• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

di Clemente Ultimo
19 Marzo 2023
in Il punto
0
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino
       

Indipendente de facto dal 1949, Taiwan riuscirà a tagliare il traguardo simbolico del 2049 salvaguardando la propria sovranità? Se in ambito geopolitico ogni analisi è condizionata da numerose variabili, una “previsione” sul futuro a medio termine della Repubblica di Cina – questo il nome ufficiale dello stato taiwanese – rappresenta una sfida quasi impossibile. E questa volta, paradossalmente, non per l’abbondanza, piuttosto per la scarsità di variabili in gioco, riconducibili in realtà ad una sola: l’effettiva volontà della Repubblica Popolare Cinese di festeggiare il centenario della vittoria del Partito Comunista nella lunga guerra civile cinese con la “riunificazione” della madrepatria.

Ovvero con il rientro – spontaneo o meno, poco importa – di Taiwan sotto la sovranità di Pechino, sulla scia di quanto avvenuto nel corso degli ani ’90 del secolo scorso con l’ex colonia portoghese di Macao e con quella britannica di Hong Kong.

L’unico che sembra avere le idee chiare sul futuro di Taiwan è Xi Jinping, riconfermato alla guida della Repubblica Popolare Cinese in occasione del XX Congresso del Partito Comunista dello scorso ottobre. In quella occasione Xi ha sottolineato come Pechino continuerà ad insistere «sulla prospettiva di una riunificazione pacifica con la massima sincerità e i migliori sforzi, ma noi non prometteremo mai di rinunciare all’uso della forza e ci riserveremo di prendere tutte le misure necessarie». E questo perché «la riunificazione completa della nostra madrepatria deve essere realizzata e sarà sicuramente realizzata». Certamente entro il 2049, possibilmente prima del centesimo “compleanno” della Repubblica Popolare.

Per raggiungere questo obiettivo Pechino continua a potenziare il proprio strumento militare, consapevole di non aver ancora raggiunto la parità con Washington – almeno sotto il profilo tecnologico, piuttosto che sotto quello numerico -, anche se sempre meno timorosa di sfidare apertamente il rivale statunitense. Come ben testimonia la dimostrazione di forza in occasione della crisi estiva innescata dalla visita di Nancy Pelosi a Taiwan.

Il confronto tra Washington e Pechino – in quella circostanza ridotto a reciproco sfoggio di forza – è solo rimandato, ma nella prospettiva degli analisti tanto statunitensi che cinesi è ritenuto ormai inevitabile. Tanto che la stessa gestione della crisi ucraina è condotta dagli Stati Uniti con un occhio alle ricadute sullo scenario dell’Indo-Pacifico. Con buona pace delle speranze – o dei timori – dei soci europei di Washington.

E Taipei? Ai cinesi insulari non resta altro da fare che confidare nello sbandierato sostegno statunitense e prepararsi al peggio. Perché fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, soprattutto se si è costretti ad interpretare il ruolo di vaso di coccio tra vasi ferro.

Pur consapevoli dell’incolmabile divario quantitativo, a Taiwan si lavora per rafforzare al massimo il dispositivo militare destinato a difendere la Cina insulare dalle attenzioni dei “fratelli” continentali. La strategia è quella del porcospino: rendere l’isola un bastione che può essere espugnato solo al prezzo di enormi perdite materiali ed umane. Nella speranza che questo lo renda un boccone indigesto anche per un gigante dal robusto appetito come la Repubblica Popolare.

Tags: CinageopoliticaTaiwan
Articolo precedente

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

Prossimo articolo

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping
Estera

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

di Gian Micalessin
22 Marzo 2023
0

Non sappiamo se Xi Jinping voglia veramente la pace. Di certo non gli piace questa guerra. O, perlomeno, non ne...

Leggi tutto
Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

Iran e Arabia Saudita si riavvicinano grazie a Pechino. E Washington rosica

14 Marzo 2023
“Siete sulla strada sbagliata”. Pechino avverte Biden e chiede un cessate il fuoco in Ucraina

“Siete sulla strada sbagliata”. Pechino avverte Biden e chiede un cessate il fuoco in Ucraina

8 Marzo 2023
Gli avatar AI usati dalla propaganda del canale fittizio Wolf News

Operazione di influenza online sfrutta avatar AI per promuovere interessi pro-Cina

26 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In