• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Patrimonio artistico/ Senza una nuova politica culturale la digitalizzazione non serve

di Mario Bozzi Sentieri
1 Settembre 2021
in Home, Pòlis
0
Patrimonio artistico/ Senza una nuova politica culturale la digitalizzazione non serve
       

Possono bastare i 6,68 miliardi di euro destinati dal PNRR alla Cultura e Turismo per rilanciare uno dei settori strategici del nostro Paese? Sulla carta le aspettative sono tante. In testa la digitalizzazione delle imprese culturali e creative e del patrimonio culturale e artistico, con la creazione di piattaforme digitali e poi – a seguire – progetti finalizzati a migliorare l’efficienza energetica del settore; la rimozione delle barriere architettoniche in musei, biblioteche, archivi; il piano per l’attrattività dei borghi; la protezione e la valorizzazione dell’architettura del paesaggio rurale; programmi per i parchi ed i giardini storici; interventi dedicati alla prevenzione antisismica per chiese, campanili e torri e interventi di restauro delle chiese; sviluppo dell’industria cinematografica; piano strategico per 14 Grandi contenitori culturali.
Di fronte a questi progetti, dai tratti “faraonici”, ciò che pare mancare è l’attenzione verso la fitta e complessa rete di siti, di musei, di cultura “diffusa” presenti nel Paese. Realtà spesso sottovalutate e lasciate ai margini dei grandi flussi turistici e delle attenzioni istituzionali, che rappresentano però il tessuto connettivo della nostra identità nazionale ed il valore aggiunto rispetto ai grandi e ben noti “contenitori culturali” concentrati in alcune città-simbolo (Roma, Milano, Torino, Napoli, Firenze, Venezia). I numeri parlano chiaro.
In Italia disponiamo di 4739 musei (e istituzioni similari), circa 5700 beni immobili archeologici vincolati, 46 mila beni architettonici vincolati, oltre 62mila archivi, più di 12 mila biblioteche. Il Ministero per i beni e le attività culturali affida questo sterminato patrimonio culturale a circa 20 mila dipendenti, con un’età media di 51 anni. Tra questi si contano meno di 350 archeologi, 280 restauratori, 500 storici dell’arte: nella media mille dipendenti per regione. Un po’ poco per sostenere il peso gestionale del patrimonio artistico più ricco del mondo, che richiederebbe attenzioni specifiche, costanti, specializzate. E non solo secondo quelle logiche “promozionali”, che sembrano essere alla base del PNRR.
Oltre la digitalizzazione c’è infatti bisogno di figure professionali in grado di sviluppare politiche “ordinarie” di tutela/gestione del patrimonio culturale esistente. Da qui la necessità di implementare l’occupazione nei diversi segmenti della cultura, innalzare il livello della formazione, integrare la tutela dell’esistente e la sua valorizzazione, attraverso la sinergia tra pubblico e privato. “Privatizzare” l’arte non significa cedere porzioni del patrimonio nazionale, ma certamente favorire l’afflusso di risorse private e di modalità gestionali dinamiche e “produttive”, in grado di realizzare veramente l’auspicata promozione dei beni artistici, di migliorare l’occupazione del settore, di abbassare l’età media degli addetti.
Anche qui occorre “fare sistema”, puntando a creare “valore aggiunto” al comparto culturale e turistico, un comparto che rappresenta un’eccellenza italiana, ma che deve fare i conti con l’aggressività di altri Paesi europei, con standard gestionali e promozionali sempre più competitivi. La politica dei tagli, praticata nel passato, deve – in definitiva – essere sostituita da una nuova politica culturale di ampio respiro, capace di favorire la modernizzazione del settore, grazie anche all’apporto di nuove risorse economiche, puntando però ad una generale crescita professionale del settore e a nuove strategie di valorizzazione/promozione del nostro patrimonio culturale. A partire dai territori, da una gestione integrata dei servizi culturali fino ad arrivare a forme di affidamento in concessione ai privati dei musei.
Digitalizzare insomma non basta. Nella centralità della nostra Cultura occorre crederci e lavorare di conseguenza, a partire dalla professionalità di quanti nel settore operano quotidianamente e dalla realizzazione di approcci innovativi nella gestione. Consapevoli tutti che da qui, anche da qui, passa la sfida del nostro futuro nazionale, sfida in grado di coniugare le necessità della modernizzazione e quelle della conservazione di una grande memoria da rivendicare con orgoglio.

Tags: digitalizzazioneMusei
Articolo precedente

Kamala Harris e Doug Emhoff. Chi è il potentissimo marito della donna più potente degli USA

Prossimo articolo

Dante Alighieri e i suoi misteri. Il dossier di Storia in Rete

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Nasce la rete dei Musei del mare e della marineria italiana. E nel 2018 salpa il Museo Navigante
Home

Nasce la rete dei Musei del mare e della marineria italiana. E nel 2018 salpa il Museo Navigante

di Redazione
15 Dicembre 2017
0

Buone notizie per tutti gli appassionati di onde e navi. Cinquantotto musei del mare e della marineria s'impegnano in un...

Leggi tutto
Musei italiani, direttori stranieri, informazione allo sbando

Musei italiani, direttori stranieri, informazione allo sbando

27 Maggio 2017
Il peso della burocrazia: la semplificazione parte dal basso

Il peso della burocrazia: la semplificazione parte dal basso

26 Gennaio 2011
Carica altro
Prossimo articolo
Dante Alighieri e i suoi misteri. Il dossier di Storia in Rete

Dante Alighieri e i suoi misteri. Il dossier di Storia in Rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In