• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Pechino censura Zhang Yimou. Proibito il suo film sulla mattanza maoista

di Marina Buffoni
14 Febbraio 2019
in Home, Mondi
0
Pechino censura Zhang Yimou. Proibito il suo film sulla mattanza maoista
       

La “rivoluzione culturale” maoista, la grande follia rossa costata due milioni di vittime, per i mandarini di Pechino resta un argomento tabù. Lo conferma il brusco ritiro dal Festival di Berlino del nuovo film di Zhang Yimou (senza dubbio il miglior regista cinese) ambientato in quei drammatici anni. I produttori hanno annunciato due giorni fa che la pellicola non sarebbe stata proiettata per non meglio precisate “ragioni tecniche incontrate dopo la produzione”. In realtà è arrivato il veto del governo.

Per il Partito Comunista Cinese è complicato affrontare (e tanto più discutere) la durissima battaglia, una vera e propria guerra civile, fra le Guardie rosse – giovani manipolati da Mao Zedong e la “banda dei Quattro” – e l’esercito, terminata solo con la morte del “Grande Timoniere”. Il bilancio fu pesantissimo. Tra il 1966 e il 1974 vennero perseguitati e uccisi veri o presunti oppositori di Mao, religiosi di ogni fede, borghesi, elementi “antisociali” mentre gli universitari, professori e intellettuali furono trasferiti a forza nelle campagne a “imparare dal proletariato contadino” . Insomma lavori forzati per chiunque sapesse leggere e scrivere.

Fu il destino anche di Zhang Yimou. Non a caso la sua pellicola “Un secondo” — il racconto di un uomo in fuga da una fattoria-prigione — vuole essere un omaggio ai milioni di cinesi stritolati dal “tempo del grande caos”. Troppo per la censura di Pechino: il Dipartimento di propaganda del Partito non ammette nessuna critica alla storia del Partito comunista cinese. Nemmeno da un grande artista come Zhang.

Tags: CinacinemacomunismoMao Tse TungZhang Yimou
Articolo precedente

Follie antifasciste/ Caso “pagnotta nera”: il segugio Berizzi colpisce ancora

Prossimo articolo

L’incredibile vicenda dell’aeroporto fantasma di Salerno

Marina Buffoni

Correlati Articoli

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia
Multimedia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

di Tommaso de Brabant
4 Agosto 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=Lgq2GiYiSpo Salvo (Aldo Baglio), siciliano milanesizzato (si vanta di non essere un “giargiana” e di rifuggire le “terronate”), ha aperto...

Leggi tutto
La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

La Cina è troppo vicina. A proposito di guerre inutili e veri nemici

3 Agosto 2022
Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

Pechino mobilita la flotta davanti a Taiwan. I dubbi di Nancy Pelosi

2 Agosto 2022
“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

“Gli occhi di Tammy Faye”: Jessica Chastain non salva un biopic sventurato

16 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’incredibile vicenda dell’aeroporto fantasma di Salerno

L'incredibile vicenda dell'aeroporto fantasma di Salerno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In