• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Pensando a Luca e Vittorio

di Luca Bugada
24 Febbraio 2021
in L'Editoriale
5
Pensando a Luca e Vittorio
       

I martiri, di ogni tempo e luogo, affidano la memoria della propria esistenza alle future generazioni, la consegnano ai posteri, come monito e compito, da custodire e alimentare nei secoli a venire. Le imprese, le gesta, le virtù eroiche di simili uomini, sopravvivono alle epoche, vengono fissate negli scritti, reliquiari di carta della storia. Le narrazioni illuminano vie oscure, soccorrono i viandanti dispersi, accendendo fiammelle di civiltà, ravvivando il flebile fuoco della speranza.

I tragici eventi in terra d’Africa, le premature scomparse dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, suscitano moti di profonda indignazione, alimentando rabbia e amarezza.

L’uomo caduto, nell’esercizio integerrimo di missioni e incombenze pubbliche, merita, di certo, il cordoglio unanime delle istituzioni, nonché i più alti riconoscimenti e le massime onorificenze. Merita, altresì, dedicazioni di vie, piazze ed edifici, nonché tributi artistici di valore. Ma tutto ciò non può e non deve bastare. La vittima esige soprattutto dignità, rispetto, verità e giustizia.

Il dramma non deve essere ammansito da retoriche fatue. Le frasi di circostanza tradiscono, di sovente, un certo disagio, una piega pavida della politica, un istinto puerile di fuga dalle contese e dalle dispute. Montesquieu, storico, filosofo e politico francese, asseriva convintamente come una giustizia ritardata fosse anche, e soprattutto, una giustizia negata. 

Che l’imperativo categorico, il dovere per il dovere, la voce inflessibile della legge morale, non venga colpevolmente ignorato, non rimanga inascoltato, non perda vigore lungo il tragitto, che non si areni nelle secche stagnanti della realpolitik.

Chi uccide un uomo, sfigura l’umanità intera.

Tags: AfricaCongoLuca AttanasioVittorio Iacovacci
Articolo precedente

Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

Prossimo articolo

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Luca Bugada

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

Il Niger chiude lo spazio aereo e si prepara a resistere

8 Agosto 2023
Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

1 Agosto 2023
Un giorno al castello/ A Costignole d’Asti il ricordo di Culqualber, la battaglia rimossa

Un giorno al castello/ A Costignole d’Asti il ricordo di Culqualber, la battaglia rimossa

10 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

Commenti 5

  1. Ilaria says:
    3 anni fa

    La ringrazio per aver condiviso queste riflessioni in un momento tragico per la Repubblica Italiana.

    Rispondi
    • Luca Bugada says:
      3 anni fa

      La ringrazio per le belle parole.

      Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    3 anni fa

    Mi unisco ai ringraziamenti di Ilaria ma mi permetto una riflessione, è normale che in un paese come il Congo famoso anche ai meno esperti per la sua instabilità politico militare (dove i bambini imparano l’uso delle armi prima di camminare) con forti ingerenze di potenze straniere che giocano partite spesso a carte coperte per contendersi una delle aree africane più ricche di giacimenti minerari ci si possa muovere senza precauzioni, scorte, mezzi militari, dispositivi di protezione individuale ?Cosa significa avere un solo carabiniere di scorta ? Mi chiedo, può aver avuto un effetto il fatto che non fosse attribuito l’incarico per i servizi segreti ?
    Credo che quello che è avvenuto sia un fenomeno ormai irreversibile di una Nazione a cui i vertici si è insediata una classe dirigente di bassissimo spessore vera causa di tragedie a cui assistiamo. In qualsiasi nazione normale sarebbero cadute teste ma in Italia dove la responsabilità è ritenuta quella di garantire le poltrone a queste élite non mi meraviglio di questo assordante silenzio in merito. Onore ai caduti, quanto disonore per L’Italia e per le più alte cariche dello stato capace solo di presenziare e declamare parole vuote e di circostanza, sarebbe più onorevole il silenzio.

    Rispondi
    • Luca Bugada says:
      3 anni fa

      Raccolgo il suo sfogo con il massimo rispetto. La saluto caramente.

      Rispondi
  3. Gabriele Baraldi says:
    3 anni fa

    Rimango sempre più’ allibito la realtà supera qualsiasi più negativa valutazione, uno dei migliori ambasciatori che usciva dai dorati quanto inutili uffici delle diplomazia italiana per controllare sul campo le effettive realizzazioni di programmi internazionali e’ stato ucciso con un carabiniere da ladri di polli con armi leggere la cui sicurezza era affidata alle autorità locali la cui instabilità, corruzione, è famosa anche ai più ignoranti, anche questa volta l’unica risposta italiana consiste nello scarica barile che assomiglia in modo patetico al famoso sketch di Totò che dopo essere stato schiaffeggiato tre volte alla domanda perché non ha reagito ha risposto e che so io Pasquale……

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In