• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Per Ebru Timtik, la donna che ha sfidato il tiranno

di Adriano Segatori
29 Agosto 2020
in L'Editoriale
0

 

 

 

 

Giovedì sera, è deceduta nel carcere turco di Silivri, dopo 238 giorni di sciopero della fame, l’avvocato Ebru Timtik. Lei, strenuo difensore dei diritti civili, era stata condannata a 13 anni e 6 mesi per il suo impegno giuridico e sociale.
La Turchia del tiranno Erdogan continua la sua inarrestabile caduta verso l’oscura repressione di ogni pensiero e di ogni figura non corrispondente alla sua visione islamista radicale.
Nel 2018, dopo un processo farsa, venne condannato all’ergastolo senza condizionale il giornalista Ahmet Altan, che è attualmente sepolto vivo in qualche carcere di massima sicurezza.
Prendo loro come esempi, i due simboli della legge e della parola silenziati nella morte e nella prigionia.
Mentre Di Maio si preoccupa della Bielorussia, sempre che sappia dove sia, accogliendo con il sorriso da maggiordomo l‘esponente cinese, e la Boldrini della discriminazione del termine avvocato invece che avvocata, e il sedicente Pontefice subisce con imperturbabile viltà la profanazione delle chiese cristiane, c’è chi muore fisicamente o socialmente per difendere anche le nostre libertà.
Dall’invasione dell’Ungheria del 1956 a quella della Cecoslovacchia del 1968, l’Europa ha sempre mostrato il suo scadente valore etico. Anzi, di fronte a queste due tragedie storiche, il nemico interno rappresentato dal blocco comunista ha addirittura sostenuto la causa degli invasori, tirando in ballo quella difesa della democrazia stravolta nei termini e nella sostanza. C’è da dire che simili posizioni avevano un proprio spessore ideologico, seppure infarcito di cinismo e di sangue.
Oggi, invece, l’assenza di posizione critica e la tolleranza pavida di fronte allo spietato regime di Erdogan sono definibili all’interno di una doppia caratteristica dei portavoce istituzionali: da un lato, l’ignoranza grossolana delle problematiche geopolitiche e della pericolosità ideologica dell’interlocutore; dall’altro, di una accondiscendenza suicida alle operazioni di carattere economico e finanziario contro l’Europa e l’Italia che malamente rappresentano.
Mentre continua la campagna di attenzione per Giulio Regeni contro l’Egitto, la cui verità è blindata nell’omertà di Cambridge, per lo sforzo sentimentale e onesto di molti, e la strumentalizzazione in malafede di alcuni, nei confronti della Turchia muto servilismo.
Femministe, clero, opposizioni, gazzettieri e intellettuali in mediocre e codardo silenzio.
Ebru Timtik non deve essere morta – uccisa – invano. Come è scritto nel sottotitolo del libro di Altan “Non rivedrò più il mondo”: “Potete mettermi in carcere, ma non potete tenermi in carcere. Perché come tutti gli scrittori, faccio una magia. Passo attraverso i muri”.
Facciamo anche noi la magia di superare insieme il muro della reticenza e della complicità, affinché il nome di Ebru Timtik diventi il simbolo della lotta civile contro l’oppressione fondamentalista.

Tags: Ebru TimtikErdoganTurchia
Articolo precedente

Cinema/ Arriva Tenet: avanti e indietro nel tempo

Prossimo articolo

L’estate sta finendo e la battaglia contro l’alieno rincomincia. Attendendo il vaccino

Adriano Segatori

Correlati Articoli

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto
Il punto

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

di Gianni Candotto
7 Aprile 2021
0

I fatti: la presidentessa della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio Europeo Michel vanno in...

Leggi tutto

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

6 Aprile 2021
Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

6 Aprile 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

L'estate sta finendo e la battaglia contro l'alieno rincomincia. Attendendo il vaccino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In