• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 18 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Partire/ Formentera sempre più lontana dal “prêt a porter” modaiolo

di Francesco Marotta
4 Settembre 2015
in Appunti di viaggio, Home
0
Partire/ Formentera sempre più lontana dal “prêt a porter” modaiolo

Un fenomeno sociologico che coinvolge una massa considerevole di italiani, soprattutto quando ha assunto le sembianze di una vera e propria transumanza in blocco del triangolo cittadino, Roma, Napoli e Verona in direzione del clima mite formenteregno, è un nodo intricato. Solo la massificazione dei tour operators e le offerte “esca” dei voli low cost, potrebbero spiegare a chi è in cerca di un po’ di tranquillità sull’isola, quanto abbiano realmente influito sull’immaginario collettivo di chi la visita alla ricerca di una nuova iniquità, formato Mykonos. Nulla di più sbagliato. D’altronde, il deliro Unisex è una peculiarità facile da offrire al banco turistico dei lobotomizzati dai giornali scandalistici e dalla presenza costante (purtroppo), “dell’enclave calcistica” di mezza Europa.

 

Il caso vuole, che la ricerca oppressa dall’affanno della “massa inerme” che si riversa lungo le sue fasce costiere, sia distribuita principalmente nelle spiagge più gettonate di Formentera (la spiaggia De ses Illetes su tutte) e nei soliti quattro locali modaioli presenti nel piccolo centro di Es Pujols. Regalando scorci di rara bellezza a chi da sempre ha combattuto questa tipizzazione della «finalità turistica». Lo hanno capito sulla loro pelle gli abitanti di Formentera che, in più occasioni, hanno assaggiato l’amaro sapore e le insolvenze del Peix Sec (pesce secco) delle catene di montaggio del turismo mordi e fuggi. A quanto pare i tempi sono cambiati e la scelta di puntare su un turismo di famiglie e coppie, alla lunga porterà dei risultati soddisfacenti. Certo, non da subito gli stessi sul piano economico ma, di sicuro, sulla qualità degli ingressi.

 

Una sorta di selezione intelligente e ragionata sulla distribuzione del lavoro, che incomincia a dare i propri frutti. A partire dalla Capitale Sant Francesc Xavier, che a luglio ha ospitato negli spazi della sala de “exposiciones del Ajuntament vell” (nella sala del Municipio della città vecchia), l’esposizione di Robert Hawkins dal titolo Serendipia Sospechosa. L’amico e rinomato artista, spinto dalla sua vena impressionista dai tratti meravigliosi alla Monet, è riuscito in tanti anni a riprodurre nei suoi quadri i paesaggi, la terra, gli uomini e il mare, di un angolo incontaminato del nostro Mediterraneo. Un americano in Europa che è riuscito a comprendere a pieno i tratti, gli usi e i costumi, distanti dalle caldane manieriste delle mete chic dell’intellighenzia cialtronesca. In questo scenario Sant Francesc si distingue, soprattutto di notte, scostandosi di parecchio dal “Circo Barnum”che va in scena due volte alla settimana al mercatino della Mola.

 

I discendenti dei fricchettoni anni ’70, un misto incalcolabile di emuli con tanto di bancarelle e di cianfrusaglie provenienti dal Sud America, dall’India e dalla Tailandia, comparate a due lire e rivendute a caro prezzo, hanno trovato il modo di dilettarsi con i “lettori” delle carte di credito di mezzo mondo. E’ proprio il caso di dire, sono solo affari loro. Tuttavia, ad appena a due passi dall’altura de El Pilar de la Mola, dove si trova la Macao dell’isola da godersi tutti i giorni per riconoscerne l’essenza, tranne per l’appunto la Domenica e il mercoledì (a chi piace un clima plasmato sull’esigenza del mercantilismo liberoscambista, racchiusa in una biosfera in miniatura, è ben accetto), troverà di suo gusto una visita al piccolo villaggio di pescatori Es Calò. Un posto tranquillo dove il romanticismo e la bellezza autentica, condita dalla poca chiassosità dei bagordi d’agosto, soprattutto a tarda sera e in prossimità del suo porticciolo, riesce ancora a stupire per gli echi lontani e per i ricordi di tante vite votate al mare. Al nostro mare. Pochi ristoranti ma buoni, e una passeggiata per fortificare la memoria di una parte del romanzo di Jules Verne “ Hèctor Servadac”, in cui è menzionato il faro de la Mola.

 

Un’interminabile salita immaginaria, lungo i suoi 120 metri di scogliera, per riconquistarci la quiete necessaria. L’alba e i tramonti, segnati da un rito meccanizzato in un’attesa che tutto concerne. Principalmente, il congiungimento con l’anatema superfluo di una foggia nuova che ne usurpa, a suon di aperitivi, l’incantevole riconoscimento. Concludendo, la riscoperta di un’ isola d’Europa che nonostante l’apparente desertificazione da cartolina glamour, conserva intatti piccoli frammenti di noi. Costumi e società, permettendo.

Tags: FormenteraSpagnaturismo
Articolo precedente

I bimbi affogano, il Levante brucia, l’Europa tace e annaspa

Prossimo articolo

Meglio la “legge truffa” di De Gasperi che la riforma bidone Renzi-Berlusca

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco
Europae

Elezioni in Catalogna/ Indipendentisti nel vicolo cieco

di Raffaele Zanon
17 Febbraio 2021
0

Domenica 14 febbraio 2021, nonostante la pandemia, il corpo elettorale catalano ha eletto a suffraggio universale e diretto i 135...

Leggi tutto
Piste deserte e teste vuote. La montagna è in ginocchio ma Speranza e Ricciardi se ne fregano

Piste deserte e teste vuote. La montagna è in ginocchio ma Speranza e Ricciardi se ne fregano

16 Febbraio 2021
Arcuri e Speranza uccidono la montagna.  Prossimo obiettivo Draghi

Arcuri e Speranza uccidono la montagna. Prossimo obiettivo Draghi

14 Febbraio 2021

Messico e Spagna. Quando i cattolici fermarono il comunismo

13 Ottobre 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Meglio la “legge truffa” di De Gasperi che la riforma bidone Renzi-Berlusca

Meglio la "legge truffa" di De Gasperi che la riforma bidone Renzi-Berlusca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Occidentali che odiano l’Occidente. Il forum sulle pazzie della cancel culture

Occidentali che odiano l’Occidente. Il forum sulle pazzie della cancel culture

17 Aprile 2021
I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

17 Aprile 2021
Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

17 Aprile 2021
Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In