• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

di Redazione
24 Novembre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale
       

Si è tenuta a Roma la presentazione della collana “Pensiero Sindacale” delle Edizioni Sindacali, casa editrice dell’Ugl. All’incontro, coordinato dal Direttore di Economia News, Massimo Maria Amorosini, hanno partecipato: il Segretario Generale dell’UGL, Francesco Paolo Capone; la Direttrice della collana “Pensiero Sindacale”, Ada Fichera; Marcello Veneziani.

“La cultura e l’editoria nel mondo sindacale— ha dichiarato Capone — sono due fattori ormai irrinunciabili per immaginare un sindacato del futuro, impegnato in un progetto di respiro nazionale e internazionale, con una visione ampia e lungimirante del mondo e della politica del lavoro”.

In linea con questa “visione”, l’Ugl intende ora  rafforzare il suo impegno, insieme teorico e pratico, attraverso la collana “Pensiero Sindacale”, sotto la guida di Ada Fichera, la quale ha definito  le linee del nuovo  progetto editoriale, che si arricchisce di autori di rilievo nazionale e internazionale, avendo al centro i grandi temi del lavoro, della partecipazione, della socialità: Alain De Benoist (Edouard Berth e il sindacalismo rivoluzionari), Gennaro Malgieri (Eretici del socialismo), Guillaume Travers (Il lavoro nella mondializzazione), Mario Bozzi Sentieri (Idee per una destra laburista), Rosario Faraci (del quale è stato  pubblicato, ad ottobre 2022, Nient’altro che il futuro. La prospettiva generativa del fare impresa – analisi che illustra la transizione dall’Old-World al New World Management e le modalità con cui imprese e territori divengono generativi), Stefano Taddei (Lavoro-Impresa) e molti altri.

La collana “Pensiero Sindacale” farà uscire una media di tre volumi all’anno, distribuendo in tutta Italia, tramite e-commerce e anche attraverso una serie di librerie “fisiche” Mondadori e altre “di area”.

Nell’estate del 2022, Edizioni Sindacali, che pubblica, dal 2017, il quotidiano d’informazione La Meta Serale, organo ufficiale del sindacato UGL, si è inoltre arricchita di un’altra collana di manualistica: undici volumi all’anno, di carattere formativo, per i quadri dirigenti e per il personale del sindacato (su temi come ad es. la contrattazione collettiva).

Non mancano, e non mancheranno in futuro, alcuni libri “fuori collana”, come il recente libro del giornalista e sindacalista Nazzareno Mollicone, uscito in questi giorni: 150 anni di sindacalismo italiano. All’avanguardia in Occidente, sintetico excursus storico delle sfide che il mondo del lavoro e le sue organizzazioni hanno affrontato e di quelle che si presentano oggi, in un momento di instabilità e di mutamento degli assetti geopolitici, economici e sociali del mondo.

Di fronte ad una cultura di sinistra, scissa dalla realtà, rinchiusa com’è nella triade Lgbt, immigrati, Bella ciao – ha dichiarato Marcello Veneziani, a chiusura dell’incontro – “ripartire dal Sindacato, dalla concretezza del Lavoro, può essere una buona base di partenza” per ricostruire un nuovo “pensiero critico”, una “visione lungimirante” in grado di prefigurare un sistema culturale ed economico-sociale alternativo. Su questa strada la collana “Pensiero Sindacale” vuole dare il suo importante contributo.

Tags: Alain de BenoistGennaro MalgieriMarcello VenezianiMario Bozzi SentierisindacatoUGL
Articolo precedente

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Prossimo articolo

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Redazione

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

di Redazione
22 Marzo 2023
0

È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta...

Leggi tutto
Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

22 Marzo 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

Alain de Benoist/ Una memoria viva nel tempo della post-modernità

20 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il "principe" cerca la cassa...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In