• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Pechino finanzia una linea alta velocità tra Budapest e Belgrado (guardando al Pireo)

di Redazione
21 Ottobre 2021
in Europae, Home
0
Pechino finanzia una linea  alta velocità tra Budapest e Belgrado (guardando al Pireo)
       

La Cina è sempre più vicina. Avanzano velocemente i lavori per la ferrovia veloce che fra qualche anno collegherà Budapest a Belgrado (e poi al Pireo). Lo conferma l’operatore ferroviario ungherese Mav che ha aperto i cantieri sulla tratta magiara tra Budapest e il confine serbo. Lavori che erano stati appaltati già nel 2019 a un consorzio tra imprese ungheresi e cinesi. Il costo stimato dell’intero progetto è di Euro 3.2 Mld (in costante crescita), di cui l’85% è finanziato tramite prestiti della China Exim Bank, sia per il tratto serbo (Liu, 2019), sia per quello ungherese (Rogers, 2019), mentre per il restante 15% rimane in capo ai rispettivi governi.

«Con il rinnovamento della linea, avremo una ferrovia migliore», finalmente a doppio binario, tra Budapest e Belgrado e tra Budapest e Vienna, con una velocità massima di 200 chilometri all’ora», ha specificato il presidente della Mav, Robert Homolya. Si tratta di un investimento epocale, su un’infrastruttura, dopo mezzo secolo d’abbandono, nuovamente strategica. I tempi di percorrenza tra le due capitali si ridurranno della metà (da otto a tre e mezzo ore), consentendo una velocizzazione del trasporto merci e trasformando l’Ungheria nel hub logistico della Mitteleuropa e Balcani. Il ministro magiaro dell’Innovazione, Laszlo Palkovics, non ha dubbi. All’inaugurazione, significativamente a fianco dell’ambasciatore cinese Qi Dayu, ha ribadito che «le ferrovie saranno al centro dello sviluppo del trasporto in Ungheria nei prossimi 10-15 anni e la linea ferrovia con Belgrado sarà uno degli investimenti prioritari». A sua volta la Serbia ha quasi concluso la modernizzazione dei 184 chilometri di ferrovia da Belgrado al confine serbo-ungherese.

Un altro tassello si aggiunge così al grande puzzle europeo di Pechino. La linea farà affluire con ancora più facilità merci “made in China” nel cuore dell’Europa centrale: una volta sbarcati nel porto greco del Pireo (controllato da Pechino), i containers attraverseranno Macedonia del Nord e Serbia e poi in Ungheria e da lì in tutta l’Europa. Qualcuno a Bruxelles se ne è accorto?

Tags: Cinageoeconomiageopolitica dei trasportiSerbiatrasportitrasporti ferroviariUngheria
Articolo precedente

Una storia senza filtri. Fanfani, il capitalismo e le continuità tra fascismo e repubblica

Prossimo articolo

Forte con i deboli, umile con i potenti. La parabola di Colin Powell, il “generale antrace”

Redazione

Correlati Articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti
Estera

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

di Marco Valle
31 Marzo 2023
0

La prima (e ultima) volta che il mondo si è interessato al Centrafrica era il 4 dicembre 1977. Quel fatidico...

Leggi tutto
Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

27 Marzo 2023
Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Forte con i deboli, umile con i potenti. La parabola di Colin Powell, il “generale antrace”

Forte con i deboli, umile con i potenti. La parabola di Colin Powell, il "generale antrace"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In