometri a cavallo del mondo. Viaggi veri o immaginifici è lo stesso. Si parte.

Dieci di ore di traghetto dal Pireo, cullati dalle onde di un mare antico, superbo e maestoso, docile e imprevedibile. Notte in bianco sotto un cielo nero e denso come il petrolio, sacco a pelo, poche dracme in tasca e un foglietto stropicciato: destinazione Santorini, laggiù, sperduta in mezzo all’Egeo. Diciotto anni, lo stomaco che ribolle di emozione e di adrenalina finché di colpo vedi stagliarsi all’orizzonte il profilo mozzafiato dell’isola vulcanica, adagiata come una donna che fa finta di dormire. Un paradiso ai piedi degli dei, un capolavoro di forme scolpito in mezzo all’Egeo dietro un tramonto soffice come la neve. Santorini, l’antica Thira, è una magia della natura, un’orgia di colori: spiagge di ciottoloni neri, case e chiesette bianchissime intonacate a calce, finestre e cupole blu cobalto, terrazze a picco sul mare. Sbarchi e l’emozione ti prende alla gola. Ma come Santorini? Meta sputtanata di viaggi di nozze un tanto al chilo? Scontata, finta, roba da presepe… E invece no, cari soloni dell’esotico a tutti i costi, non è la cartolina turistica della Grecia “mordi e fuggi”. Bisogna andarci (e non in aereo) per capire, annusare e lasciarsi annusare. Quelle case in bilico aggrappate sui lati della caldera sottomarina più grande del mondo, la spiaggia sorniona di Kamari con i suoi colori e quel ragazzino moccioso (una faccia una razza) che ti sveglia al suono di “grapes, grapes sweet”, il vecchio porto da raggiungere in groppa ai somari, gli isolotti color carbone, la città preistorica di Akrotiri e Messa Vouno con le rovine dell’antica Thira. E per chi ama le immersioni, si parte dal villaggio di Vlychada per uno straordinario giro intorno al vulcano nelle acque profonde dell’isola.

E poi quelle notti incantate che non vogliono finire in un dedalo di viuzze e saliscendi da perdere la testa, ovunque terrazze, pub, luci, musica, vita. E il vinsanto, superbo. In mezzo alla movida, tra gli occhi che lampeggiano di ragazzi e ragazze aggrovigliati, ti imbatti nel viso anziano della mamma di Niki, seduta sotto il portico, e ti scappa la voglia capricciosa di abbracciarla. Apollo e Dioniso. E la mente vola tra Delfi e la Corsica, il lago della Duchessa e Glorenza, Itaca e Le Cliff: luoghi e sapori scolpiti nelle nicchie dell’anima e della memoria. Poche righe che non faranno impazzire i noiosi e le mezzecalzette, come Marco avrebbe voluto… Poche righe dedicate al cenacolo dei poeti e dei viaggiatori insaziabili. Buon Natale a chi crede e a chi lo farà. Per mille anni. Gloria

Tags: GreciaSantoriniviaggio
Articolo precedente

La fantasia degli opposti estremismi. Boom!

Prossimo articolo

Il Garantista/ I fratelli Sermonti e i giudici astuti

Gloria Sabatini

Correlati Articoli

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa
Europae

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

di Marco Valle
4 Maggio 2022
1

Aprire e chiudere. Accogliere pochi e respingere tanti. Dentro gli ucraini (soprattutto quelli ortodossi) e fuori tutti gli altri (in...

Leggi tutto
Presidenziali francesi/ Valérie Pécresse sceglie il modello greco: frontiere chiuse e rimpatri

Presidenziali francesi/ Valérie Pécresse sceglie il modello greco: frontiere chiuse e rimpatri

26 Gennaio 2022
Il limes cipriota, nuova faglia in un Mediterraneo sempre più instabile

Il limes cipriota, nuova faglia in un Mediterraneo sempre più instabile

16 Gennaio 2022
Il Mediterraneo ribolle in attesa della Germania. È il turno di Olaf Scholz

Il Mediterraneo ribolle in attesa della Germania. È il turno di Olaf Scholz

2 Ottobre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il Garantista/ I fratelli Sermonti e i giudici astuti

Il Garantista/ I fratelli Sermonti e i giudici astuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In